L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha ufficialmente approvato il primo Codice di Condotta per gli influencer, una novità assoluta nel panorama digitale italiano. L’obiettivo principale è la definizione di regole semplici e chiare, che garantiscano trasparenza, correttezza e responsabilità nei contenuti diffusi online, a tutela sia degli utenti che degli stessi content creator.
Il Codice è frutto di un percorso partecipato, iniziato con un Tavolo tecnico e sviluppato attraverso una consultazione pubblica. A contribuire sono state le istituzioni, le associazioni di categoria, i rappresentanti del mondo pubblicitario, i consumatori e i content creator. Un vero e proprio passo storico per il settore digitale in Italia.
Le nuove regole si applicano agli influencer con almeno 500mila follower su una piattaforma social o 1 milione di visualizzazioni mensili, i quali dovranno iscriversi, entro sei mesi, a un registro ufficiale tenuto da Agcom.
I punti principali delle linee guida riguardano la correttezza e imparzialità dell’informazione, il rispetto della dignità umana, la lotta ai discorsi d’odio, la tutela dei minori, la protezione del diritto d’autore e la trasparenza nelle comunicazioni commerciali.
Inoltre, sono previste sanzioni fino a 250mila euro per le violazioni delle norme, che possono salire fino a 600mila euro in caso di danni nei confronti della tutela dei minori.
“Le nuove regole per gli influencer – ha dichiarato il presidente di Agcom, Giacomo Lasorella – sono un’ulteriore conferma dell’impegno dell’Autorità a tutela dei cittadini e del mercato, per un mondo digitale sicuro e affidabile”.
Con questa mossa l’Italia si posiziona tra i Paesi più avanzati in Europa in materia di regolamentazione dei contenuti digitali, rafforzando la responsabilità di chi oggi esercita un’influenza reale su milioni di persone, soprattutto giovani.
S.C.