venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

A UN MESE DALL’ACCORDO POLITICO, ARRIVA IL TESTO DEFINITIVO DELL’AI ACT

Il Consiglio e successivamente il Parlamento dell’Unione voteranno a inizio febbraio per approvare definitivamente il regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI), la prima legge globale a trattare in modo esaustivo lo sviluppo della tecnologia

by Redazione
25 Gennaio 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
A UN MESE DALL’ACCORDO POLITICO, ARRIVA IL TESTO DEFINITIVO DELL’AI ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’atto normativo è composto da 85 articoli e nove allegati. Il regolamento si basa su una valutazione dei rischi, che vengono divisi in quattro categorie: minimi, limitati, elevati e inaccettabili. A ciascun livello corrispondono responsabilità crescenti e vincoli per chi sviluppa o utilizza la tecnologia, con la possibilità di vietare le applicazioni considerate troppo pericolose. Le uniche eccezioni riguardano le tecnologie impiegate a fini militari e di ricerca.

Nello specifico, l’articolo 5 dell’AI Act definisce ed elenca chiaramente le applicazioni proibite della tecnologia. Sono quindi vietati i sistemi che utilizzano tecnologie subliminali, categorizzazione biometrica basata su dati sensibili, webscraping di volti, riconoscimento emozionale sul lavoro, sistemi di punteggio sociale e polizia predittiva. Sono comunque previste alcune eccezioni, come l’etichettatura di dataset biometrici legalmente acquisiti e l’uso di sistemi di analisi del rischio senza profilazione individuale. Il riconoscimento facciale e quello biometrico in tempo reale, inoltre, sono permessi in situazioni specifiche, come per esempio la ricerca di vittime di reati, le minacce alla vita e l’identificazione di autori di gravi reati. La procedura d’urgenza consente la sorveglianza biometrica entro 24 ore ma, senza autorizzazione, l’uso deve essere interrotto ed i dati cancellati. Gli Stati membri devono anche inviare rapporti annuali sulla sorveglianza biometrica alla Commissione europea.

Il regolamento identifica i sistemi ad alto rischio, che comportano pericoli per la salute, la sicurezza e/o i diritti fondamentali. Ciò include sistemi biometrici, software educativi, algoritmi utilizzati per valutare curriculum e distribuire compiti. Gli algoritmi ad alto rischio sono soggetti a stringenti regole di controllo, trasparenza e registrazione dei dati, con linee guida fornite dalla Commissione non oltre i 18 mesi dall’entrata in vigore del regolamento. Gli sviluppatori devono garantire il controllo umano, la sicurezza informatica, la trasparenza dei dati e la conformità alle normative. Sono previsti anche sistemi di verifica della qualità, analisi di conformità e la comunicazione degli incidenti alle autorità.

Anche i sistemi di Intelligenza Artificiale ad uso generale, come per esempio GPT-4 di OpenAI o LaMDA di Google, devono rispettare le norme imposte dell’AI Act e quindi gli sviluppatori devono garantire che i contenuti generati dalla tecnologia siano riconoscibili. L’uso di sistemi AI per commettere reati è l’unica eccezione alle regole sulla marcatura e riconoscibilità dei contenuti.

Il regolamento identifica una soglia per i sistemi ad alto impatto, che devono seguire regole di sicurezza informatica, trasparenza e condivisione della documentazione tecnica prima di essere commercializzati.  La soglia per i sistemi ad alto impatto può essere modificata in futuro per adattarsi alle evoluzioni di mercato, mentre i modelli offerti con licenza open source sono esclusi da tali norme.

L’AI Act stabilisce che i controlli siano affidati alle autorità locali, con l’istituzione di sandbox regolatorie nazionali per consentire test sicuri e favorire l’innovazione. La Commissione avrà un Consiglio dell’AI composto da rappresentanti di ciascuno Stato dell’Unione, con il Garante dei dati personali come osservatore. Il Consiglio sarà diviso in sotto-gruppi per sorvegliare il mercato e gestire le notifiche delle autorità, sarà affiancato da un forum di consulenti tecnici e la Commissione potrà consultare un comitato indipendente di scienziati ed esperti. Infine, l’AI Act introduce procedure di segnalazione degli incidenti per i sistemi ad alto rischio e prevede sanzioni fino a 35 milioni di euro o al 7% del fatturato globale in caso di violazioni.

La revisione finale del testo è ancora in corso, ma il voto finale si avvicina.

 

M.M.

Tags: AI ActNuovo Regolamento UeUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Emilia Romagna, nuovo bando per l’assegnazione di 2,7 milioni di euro a sostegno della produzione e fruizione di musica nel triennio 2021-2023

Emilia Romagna, nuovo bando per l’assegnazione di 2,7 milioni di euro a sostegno della produzione e fruizione di musica nel triennio 2021-2023

11 Maggio 2021
IL 3 MAGGIO GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA 2022

IL 3 MAGGIO GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA 2022

29 Aprile 2022
Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti

Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti

11 Febbraio 2021
META ANNUNCIA TEST SULL’AI PER LA PUBBLICITÀ

META HA VIOLATO IL GDPR

23 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra