giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

AGGIORNATA L’INFORMATIVA PRIVACY DI META-FACEBOOK

“Più chiara” e in vigore dal 26 luglio

by Redazione
9 Giugno 2022
in Privacy
0 0
0
AGGIORNATA L’INFORMATIVA PRIVACY DI META-FACEBOOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il colosso americano aggiorna la sua informativa sulla privacy per «rendere più chiare le pratiche in materia di dati», anche con l’ausilio di esempi pratici e video; una riprogettazione che vuole rendere il documento più comprensibile. La novità riguarda Facebook, Instagram, Messenger e l’aggiornamento entrerà in vigore a partire dal 26 luglio; non si applica invece a WhatsApp, Workplace, Free Basics, Messenger Kids né all’uso dei dispositivi, perché questi «hanno le proprie informative sulla privacy».

La società ha specificato che: «Anche se il testo appare diverso Meta non raccoglie, usa o condivide i tuoi dati in modi nuovi in seguito a questo aggiornamento normativo». Michel Protti, Chief Privacy Officer del Prodotto, ha dichiarato: «Visti i recenti miglioramenti alle disposizioni in materia di privacy e protezione dei dati apportati in tutto il mondo ci siamo impegnati a rendere più trasparenti le nostre pratiche in materia di dati. Gli aggiornamenti che annunciamo oggi sono stati ispirati dai feedback di esperti di privacy, responsabili politici e delle persone che usano i nostri servizi. Il nostro obiettivo per il futuro è aggiornare la nostra Informativa sulla privacy con maggiore frequenza, man mano che identificheremo le aree da migliorare».

Secondo Ernesto Belisario, avvocato ed esperto di diritto delle tecnologie, questa mossa di Meta è una dimostrazione del fatto che le normative europee funzionano e sono capaci di convincere i grandi operatori a rivedere i loro modelli di business. Il Gdpr, il Digital Services Act e il Digital Markets Act spingono gli Stati Uniti a seguire l’esempio dell’Europa per quanto riguarda la trasparenza, ma ci si chiede se le persone abbiano la capacità di comprendere da sole le parole a tutela dei propri diritti.

Contestualmente, Meta annuncia due novità sul fronte delle impostazioni, con l’obiettivo di gestire con più facilità chi può vedere i post su Facebook (nuovi controlli del pubblico) e le inserzioni pubblicitarie (nuovi modi per gestire le inserzioni che vedi).

In precedenza, il pubblico predefinito per i post corrispondeva al pubblico che l’utente aveva scelto più di recente, mentre grazie a questa nuova impostazione si avrà la certezza di condividere i contenuti con le persone giuste della propria community. La seconda novità riguarda la possibilità di avvalersi di un unico controllo per impostare le preferenze relative agli argomenti delle inserzioni, affinché riflettano le categorie di targetizzazione basate sugli interessi e utilizzate dagli inserzionisti per raggiungere le persone.

Tags: privacy onlineSocial networktutela della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CONDANNATO E LICENZIATO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DI UBER PER AVER TENUTO NASCOSTO ATTACCO HACKER

CONDANNATO E LICENZIATO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DI UBER PER AVER TENUTO NASCOSTO ATTACCO HACKER

24 Ottobre 2022
COME AFFRONTARE IN MODO CONSAPEVOLE LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE: PRESENTAZIONE DEL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE

COME AFFRONTARE IN MODO CONSAPEVOLE LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE: PRESENTAZIONE DEL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE

27 Maggio 2022
IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

30 Gennaio 2023
IN ARRIVO IN ITALIA 39 CENTRALI EOLICHE IN MEZZO AL MARE

IN ARRIVO IN ITALIA 39 CENTRALI EOLICHE IN MEZZO AL MARE

4 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra