sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

MODENA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SCUOLA

Nelle scuole di Modena l’intelligenza artificiale diventa materia d’esame. Spazio anche alle intelligenze naturale, creativa e sociale

by Redazione
9 Settembre 2022
in Ai, Scuola e università
0 0
0
MODENA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SCUOLA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È la prima volta che, a livello di scuola secondaria inferiore, l’Intelligenza artificiale diventa materia di studio. Infatti, alla scuola Piersanti Mattarella di Modena, la disciplina che domina molti processi industriali contemporanei è già diventata un curriculum di studio, una vera e propria materia scolastica cui applicarsi e di cui rispondere all’esame di terza media.

L’accordo tra l’Istituto 3 di Modena e la società locale Ammagamma si chiama “Syllabus” e prevede già da due anni teoria e laboratorio “attraverso un percorso di contaminazione tra più discipline”. Da subito, si approfondiscono i modelli matematici che stanno alla base dell’IA e si imbastisce una prima programmazione informatica. “Ma l’intelligenza artificiale è molto di più”, spiegano i docenti chiamati a impartirla nell’istituto di Modena: “Nasce con il sogno dell’uomo di replicare la sua virtù su macchine, robot, replicanti ed è su questa ricerca di senso che interroghiamo a fondo gli studenti”.

In classe si fa coding con i robot, usando blocchi di intelligenza artificiale, si programma per creare un assistente vocale e si raccolgono dati numerici con il metro che si mettono su grafici e si osserva se i dati possono essere in relazione tra loro.

Il dirigente scolastico Daniele Barca spiega: “Creiamo un sistema di intelligenza artificiale che riconosce categorie di immagini selezionando i dati più appropriati. Ancora, realizziamo una presentazione collaborativa sulla storia dell’intelligenza artificiale. Tutti gli studenti di seconda e di terza lo fanno, nella prossima stagione, da settembre, chiuderemo il ciclo coinvolgendo anche i ragazzi di prima”. La valutazione sulla disciplina si fa in maniera narrativa, non con i voti.

Sono quattro i programmi extra allestiti alla Piersanti Mattarella di Modena: Lucy è quello dedicato all’intelligenza artificiale, Maia è sull’intelligenza naturale o vegetale (come prevede l’Agenda 2030), Frida sull’intelligenza creativa (arte, musica) e Mary sull’intelligenza sociale (“aiutami ad apprendere”). Il programma Lucy è concordato con i docenti interni, ma viene realizzato da esperti esterni di Ammagamma, pagati con fondi scolastici. Il docente, Pietro Monari, è un fisico.

Tags: Intelligenza artificialeModenaScuole
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Innovazione: il comune di Milano aderisce ad un bando europeo per la transizione sostenibile

Innovazione: il comune di Milano aderisce ad un bando europeo per la transizione sostenibile

29 Gennaio 2021
WIKIPEDIA, TRAFFICO IN AUMENTO A CAUSA DELL’IA: PROBLEMA PER LA GESTIONE DEI DATA CENTER

WIKIPEDIA, TRAFFICO IN AUMENTO A CAUSA DELL’IA: PROBLEMA PER LA GESTIONE DEI DATA CENTER

7 Aprile 2025
FRANCO SIDDI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

FRANCO SIDDI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

10 Febbraio 2023
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra