domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

LA CULTURA DIGITALE NELLA SCUOLA

Insegnamento e digitale sono ormai un binomio imprescindibile, con la tecnologia che si prende un ruolo sempre maggiore nei contesti scolastici

by Redazione
23 Settembre 2022
in Scuola e università
0 0
0
LA CULTURA DIGITALE NELLA SCUOLA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo i dati raccolti attraverso l’Italian Teachers Survey, il sondaggio condotto da Cambridge University Press & Assesment e che ha coinvolto docenti delle scuole italiane statali di primo e secondo grado, il 79% degli insegnanti ritiene che il digitale sia ormai diventato uno strumento indispensabile per l’attività didattica e sia quindi pronto a mantenere il suo posto all’interno delle aule.

I dati forniti dal MIUR indicano che gran parte delle scuole è tecnologicamente attrezzata. A questi dati si può sommare quelli della tecnologia che gli studenti – e gli insegnanti – hanno personalmente a disposizione – portatili tablet e smartphone – e che può essere utilizzata in una logica BYOD (Bring Your Own Device).

Ma non sono unicamente le attrezzature tecnologiche il punto essenziale: fondamentale è che gli insegnanti siano preparati ad utilizzare le tecnologie digitali per rendere più efficace e attraente la didattica.

Bisogna tuttavia sottolineare che con scuola digitale non si intende unicamente la didattica a distanza: la “Didattica digitale” è il processo di insegnamento che si realizza in questo contesto modificando le tradizionali metodologie didattiche, basate sulla centralità del docente e sulla trasmissione dei contenuti e promuovendo il ruolo attivo degli studenti e l’acquisizione di competenze.

Le forme di insegnamento da poter mettere in atto con l’aiuto della tecnologia sono molteplici e sicuramente più accattivanti per lo studente nel suo processo di apprendimento.

Tra queste si hanno la realtà virtuale e la realtà aumentata che permettono agli utenti di unire percezioni reali ed elementi digitali da una parte, e che immergono invece in una simulazione interamente digital dall’altra. L’insegnamento che sfrutta, grazie a AR e VR, la multi-modality e che si avvale di audio e supporti visivi per stimolare l’apprendimento si rivela un modello vincente sia tra gli studenti più giovani che tra quelli universitari, aumentandone anche la motivazione e il coinvolgimento.

Inoltre, con l’espansione del digitale all’interno delle aule italiane si è assistito anche al fenomeno della gamification, ossia l’utilizzo di giochi e piattaforme ludiche come strumenti per l’apprendimento. Il trend, che prenderà sempre più piede all’interno delle scuole, è considerato dal 56% dei docenti coinvolti nell’Italian Teachers Survey una delle novità didattiche del prossimo futuro.

Tags: cultura digitaleinsegnamentoscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025
IA A SCUOLA FIN DA SUBITO: GLI USA SPINGONO SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI
Ai

IA A SCUOLA FIN DA SUBITO: GLI USA SPINGONO SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI

13 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TEMA DI IA
Ai

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TEMA DI IA

6 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

19 Aprile 2021
Il pluralismo sui social

Il pluralismo sui social

17 Novembre 2020
“LA CONOSCENZA CI AIUTERÀ AD USARE IN MODO CONSAPEVOLE L’AI”

“LA CONOSCENZA CI AIUTERÀ AD USARE IN MODO CONSAPEVOLE L’AI”

21 Febbraio 2024
IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA

IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA

19 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra