domenica, 18 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Oversight Board di Facebook: arrivano le prime sentenze

Ribaltate alcune decisioni che erano state assunte dal comitato di controllo

by Redazione
2 Febbraio 2021
in Fake news, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
Oversight Board di Facebook: arrivano le prime sentenze
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il comitato di controllo, organismo indipendente creato da Facebook per rivedere le sue decisioni di moderazione più spinose, ha ribaltato le scelte prese dai moderatori  del social network in quattro casi su cinque analizzati sinora. 

Questo comitato, chiamato a decidere il possibile ritorno dell’ex Presidente USA Donald Trump sulle piattaforme social, agisce come una sorte di Corte Suprema che esamina le decisioni prese dai livelli inferiori ed emette un verdetto che lo stesso Ceo non può contestare.

Il consiglio è chiamato ad analizzare situazioni tra le più disparate, che coinvolgono post di incitamento all’odio e violenza, immagini di nudità o disinformazione in generale.
Ad esempio, il consiglio ha confermato la decisione di rimuovere un post indicato come incitamento all’odio. 

“Un utente ha scritto che gli azeri ‘sono nomadi e non hanno una storia rispetto agli armeni’ e ha chiesto ‘la fine dell’aggressione e del vandalismo azerbaigiani’. Il post è stato pubblicato durante un conflitto armato tra Armenia e Azerbaigian”.

Un altro esempio, questa volta di modifica delle decisioni prese, riguarda la critica da parte di un utente francese verso il governo transalpino per aver rifiutato di consentire l’uso di idrossiclorochina per il trattamento del COVID-19. Il post descriveva il farmaco come “innocuo”. 

Facebook rimosse il post rilevando una violazione della sua policy contro la disinformazione, ma il consiglio ha ribaltato la decisione, sostenendo che il messaggio in questione esprimeva un commento su un importante tema di dibattito politico e non rappresentava un consiglio medico personale.

Facebook ha già ripristinato i post in questione, ma in linea generale deve agire entro sette giorni dalla sentenza e recepire eventuali raccomandazioni che portino a una revisione delle norme entro 30 giorni. 

Ovviamente il consiglio non potrà intervenire su tutte le azioni del social, Facebook conta 2,7 miliardi di utenti e 15.000 moderatori, ma entrerà nel merito di un ristretto numero di casi in modo da prendere decisioni che rappresentino delle linee guida per il team di moderazione.

Tags: Anti-fake newsDisinformazioneFacebookOversight Board
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

“L’unità di monitoraggio per contrastare le fake news sul Covid-19”
Fake news

“L’unità di monitoraggio per contrastare le fake news sul Covid-19”

13 Aprile 2021
Complimenti a Tgcom24 (Mediaset), il sito di informazione più letto in Italia
Pluralismo e concorrenza

Complimenti a Tgcom24 (Mediaset), il sito di informazione più letto in Italia

12 Aprile 2021
Fake news e Covid: Social network in prima linea nel contrasto alla disinformazione
Fake news

Fake news e Covid: Social network in prima linea nel contrasto alla disinformazione

18 Marzo 2021
Fake news e salute psicologica: webinar stasera alle 20,30
Fake news

Fake news e salute psicologica: webinar stasera alle 20,30

24 Febbraio 2021
Pensiero critico e buona comunicazione per evitare manipolazioni e rafforzare la democrazia
Fake news

Pensiero critico e buona comunicazione per evitare manipolazioni e rafforzare la democrazia

24 Febbraio 2021
Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità
Pluralismo e concorrenza

Facebook e Google leader indiscussi della pubblicità

23 Febbraio 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

Doppia diretta Facebook con il prof.Ruben Razzante

Doppia diretta Facebook con il prof.Ruben Razzante

22 Aprile 2020
Il prof.Ruben Razzante parla di diritto all’oblio ai commercialisti milanesi

Il prof.Ruben Razzante parla di diritto all’oblio ai commercialisti milanesi

8 Febbraio 2021
Guardiamo “Oltre” con le Nuove Generazioni

Guardiamo “Oltre” con le Nuove Generazioni

16 Novembre 2020
Le nostre condoglianze alla famiglia di Antonio Catricalà

Le nostre condoglianze alla famiglia di Antonio Catricalà

26 Febbraio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • 7.5 milioni di euro per favorire il processo di internazionalizzazione delle imprese lombarde 16 Aprile 2021
  • A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie 16 Aprile 2021
  • Regione Lombardia stanzia 500mila euro per sostenere le emittenti radiotelevisive locali 16 Aprile 2021
  • Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie” 16 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »