giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GLI ABITI CHE INGANNANO I SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

La start up di fashion tech italiana Cap_able ha brevettato una tecnologia indossabile in grado di ingannare le videocamere a riconoscimento facciale

by Redazione
10 Ottobre 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
GLI ABITI CHE INGANNANO I SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’idea ha preso forma nel 2020 al Politecnico di Milano, grazie al talento di Rachele Didero, che per la sua tesi di laurea ha realizzato una prima capsule collection. L’iniziativa oggi è supportata anche dalla sorella Rebecca.  Cap_able è stato sviluppato allo Shenkar College di Tel Aviv.

Selezionata per il programma Crt, Talenti per l’imprese, la Didero ha raccontato in una recente intervista a Liberties.eu la genesi di questo progetto: “Il progetto nasce a New York nell’estate del 2019 dove mi trovavo per un tirocinio dopo il semestre trascorso al Fashion Institute Technology. Qui ho conosciuto un ingegnere della UC Berkeley e una sera, parlando di tematiche relative ai diritti umani e alla privacy, è nata l’idea di combinare moda e computer science. Ho deciso di approfondire la ricerca una volta tornata a Milano e portarla come argomento di tesi magistrale. I primi esperimenti, nel gennaio 2020, sono avvenuti al Politecnico di Milano. Nel febbraio dello stesso anno mi sono trasferita a Tel Aviv per un semestre di scambio al Shenkar College, istituto all’avanguardia in particolare per il dipartimento di textile”.

“L’idea si basa su quelli che si chiamano adversarial textiles” spiega Didero. “Si tratta della trasposizione su tessuto di alcune immagini, che sono in grado di confondere gli algoritmi di riconoscimento facciale. In particolare noi ci basiamo su Yolo che è il software di riconoscimento in tempo reale più veloce che esista”. Per arrivare al risultato finale, ovvero degli abiti che proteggano i dati biometrici di chi li indossa, non solo è necessario lavorare sulle immagini, ma anche sul tipo di tessuto. Il modello brevettato da Cap_able consente di “incorporare” direttamente l’algoritmo nella trama degli indumenti.

Gli abiti di Cap_able confondono le telecamere, impedendo loro di riconoscere un volto umano, portandole invece a identificare animali, cibi e altri oggetti. “L’adversarial textile funziona un po’ al contrario rispetto a un codice qr prosegue Didero. Invece di dare un’informazione, la scherma”.

Cap_able vuole farsi portavoce di un problema che riguarda tutti e intende aiutare le persone ad acquisire consapevolezza degli abusi che i sistemi di controllo rendono possibili senza esse ne abbiano contezza. Il confine fra sicurezza e controllo infatti è decisamente labile: molte videocamere non rispettano la privacy degli individui e potrebbero addirittura contribuire a ledere i diritti umani quando le immagini e la loro elaborazione sono utilizzate per discriminare, accusare, controllare e manipolare le persone.

Per quanto riguarda gli sviluppi futuri del progetto, obiettivo immediato è trasformare la capsule collection in una collezione di maglieria che possa tutelare la privacy di chi la indossa, preservandone la sicurezza. Una collezione dedicata a un pubblico trasversale, a partire dalle fasce più giovani alle persone che si occupano di diritti umani; una collezione per coloro che sono sensibili alle tematiche relative alla privacy, al razzismo, alla libertà di espressione. Una collezione intelligente, bella da indossare e capace di attivare riflessioni.

Cap_able inizierà presto una campagna di raccolta fondi e investimenti per poter produrre la collezione e renderla accessibile.

Tags: adversarial textilesPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

IL DIBATTITO SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA UE SUL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

5 Novembre 2021
INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

IL FENOMENO DEI DE-INFLUENCER SU TIKTOK

1 Marzo 2023
NUOVE VIOLAZIONI DELLA PRIVACY DA PARTE DI UN’APP DI E-COMMERCE CINESE

NUOVE VIOLAZIONI DELLA PRIVACY DA PARTE DI UN’APP DI E-COMMERCE CINESE

6 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra