giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO

In Italia sono circa 2 milioni le vittime di diffusione non consensuale di materiale intimo, una persona su sei ammette di aver prodotto almeno una volta questi contenuti e la metà di averli anche condivisi

by Redazione
22 Giugno 2022
in Privacy
0 0
0
I NUMERI DEL REVENGE PORN IN ITALIA NEL REPORT DI THE FOOL E PERMESSO NEGATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’associazione no profit Permesso Negato, che studia il fenomeno del revenge porn e offre sostegno alle vittime in Italia, ha commissionato uno studio a The Fool, società di reputazione digitale che, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio 2022, ha lavorato su un campione di 2.000 persone.

Il revenge porn è un fenomeno molto diffuso: secondo i numeri presentati nell’analisi di Permesso Negato, in Italia una persona su sei ha prodotto questo tipo di contenuti almeno una volta, mentre la metà ammette di averli anche condivisi. Le vittime sono per il 70% dei casi donne eterosessuali, con un’età media di 27 anni, che scoprono la diffusione del contenuto in autonomia, oppure a seguito della segnalazione da parte di conoscenti o sconosciuti.

Nonostante siano passati quasi tre anni dall’entrata in vigore della legge Codice rosso, la condivisione non consensuale di materiale intimo non è ancora considerata alla stregua di altri reati e il nuovo regolamento dell’Ue, che punta a rendere più sicuro il web, all’ultimo momento ha eliminato una disposizione che avrebbe potuto contrastare la condivisione non consensuale di contenuti sessuali.

Non considerare la condivisione non consensuale di materiale intimo come un reato significa anche meno denunce: solo il 50% delle vittime intervistate nello studio afferma di averlo fatto. Questo perché, nonostante la denuncia venga considerata l’azione più efficace per proteggersi, c’è scetticismo nei confronti delle forze dell’ordine. Le vittime, quindi, cercano una mediazione con l’autore del reato al fine di convincerlo a rimuovere il contenuto che le ritrae.

Il lavoro di assistenza (psicologica e non solo) operato dalle associazioni che si occupano del tema in Italia è fondamentale: più del 30% delle persone intervistate ha ammesso di non voler denunciare per paura che la vicenda possa diventare di pubblico dominio e portare, per esempio, a conseguenze come la vittimizzazione secondaria. Quest’ultima “consiste nel far rivivere le condizioni di sofferenza a cui è stata sottoposta la vittima di un reato, ed è spesso riconducibile alle procedure delle istituzioni susseguenti ad una denuncia, o comunque all’apertura di un procedimento giurisdizionale”. Tra le criticità emerge infatti la mancata adozione, da parte di Tribunali ordinari e per minori, di cautele che possano evitare forme di vittimizzazione secondaria nel corso di un procedimento giudiziario penale.

Lo studio testimonia anche la percezione che si ha del fenomeno: quasi la metà degli intervistati considera la condivisione non consensuale di materiale intimo come uno dei temi più preoccupanti riguardo alla sicurezza informatica, secondo solo al furto di dati personali e alle truffe online. Un dato interessante se si considera il fatto che l’84% di chi ha condiviso immagini o video intimi senza che la vittima ne fosse a conoscenza lo rifarebbe (perché è divertente e non offensivo); soltanto il 13% dichiara di aver sbagliato e il 10% giustifica le proprie azioni in quanto non a conoscenza della non consensualità della vittima. Per la metà delle vittime vedere le proprie immagini intime online significa sperimentare attacchi di panico e arrivare a soffrire di ansia o depressione; il 40% delle vittime dichiara di aver perso la propria autostima mentre il 41% ha fatto ricorso ad atti di autolesionismo o pensato al suicidio.

Da questo report emerge una situazione complessa e in divenire, all’interno della quale la condivisione non consensuale di materiale intimo si configura come una tematica conosciuta ma ancora sottovalutata, dalle autorità competenti quanto dai cittadini.

Tags: privacy onlinereati onlineRevenge porn
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COSTITUITO IN ABRUZZO SAPIENTIAE.NET, IL TAVOLO PERMANENTE DEI SAPERI E DELL’ALTA FORMAZIONE

COSTITUITO IN ABRUZZO SAPIENTIAE.NET, IL TAVOLO PERMANENTE DEI SAPERI E DELL’ALTA FORMAZIONE

7 Ottobre 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia

12 Gennaio 2021
EMILIA ROMAGNA. A FAENZA TORNA IL MEI, MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI

EMILIA ROMAGNA. A FAENZA TORNA IL MEI, MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI

29 Settembre 2021
“VERSO UNA GIUSTIZIA DIGITALE A PROVA DI PRIVACY”

“VERSO UNA GIUSTIZIA DIGITALE A PROVA DI PRIVACY”

11 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra