giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

AGCOM, ECCO COSA CAMBIA PER IL DIRITTO DI CRONACA NEGLI EVENTI SPORTIVI

La delibera stabilisce nuove modalità di accesso alle immagini delle partite di Serie A e B e Lega A di Pallacanestro

by Redazione
1 Luglio 2025
in Diritto
0 0
0
AGCOM, ECCO COSA CAMBIA PER IL DIRITTO DI CRONACA NEGLI EVENTI SPORTIVI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 26 giugno 2025, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom) ha approvato una delibera di rilevante importanza per il diritto di cronaca negli eventi sportivi. Questo provvedimento rappresenta un passo cruciale verso la tutela del diritto dei cittadini all’informazione, regolamentando l’accesso e la distribuzione delle cosiddette “immagini correlate” relative a eventi sportivi come le partite di Serie A e B di calcio e la Lega A di Pallacanestro. La normativa include anche situazioni al di fuori del contesto agonistico, purché di interesse pubblico rilevante.

La delibera nasce da un ampio confronto tra AgCom, le leghe sportive, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNsi), l’Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi), l’Usigrai, e altre associazioni di categoria del giornalismo e dell’emittenza radiotelevisiva. L’obiettivo è garantire un accesso equo e trasparente alle immagini legate a fatti di cronaca che, pur verificandosi durante gli eventi sportivi, non sono trasmessi in diretta. Tra le immagini da mettere a disposizione degli operatori della comunicazione rientrano proteste di tesserati e tecnici, incidenti sugli spalti, comportamenti discriminatori o contrari all’ordine pubblico, episodi controversi di gioco e invasioni di campo. Queste immagini dovranno essere richieste entro un’ora dalla fine dell’evento, consentendo una trasmissione tempestiva e completa delle informazioni. Tale regolamentazione entrerà in vigore dalla stagione sportiva 2025/2026 e avrà carattere sperimentale. Durante la sperimentazione, il tavolo tecnico che ha elaborato il provvedimento resterà attivo per monitorare l’applicazione delle direttive e apportare eventuali miglioramenti.

Giacomo Lasorella, presidente di AgCom, ha sottolineato il valore della delibera, definendola un provvedimento di grande rilievo per il settore. La misura mira a bilanciare il diritto di cronaca con gli interessi economici dei titolari dei diritti, garantendo una maggiore libertà di informazione per i cittadini e offrendo agli operatori dell’informazione strumenti adeguati per raccontare gli eventi sportivi in modo completo e obiettivo. Anche il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, FNsi, Ussi e Usigrai hanno accolto con favore la decisione, evidenziando l’importanza del dialogo tra le istituzioni e il mondo giornalistico. Questo approccio collaborativo è stato definito essenziale per il rispetto del diritto dei cittadini a essere correttamente informati sugli eventi sportivi.

La delibera rappresenta una svolta per il giornalismo sportivo e per il pubblico. Con essa si rafforza il diritto all’informazione, garantendo l’accesso a immagini che consentono una copertura più completa e imparziale degli eventi sportivi. La decisione segna la fine dell’era in cui le immagini centralizzate censuravano fatti rilevanti, come le proteste sugli spalti o episodi controversi di gioco. La misura prevede inoltre un continuo monitoraggio per assicurare che i principi della delibera siano in linea con le necessità della società e dei professionisti dell’informazione. L’introduzione di un modello sperimentale consente di valutare l’impatto della normativa e di estenderla, in caso di successo, ad altri ambiti dello sport e dell’informazione audiovisiva.

Parallelamente, AgCom ha approvato una nuova delibera (36/25/CONS) volta a contrastare la pirateria digitale. Le modifiche includono un ampliamento degli ordini di oscuramento entro 30 minuti, applicati ora anche a contenuti live diversi dagli eventi sportivi pirata. Viene esteso l’oscuramento alle VPN e ai fornitori di DNS pubblici, e si introduce l’obbligo per i motori di ricerca di deindicizzare i siti pirata. Sono state inoltre regolamentate le procedure per lo sblocco degli indirizzi IP e dei domini non più utilizzati per attività illecite. Queste misure mirano a bloccare la diffusione di materiale protetto da copyright e a rafforzare la tutela dei contenuti audiovisivi, assicurando un mercato equo per gli operatori legali. Il nuovo regolamento entrerà in vigore al termine della consultazione pubblica di 30 giorni.

Le delibere approvate da AgCom segnano un punto di svolta per il rapporto tra diritto di cronaca, diritti audiovisivi e contrasto alla pirateria. L’azione intrapresa testimonia un impegno costante per garantire trasparenza, accesso e protezione dei diritti, promuovendo un’informazione libera, indipendente e al servizio del pubblico.

di Matteo Cotellessa, Giornalista professionista in Direzione Comunicazione Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Agcomdiritto di cronacaeventi sportivi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
Diritto

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NIENTE LIMITE AL NUMERO DI RECLAMI PER LA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

NIENTE LIMITE AL NUMERO DI RECLAMI PER LA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

24 Gennaio 2025
Un lavoro per il Paese

Un lavoro per il Paese

7 Aprile 2020
SEMPRE PIÙ PERSONE SONO VITTIME DI VIOLENZA DIGITALE

SEMPRE PIÙ PERSONE SONO VITTIME DI VIOLENZA DIGITALE

28 Marzo 2024
Il digitale sostiene il turismo per la ripresa post-Covid

Il digitale sostiene il turismo per la ripresa post-Covid

30 Luglio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra