giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Emergenza coronavirus: gli effetti collaterali si fanno sentire e non vanno sottovalutati

Quarantena, perdita del lavoro, incertezza sul futuro: questi sono solo alcuni dei fattori che stanno generando danni psicologici

by Redazione
3 Marzo 2021
in Cittadini
0 0
0
Emergenza coronavirus: gli effetti collaterali si fanno sentire e non vanno sottovalutati
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le organizzazioni governative deputate alla tutela della salute, ormai da mesi, informano costantemente sulle misure preventive da attuare contro la diffusione del COVID-19 e lo sviluppo dei vaccini. Nessuno però si sofferma nella maniera corretta a riflettere sulle conseguenze psicologiche che questo periodo di pandemia e successivo isolamento sociale può avere avuto o avere attualmente sulle persone. Infatti, fattori come l’isolamento sociale, la reclusione in casa ed il peso dell’incertezza generale, possono colpire duramente l’equilibrio mentale.

La rivista scientifica The Lancet, a tal proposito, non molto tempo fa, ha pubblicato uno studio sull’impatto psicologico del Coronavirus, mettendolo in relazione ad altre situazioni simili del passato, come la quarantena causata nel 2003 dall’epidemia da SARS. In quella situazione, la popolazione fu costretta a rimanere in quarantena per dieci giorni, periodo che è servito agli psicologi locali per analizzare l’effetto di questo genere di emergenza. Grazie ai dati raccolti, all’osservazione e al confronto di quanto si è verificato durante l’isolamento e di ciò che si sta vivendo adesso, è stato possibile riconoscere le conseguenze psicologiche principali del Coronavirus.

Le ricercatrici che hanno portato a termine lo studio sono giunte alla conclusione che, superati i dieci giorni di isolamento totale, la mente inizia a cedere. Dall’undicesimo giorno compaiono stress, nervosismo ed ansia maggiore, dovuti all’incertezza di ciò che sarà.

Entrando più nello specifico della malattia, una delle conseguenze psicologiche più evidenti del COVID-19 è tuttora per molte persone la paura di essere infettati o di poter infettare gli altri senza saperlo. È importante sottolineare che, quando una situazione di epidemia si espande, la mente umana tende a sviluppare delle paure irrazionali. Spesso non basta prestare ascolto alle fonti informative affidabili, né essere a conoscenza delle misure di sicurezza semplici e necessarie: è possibile, infatti, aver sviluppato paure sempre più infondate, come il timore irrazionale che l’infezione possa provenire dagli alimenti, oppure che possa essere trasmessa dagli animali domestici.

Rispetto ai contagi, per i molti che sono stati colpiti dall’infezione, il Covid19 ha rappresentato una vera e propria sfida, non solo sul piano fisico ma anche psicologico. E se per alcuni, aver vinto il Covid19 ha consentito un graduale ritorno alla normalità, per altri le conseguenze a lungo termine dell’infezione continuano ad essere presenti dando origine a quella che ormai è stata ribattezzata come la sindrome Long-COVID.

In alcuni casi il perdurare dei sintomi può alimentare quel senso di rifiuto di lasciare la propria casa, per paura di esporsi a possibili minacce, anche a fronte della fine del periodo di isolamento forzato. Questo è ciò che caratterizza il fenomeno della “sindrome della capanna” di cui si è sentito parlare nei mesi scorsi, a seguito dell’allentamento delle misure di contenimento della prima fase.

Sulla base di ricerche pubblicate dai principali Centri di ricerca mondiali, è emerso infatti che alcuni sintomi (stanchezza, debolezza, stato d’ansia, insonnia ecc..) legati all’infezione spesso non svaniscono subito, ma si manifestano anche nei periodi successivi, impattando sulla qualità della vita dei pazienti. Tali sintomi vanno a costituire quella che viene identificata come una vera e propria sindrome “Post-COVID”, altrimenti detta Long-COVID come precedentemente evidenziato, la quale colpisce non pochi pazienti che sono risultati positivi all’infezione.

Per concludere, c’è un fattore che accomuna tutti in questo periodo di post pandemia. E’ un fattore pericoloso, che può impattare negativamente sulla salute mentale della popolazione ed in particolar modo su quella di chi già precedentemente soffriva di qualche disagio o disturbo psicologico: il pensiero catastrofico. Si tratta della tendenza ad anticipare sempre il peggio, quella voce che sussurra che non ci sarà più lavoro, che le cose non torneranno come prima, che qualche persona cara non ce la farà, che l’economia crollerà.

Secondo alcuni studiosi, tutto questo potrà essere sconfitto nel lungo periodo solo grazie ad una serie di buone pratiche messe in atto dai singoli cittadini, come praticare attività positive, affrontare le proprie emozioni e trovare sempre un motivo in più per tornare alla normalità. A ciò, si unirà la speranza che in tempi brevi il percorso di vaccinazione nazionale possa essere completato e che il 2020 possa essere lasciato indietro come un anno disastroso.

Tags: Covid-19depressioneeffetti indirettifobiasocialitàvaccinazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI
Cittadini

PADOVA, SPORTELLI PER LO SPID E IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DEGLI ANZIANI

7 Maggio 2025
I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

I VANTAGGI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE
Cittadini

COS’È LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI UNICI SUAP E SUE

7 Maggio 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA
Ai

L’IA IN CINA UTILIZZATA COME STRUMENTO DI CONTROLLO E CENSURA

4 Aprile 2025
CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI
Ai

CARCERI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA TECNOLOGIA PUO’ ACCELERARE LE SCARCERAZIONI

21 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RETE ITS ITALY E ASSOSOFTWARE INSIEME PER PROMUOVERE IL SETTORE DELLO SVILUPPO SOFTWARE

RETE ITS ITALY E ASSOSOFTWARE INSIEME PER PROMUOVERE IL SETTORE DELLO SVILUPPO SOFTWARE

6 Ottobre 2023
SOSTENERE I MEDIA INDIPENDENTI E L’INFORMAZIONE LIBERA IN RUSSIA

SOSTENERE I MEDIA INDIPENDENTI E L’INFORMAZIONE LIBERA IN RUSSIA

5 Aprile 2022
GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

9 Gennaio 2023
LA DECISIONE RESPONSABILE DI TIK TOK

LA DECISIONE RESPONSABILE DI TIK TOK

14 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra