sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Influencer

AGCOM HA APPROVATO IL PRIMO CODICE DI CONDOTTA PER GLI INFLUENCER

L’Italia si posiziona in prima linea nella regolamentazione dei contenuti digitali

by Redazione
24 Luglio 2025
in Influencer, Social
0 0
0
AGCOM HA APPROVATO IL PRIMO CODICE DI CONDOTTA PER GLI INFLUENCER

Prototipo POST ACCOUNT INSTAGRAM PERSONALE RAZZANTE - 4

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha ufficialmente approvato il primo Codice di Condotta per gli influencer, una novità assoluta nel panorama digitale italiano. L’obiettivo principale è la definizione di regole semplici e chiare, che garantiscano trasparenza, correttezza e responsabilità nei contenuti diffusi online, a tutela sia degli utenti che degli stessi content creator.

Il Codice è frutto di un percorso partecipato, iniziato con un Tavolo tecnico e sviluppato attraverso una consultazione pubblica. A contribuire sono state le istituzioni, le associazioni di categoria, i rappresentanti del mondo pubblicitario, i consumatori e i content creator. Un vero e proprio passo storico per il settore digitale in Italia.

Le nuove regole si applicano agli influencer con almeno 500mila follower su una piattaforma social o 1 milione di visualizzazioni mensili, i quali dovranno iscriversi, entro sei mesi, a un registro ufficiale tenuto da Agcom.

I punti principali delle linee guida riguardano la correttezza e imparzialità dell’informazione, il rispetto della dignità umana, la lotta ai discorsi d’odio, la tutela dei minori, la protezione del diritto d’autore e la trasparenza nelle comunicazioni commerciali.

Inoltre, sono previste sanzioni fino a 250mila euro per le violazioni delle norme, che possono salire fino a 600mila euro in caso di danni nei confronti della tutela dei minori.

“Le nuove regole per gli influencer – ha dichiarato il presidente di Agcom, Giacomo Lasorella – sono un’ulteriore conferma dell’impegno dell’Autorità a tutela dei cittadini e del mercato, per un mondo digitale sicuro e affidabile”.

Con questa mossa l’Italia si posiziona tra i Paesi più avanzati in Europa in materia di regolamentazione dei contenuti digitali, rafforzando la responsabilità di chi oggi esercita un’influenza reale su milioni di persone, soprattutto giovani.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Agcomcodice di condottaInfluencer
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

A CHI APPARTERRÀ ORA TIKTOK?
Social

A CHI APPARTERRÀ ORA TIKTOK?

19 Settembre 2025
LE CATENE DI SANT’ANTONIO
Privacy

LE CATENE DI SANT’ANTONIO

26 Agosto 2025
LE TRUFFE SUI SOCIAL MEDIA
Internet

LE TRUFFE SUI SOCIAL MEDIA

25 Agosto 2025
L’IDENTITÀ DIGITALE È A RISCHIO A CAUSA DEI DEEPFAKE
Europa

L’IDENTITÀ DIGITALE È A RISCHIO A CAUSA DEI DEEPFAKE

4 Agosto 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
SOCIAL VIETATI AGLI UNDER 16: LA STRETTA GLOBALE PARTE DALL’AUSTRALIA
Minori

SOCIAL VIETATI AGLI UNDER 16: LA STRETTA GLOBALE PARTE DALL’AUSTRALIA

7 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“INVESTIRE IN CYBERSECURITY PER CONTRASTARE LE MINACCE DELLA RETE”

“INVESTIRE IN CYBERSECURITY PER CONTRASTARE LE MINACCE DELLA RETE”

19 Febbraio 2025
L’ASCESA DELL’AI IN CAMPO MILITARE

L’ASCESA DELL’AI IN CAMPO MILITARE

13 Febbraio 2025
INVIO TELEMATICO DEI DATI SUGLI ABBONAMENTI AI MEZZI PUBBLICI: VIA LIBERA DAL GARANTE DELLA PRIVACY

INVIO TELEMATICO DEI DATI SUGLI ABBONAMENTI AI MEZZI PUBBLICI: VIA LIBERA DAL GARANTE DELLA PRIVACY

26 Aprile 2023
MILANO HA IN PROGETTO DI DIVENTARE IL PROSSIMO HUB BIOTECNOLOGICO D’EUROPA

MILANO HA IN PROGETTO DI DIVENTARE IL PROSSIMO HUB BIOTECNOLOGICO D’EUROPA

21 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra