giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

FACEBOOK, PUBBLICITÀ DI CURE CONTRO IL CANCRO NON TESTATE

Fake news che sfuggono alle politiche di Meta contro la disinformazione medica

by Redazione
5 Luglio 2022
in Fake news
0 0
0
FACEBOOK, PUBBLICITÀ DI CURE CONTRO IL CANCRO NON TESTATE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Se il social determina che un utente potrebbe essere interessato a cure per il cancro, è possibile che questi venga “bombardato” con annunci pubblicitari riguardanti trattamenti sensazionali contro la malattia, sponsorizzati da cliniche internazionali. Con ogni probabilità si tratta di terapie non testate, la cui efficacia contro i tumori non ha alcuna base scientifica.

Uno degli ospedali coinvolti è il Chipsa (Centro Hospitalario Internacional del Pacifico, S.A), con sede in Messico e una ventina di inserzioni attualmente attive su Facebook. Secondo questi annunci il centro offrirebbe trattamenti non disponibili nel resto del mondo, molti basati sul protocollo Gerson, un metodo nato negli anni Venti del Novecento e incentrato su una dieta organica e vegetariana. Scientificamente, tale protocollo non ha alcuna efficacia contro il cancro. Al Chipsa vengono offerti anche trattamenti a base di vitamina C, nella forma di una soluzione iniettabile conosciuta come Apatone IV. Un oncologo della Wayne State University in Michigan, David Gorski, ha spiegato alla MIT Technology Review che «la vitamina C ha ovviamente un sacco di benefici per la salute. Semplicemente, non cura il cancro».

Un’altra clinica le cui terapie sono state sponsorizzate su Facebook è Verita Life, a Bangkok, Tailandia. Anche questo centro promette effetti miracolosi contro il cancro grazie a terapie alternative.

Le linee guida di community di Meta proibiscono la diffusione di «contenuti che promuovono o sostengono cure miracolose per problemi di salute nocivi», ma viene lasciato molto spazio all’interpretazione. È innegabile che una dieta sana possa aiutare a prevenire molti problemi di salute, ma utilizzare queste informazioni nell’ambito della cura dei tumori all’interno di campagne mirate ai pazienti o ai sopravvissuti al cancro è qualcosa di completamente diverso.

Dal 2019 Facebook tratta le pubblicità false in ambito medico come spam. Durante la pandemia, però, gli sforzi per contrastare la disinformazione non sono andati a buon fine. Uno studio del 2021 redatto dal think tank Institute for Strategic Dialogue ha mostrato come Facebook abbia fallito nell’implementare le sue stesse policy per contenere le informazioni false riguardo ai vaccini.

La MIT Technology Review ha allertato Meta riguardo a cinque pubblicità del Chipsa e tre di Verita Life. Due sono state rimosse dopo la segnalazione, altre tre dopo la pubblicazione dell’articolo. Tra queste, anche quella riguardante il trattamento con Apatone IV.

Nel 2019 l’oncologo Skyler Johnson ha redatto uno studio da cui è emerso come i contenuti medici contenenti informazioni false o fuorvianti avessero più engagement su Facebook rispetto a quelli contenenti elementi fattuali e verificati.

Queste pubblicità che promuovono cure “alternative” possono interferire nella cura della malattia, convincendo i pazienti a non adottare i protocolli standard per la cura contro il cancro in favore di quelle “miracolose”, la cui utilità non è scientificamente provata.

Tags: FacebookFake newsMalatiOncologici
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANTITRUST, MULTA DA 1,5 MILIONI A VINTED PER PRATICHE INGANNEVOLI

ANTITRUST, MULTA DA 1,5 MILIONI A VINTED PER PRATICHE INGANNEVOLI

14 Novembre 2022
WHATSAPP, ARRIVA LA NUOVA FUNZIONE ACCIDENTAL DELETE

WHATSAPP, ARRIVA LA NUOVA FUNZIONE ACCIDENTAL DELETE

23 Dicembre 2022
TREE CANOPY, L’AI DI GOOGLE CHE TRACCIA IL SURRISCALDAMENTO DELLE CITTÀ

TREE CANOPY, L’AI DI GOOGLE CHE TRACCIA IL SURRISCALDAMENTO DELLE CITTÀ

18 Aprile 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SORPASSA GLI ANALISTI NELLE PREVISIONI FINANZIARIE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SORPASSA GLI ANALISTI NELLE PREVISIONI FINANZIARIE

31 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025
  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra