giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

AUTO ELETTRICHE E TUTELA DELLA PRIVACY

I dati raccolti dalle vetture di nuova generazione possono rappresentare un rischio per la sicurezza

by Redazione
7 Settembre 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
AUTO ELETTRICHE E TUTELA DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oltre a rappresentare il futuro dei trasporti, i veicoli elettrici e autonomi potrebbero diventare anche il futuro dello spionaggio.

Ma i timori a livello nazionale per le capacità di sorveglianza dei nuovi mezzi di trasporto non sono certo una novità. I veicoli di consumo sono solo una recente aggiunta alle questioni legate alla sicurezza nazionale, e grazie all’economia globalizzata e al moderno sviluppo dei prodotti, sono forse la sfida più difficile da affrontare.

Allo stato attuale, quelle di Tesla sono probabilmente le auto più connesse e diffuse di una nuova generazione di veicoli. Non solo raccolgono un’enorme quantità di dati sul conducente, dai registri delle chiamate alla cronologia del browser di bordo, passando per la velocità media e la cronologia dei percorsi, ma i loro sensori e le telecamere rivolte verso l’esterno possono trasmettere una notevole quantità di informazioni sul mondo circostante.

David Colombo, un programmatore tedesco di 19 anni, all’inizio di quest’anno ha dimostrato che accedere a dati estremamente sensibili degli utenti di Tesla non era solo possibile, ma anche piuttosto facile. Utilizzando un’applicazione di terze parti con accesso alle App di Tesla, Colombo è entrato nei sistemi di oltre venti auto dell’azienda in tutto il mondo, controllando le serrature, i finestrini e i sistemi audio e scaricando un’enorme quantità di informazioni.

“Sono riuscito a vedere una grande quantità di dati. Tra cui dove è stata la Tesla, dove ha effettuato la ricarica, la posizione attuale, dove parcheggia di solito, quando stava guidando, la velocità dei viaggi, le richieste di navigazione, la cronologia degli aggiornamenti del software, persino la cronologia del meteo intorno alla Tesla e molto altro ancora”, ha scritto Colombo in un post su Medium pubblicato a gennaio in cui illustrava nel dettaglio la sua impresa.

Sebbene le vulnerabilità specifiche sfruttate da Colombo siano state corrette, il suo hackeraggio rivela un’enorme falla al cuore di questi veicoli intelligenti: la condivisione dei dati non è un bug, ma una caratteristica.

La quantità di dati che Tesla raccoglie e utilizza è solo la punta dell’iceberg. Non abbiamo ancora visto veicoli completamente autonomi o le tanto decantate “città intelligenti”, con strade e semafori abilitati al 5G. Nel prossimo futuro, le auto non raccoglieranno solo informazioni sul conducente e sui passeggeri, ma anche sui veicoli, sui pedoni e sulla città. Alcuni di questi dati saranno necessari per il corretto funzionamento dell’auto: ridurre le collisioni, pianificare meglio i percorsi e migliorare i veicoli stessi.

Tags: auto elettrichePrivacyraccolta dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN ITALIA CRESCE L’ONLINE ENTERTAINMENT

IN ITALIA CRESCE L’ONLINE ENTERTAINMENT

9 Maggio 2022
GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

19 Maggio 2022
LO SPAZIO È LA PROSSIMA FRONTIERA DELLA SICUREZZA INFORMATICA

LO SPAZIO È LA PROSSIMA FRONTIERA DELLA SICUREZZA INFORMATICA

11 Luglio 2024
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra