sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

COSTITUITO IN ABRUZZO SAPIENTIAE.NET, IL TAVOLO PERMANENTE DEI SAPERI E DELL’ALTA FORMAZIONE

La Regione punta alle eccellenze pubbliche e private per guardare al futuro

by Redazione
7 Ottobre 2021
in Enti pubblici
0 0
0
COSTITUITO IN ABRUZZO SAPIENTIAE.NET, IL TAVOLO PERMANENTE DEI SAPERI E DELL’ALTA FORMAZIONE

Full concentration at work. Group of young business people working and communicating while sitting at the office desk together with colleagues sitting in the background

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Taglio del nastro per Sapientiae.Net, un tavolo permanente dei saperi e dell’alta formazione, nell’ambito della definizione di innovative azioni di sviluppo che la Regione Abruzzo ha fortemente voluto per mantenere costantemente uno sguardo costruttivo sul futuro.

Una iniziativa inedita, senza precedenti in Regione, che mette insieme le migliori intelligenze pubbliche e private del territorio al fine di consentire alle pubbliche amministrazioni di fare scelte più consapevoli, in linea con le potenzialità del territorio e capaci di garantire innovazione e crescita economica.

L’alta competenza accademica è rappresentata dai Rettori delle Università di Chieti-Pescara, di Teramo, di L’Aquila e del Gran Sasso Science Institute. L’eccellenza nel campo della ricerca vede presenti i direttori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del presidente e del direttore dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise. Completano il Tavolo permanente i sei manager di altrettante aziende che hanno vinto bandi sul POR Fesr nell’ambito della strategia intelligente per risorse pari 51 per cento di quelle in dotazione.

Un Tavolo, coordinato dalla presidenza della Regione, che farà da collante tra tutti i protagonisti capaci di sfruttare le risorse, valorizzare le eccellenze e guidare la crescita economica e strutturale dell’Abruzzo. I componenti di Sapientiae.Net hanno manifestato grande apprezzamento per l’iniziativa regionale, considerata di tipo strategico. Tutti hanno sottolineato che trattandosi di un Tavolo permanente c’è la concreta possibilità di pensare, strutturare e realizzare progetti senza il rischio che i contributi rimangano abbandonati a sé stessi.

Nel corso dell’incontro è emerso che solo con l’alta competenza accademica e industriale si può realizzare uno snodo per il rilancio del sistema sociale, economico,tav industriale e culturale, grazie allo scambio esperienziale delle diverse competenze e la condivisione di queste esperienze tra i grandi sperimentatori e le piccole imprese. Una rete in grado di costituire un valore aggiunto per il recupero delle aree svantaggiate e per il portare avanti politiche di contrasto alla “fuga dei cervelli”.

L’Abruzzo è la prima regione del mezzogiorno per la specializzazione e per il tasso di innovazione del sistema produttivo e nel contempo offre una forte vocazione accademica.

La Regione intende partire dalle idee di successo, consegnare al Tavolo i suoi obiettivi operativi e averli al fianco come consulenti super qualificati esperti per la formazione del prodotto e l’impatto che avrà sul territorio, restando aperta ad un contributo progettuale vero e proprio. Il risultato di questa rete virtuosa verrà sviluppato attraverso il potenziamento che contributi finanziari europei possono offrire al fine del consolidamento e della ricerca innovativa. In questa fase le strutture regionali sono in pieno fermento per programmare il prossimo decennio dell’Abruzzo. Il senso di responsabilità, soprattutto verso i più fragili, impone all’Amministrazione regionale di mettersi in discussione per trovare nuova spinta e nuove idee. L’augurio della Regione è che Sapientiae.Net possa trovare all’interno del suo vasto spettro di conoscenze e competenze idee, energie e visioni che aiutino a comporre un profilo dell’Abruzzo aderente alle sue potenzialità.

Tags: abruzzocompetenze accademicheInnovazionetavolo permanente

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

CONSIGLIO REGIONALE ABRUZZESI NEL MONDO: PUBBLICATO AVVISO PER FINANZIARE ATTIVITÀ CULTURALI

ABRUZZO, STANZIATI 9,5 MILIONI DI FONDI RESTART A BENEFICIO DELLE IMPRESE RIENTRANTI NEL CRATERE SISMICO 2009

12 Ottobre 2021
MILANO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI PATTI DI COLLABORAZIONE

MILANO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI PATTI DI COLLABORAZIONE

6 Ottobre 2021
MURENA ONE, LO SMARTPHONE SENZA GOOGLE PER TUTELARE LA PRIVACY

MURENA ONE, LO SMARTPHONE SENZA GOOGLE PER TUTELARE LA PRIVACY

16 Giugno 2022
DALLO SPAZIO IN ARRIVO APPLICAZIONI D’AVANGUARDIA PER LA SICUREZZA PUBBLICA

DALLO SPAZIO IN ARRIVO APPLICAZIONI D’AVANGUARDIA PER LA SICUREZZA PUBBLICA

3 Gennaio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »