sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

AERARIUMCHAIN PUNTA A CREARE VALORE ATTRAVERSO L’EMISSIONE DI NFT-MICRO DA PARTE DEI MUSEI

La piattaforma cloud sviluppata dalla startup Werea S.r.l. offre soluzioni tecnologiche per migliorare l’accessibilità alle opere d’arte

by Redazione
4 Aprile 2022
in Blockchain, Tecnologie
0 0
0
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

AerariumChain (AEC), una piattaforma cloud di origine italiana, attraverso l’integrazione di scansioni 3D professionali, Blockchain e Intelligenza Artificiale, punta a generare nuovo valore per musei ed ecomusei, istituzioni e privati, offrendo soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione, la conservazione e il monitoraggio delle opere d’arte, con l’obiettivo di migliorarne l’accessibilità. Essa intende innovare i tradizionali modelli di accesso al patrimonio artistico, consentendo di rendere le opere fruibili anche da ipovedenti o persone con deficit motorio; inoltre, permette di attenuare gli effetti socio-economici che le restrizioni imposte dalla pandemia hanno prodotto nel comparto museale, con ripercussioni sugli incassi e sui livelli di occupazione.

Werea ha conquistato la fiducia di Borderless Capital e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore che investono rispettivamente 252mila e 70mila euro in equity, per un aumento di capitale complessivo pari a 322mila euro su una valutazione pre-money di 3 milioni.

Il progetto AerariumChain (AEC) nasce per generare un nuovo valore per i musei, le istituzioni e tutti i custodi di opere d’arte, contribuendo alla conservazione del patrimonio culturale e migliorando l’esperienza museale attraverso la generazione di NFT. L’obiettivo degli NFT di AerariumChain è di raccogliere fondi per attività di restauro, conservazione e mantenimento dei beni museali. Tale valore si genera a partire dalla realizzazione di una copia digitale 3D fedele e certificata del bene (UVI – Unique Virtual Image) supportata dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia (Blockchain e Intelligenza Artificiale).

L’offerta di AEC prevede un abbonamento (mensile o annuale) che consente all’utente l’upload delle proprie scansioni 3D sul portalewww.aerariumchain.com in un’apposita area riservata e l’accesso a 3 tipologie di servizi connessi: 

  • care, servizi di monitoraggio per la cura del patrimonio basato su algoritmi di identificazione;
  • show, servizi per migliorare la fruizione del patrimonio; 
  • fund, servizi per la raccolta fondi tramite le transazioni degli NFT attraverso i suoi NFTMicroTM appositamente progettati per musei e fondazioni.

La digitalizzazione dell’arte abbinata alla blockchain offre un’opportunità unica di apertura al Metaverso.

Tags: beni culturaliMuseiNFT
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

È NATO “AI OPEN MIND”, NUOVO HUB DI CONFRONTO E PROGETTUALITA’ IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE ANCHE IL DIRITTO DEVE EVOLVERSI

È NATO “AI OPEN MIND”, NUOVO HUB DI CONFRONTO E PROGETTUALITA’ IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE ANCHE IL DIRITTO DEVE EVOLVERSI

9 Luglio 2021
VERSO STE(A)M: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA E INCLUSIVA

VERSO STE(A)M: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA E INCLUSIVA

12 Novembre 2024
Garante privacy e Torino Wireless insieme per promuovere la cultura della protezione dei dati

Garante privacy e Torino Wireless insieme per promuovere la cultura della protezione dei dati

26 Agosto 2021
NUOVE SFIDE PER LA PAR CONDICIO: L’AGCOM SI PREPARA ALLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2024

NUOVE SFIDE PER LA PAR CONDICIO: L’AGCOM SI PREPARA ALLE ELEZIONI EUROPEE DEL 2024

25 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra