domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

TNTVILLAGE, TRIONFO DI AIE E FAPAV: DOVRA’ RIMUOVERE TUTTI I CONTENUTI

Il tribunale di Milano ha ordinato la rimozione di tutti i contenuti da TNTVillage su richiesta di AIE e FAPAV, chiudendo così una vicenda processuale durata quattro anni

by Redazione
23 Settembre 2022
in Copyright
0 0
0
TNTVILLAGE, TRIONFO DI AIE E FAPAV: DOVRA’ RIMUOVERE TUTTI I CONTENUTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

TNTVillage, il più importante sito italiano di indicizzazione di file torrent, permetteva a chiunque di scaricare centinaia di migliaia di contenuti protetti, inclusi libri, film, show televisivi e cartoni animati. Fondato nel 2005, TNTVillage contava circa un milione di utenti. Sulla piattaforma erano disponibili per la condivisione senza autorizzazione 135mila titoli di libri e 230mila film protetti da copyright.

Gli accertamenti nei confronti dell’amministratore del sito sono stati avviati nel 2018, in seguito a diverse segnalazioni dei titolari dei diritti. Nel 2019, AIE e FAPAV hanno presentato un ricorso contro TNTVillage, chiedendo che venissero rimossi tutti i contenuti. Tale richiesta veniva accolta dal Giudice che, con apposito provvedimento, ne ordinava la rimozione dal sito. Nel settembre dello stesso anno, l’amministratore di TNTVillage ha annunciato la chiusura del sito stesso, lasciando però aperto l’accesso al download di libri, film e altri contenuti protetti attraverso un link apposito pubblicato sulla homepage, disattendo, di fatto, l’ordine di rimozione imposto dal Giudice. La sentenza emessa pochi giorni fa, ponendosi in linea di continuità con la precedente decisione, non soltanto conferma l’obbligo, per la parte convenuta, di rimuovere i contenuti illeciti, ma sancisce ancora una volta la legittimità delle richieste avanzate dalle parti attrici, a tutela dei rispettivi diritti.

“Accogliamo con viva soddisfazione la decisione del Tribunale di Milano”, ha commentato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi. “Si tratta di una sentenza che riguarda non soltanto il caso specifico di TNTVillage, ma anche alcuni punti di diritto di grande interesse, dal momento che mette sullo stesso piano i file caricati dall’amministratore e quelli caricati dagli utenti della piattaforma”. “AIE continuerà a battersi per contrastare ogni forma di pirateria”, ha concluso Levi, “e questa sentenza va nella direzione auspicata”

“Si conclude positivamente una lunga battaglia giudiziaria che rappresenta un importante successo condiviso che va a collocarsi in uno scenario più ampio e che certifica come il “fare sistema” nella tutela delle opere di ingegno possa portare ancor più importanti risultati”, ha dichiarato il Presidente FAPAV, Federico Bagnoli Rossi. “Tramite questa sentenza viene ribadito nuovamente come l’illecita messa a disposizione online delle opere creative rappresenti una grave violazione che comporta una pericolosa limitazione allo sfruttamento dei diritti ad essa collegati, con un preoccupante pregiudizio economico non solo per l’industria culturale ma per il Sistema Paese nel suo complesso”

 

Tags: CopyrightTNTVillageTribunale di Milano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025
PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE
Ai

PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

23 Maggio 2025
COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO
Ai

COPYRIGHT E IA: PERCHÈ IL DIRITTO D’AUTORE SULLE OPERE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È GARANTITO

17 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ASSOTURISMO-CST, LUGLIO PARTE BENE

ASSOTURISMO-CST, LUGLIO PARTE BENE

7 Luglio 2022
PREMI DI LAUREA “GUIDO VESTUTI”

PREMI DI LAUREA “GUIDO VESTUTI”

11 Settembre 2023
“I GIOVANI NON SOTTOVALUTINO IL VALORE DELLA WEB REPUTATION”

“I GIOVANI NON SOTTOVALUTINO IL VALORE DELLA WEB REPUTATION”

8 Febbraio 2023
BTO 2024: IL FUTURO DEL TURISMO

BTO 2024: IL FUTURO DEL TURISMO

29 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra