giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY E MASTODON

L’autorità apre i suoi canali sulla piattaforma alternativa a Twitter

by Redazione
31 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
IL GARANTE EUROPEO DELLA PRIVACY E MASTODON
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante europeo per la privacy (Edps) ha annunciato un progetto pilota avviato alla fine di aprile e che consiste in due piattaforme social, EU Voice and EU Video, dedicate alla pubblicazione di notizie e contenuti. La novità sta nel fatto che EU Voice and EU Video sono entrambe su Mastodon, una piattaforma alternativa e del tutto decentralizzata, che permette di creare tante comunità autonome (garantendo comunque l’interoperabilità tra le stesse), ma rimane molto simile a Twitter per struttura e modello di interazione. Mastodon ha registrato un aumento delle iscrizioni del 71% e degli utenti attivi mensilmente del 36%, oggi conta 360 mila utenti attivi mensilmente mentre Twitter oltre 300 milioni.

Il Garante europeo ha dato vita a una comunità federata, una “istanza” dal dominio “social.network.europa.eu” in cui sono stati creati gli account di diverse istituzioni europee; alcuni esempi sono il Garante, la Commissione europea, l’Agenzia per i diritti fondamentali, il Mediatore europeo.

Lo scopo è quello di contribuire al progetto europeo che tende alla sovranità e autonomia digitale, riducendo dunque la dipendenza dalle big tech. Una necessità che, in mancanza di un accordo tra Stati Uniti ed Europa sul trasferimento dei dati nel rispetto del Gdpr, si fa ancora più impellente.

L’autorità a tutela dei dati personali vuole ora offrire un’alternativa che metta al centro la privacy degli utenti, senza trasferire i dati degli utenti fuori dallo spazio europeo e offrire pubblicità, né generica né personalizzata in base alle proprie preferenze, a differenza di quanto accade da sempre sulle più note piattaforme.

Francesco Albinati, responsabile informazione e comunicazione dell’Edps e tra i project manager dell’iniziativa, ha dichiarato che: «La durata ipotizzata per il progetto pilota al momento è di un anno, durante il quale si dovranno valutare anche i rischi tecnici, visto che il primo giorno l’Edps aveva già subito l’attacco di una istanza di troll che è stata subito. L’idea è quella di dare un’alternativa a chi risiede in Europa e su questo, indubbiamente, l’annuncio di Elon Musk ci ha dato una grossa mano favorendo l’attenzione dei media verso Mastodon. Essendo un progetto inedito siamo ancora in fase di analisi degli indicatori necessari per valutarne l’andamento. Per il momento puntiamo ad allargare l’utenza oltre le prime 17 istituzioni registrate».

Il primo giorno l’Edps ha superato i 1.000 follower e ora ne conta oltre 2.000, nonostante i numeri siano ancora modesti sembra presente un certo interesse nei confronti del progetto.

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacySocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIK TOK COPRE IL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE APP PIÙ SCARICATE AL MONDO

TIK TOK COPRE IL PRIMO POSTO NELLA CLASSIFICA DELLE APP PIÙ SCARICATE AL MONDO

2 Novembre 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIORNALISMO: CODICI DI AUTODISCIPLINA SULL’IA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GIORNALISMO: CODICI DI AUTODISCIPLINA SULL’IA

19 Dicembre 2024
SBLIND, IL NUOVO SOCIAL CHE METTE AL PRIMO POSTO GLI UTENTI

SBLIND, IL NUOVO SOCIAL CHE METTE AL PRIMO POSTO GLI UTENTI

19 Dicembre 2023
Crowdfunding civico: sette nuovi progetti al vaglio del web per migliorare i quartieri ed il senso di comunità

Crowdfunding civico: sette nuovi progetti al vaglio del web per migliorare i quartieri ed il senso di comunità

1 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra