martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Anche le Pubblica Amministrazione deve disciplinare il corretto utilizzo delle tecnologie informatiche per tutelare la propria immagine

by Redazione
30 Gennaio 2023
in Enti pubblici
0 0
0
IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le vecchie regole e i vecchi codici di comportamento nel mondo del lavoro hanno bisogno di essere rinfrescati e con l’ultimo decreto sul PNRR approvato dal Consiglio dei ministri arriva proprio un’indicazione in quella direzione: occorrono delle regole social (un vero e proprio galateo, o netiquette) per i dipendenti della Pubblica amministrazione.

Il decreto legge che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Pnrr prevede l’aggiornamento del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (Dpr 62/2013) introducendo, in particolare, una sezione dedicata all’utilizzo dei social network per tutelare l’immagine della Pa.

Insomma, si è inserita una postilla, un comma 1-bis al Dpr 62/2013 che per la prima volta inserisce un concetto strettamente legato a doppio filo alle nuove piattaforme social e al ruolo dei dipendenti della Pubblica amministrazione.

Ciò potrebbe avviare nuovi procedimenti disciplinari in caso di comportamenti ritenuti lesivi per l’immagine della Pubblica amministrazione. Un dipendente pubblico dovrà pertanto seguire delle regole per utilizzare i social network.

Una vera propria modifica al passo con i tempi. Tuttavia, in attesa dell’arrivo di questo decalogo per i dipendenti pubblici, si può fare riferimento alla recente sentenza del Tar della Sardegna, la n.174 del 2022. Questa sentenza riguardava un dipendente della Pa che aveva inviato su WhatsApp una serie di messaggi contenenti «commenti, valutazioni, suggerimenti ritenuti lesivi del prestigio di ufficiali di grado superiore».

Secondo il Tar Sardegna (sentenza n. 174/2022) l’amministrazione, che viene a conoscenza del contenuto di una conversazione avvenuta su WhatsApp tra alcuni suoi dipendenti, può certamente valutare la rilevanza disciplinare delle pesanti parole scritte sul proprio conto. Valutando come conseguenza anche il licenziamento della risorsa.

Non vale come giustificazione che quella conversazione sia avvenuta in una chat privata, cioè non aperta ad altre persone oltre a un unico suo collega.

Queste le regole che in linea di massima d’ora in poi non varranno solo con WhatsApp, ma anche con Facebook, Twitter, Telegram e quant’altro.

A fine anno, termine entro il quale implementare queste modifiche al codice di comportamento dei dipendenti pubblici, sarà interessante comprendere come è stato disciplinato il labile confine che esiste tra diritto di esprimere opinioni, commenti, critiche e osservazioni e gli obblighi comportamentali da dover tenere, sui social network, a cura del lavoratore.

Tags: Codice di comportamento dei dipendenti pubbliciPnrrPubblica AmministrazioneSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO

L’AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
STUDIO MEDIOBANCA: L’INFORMATICA ITALIANA E’ SECONDA SOLO AL FARMACEUTICO

STUDIO MEDIOBANCA: L’INFORMATICA ITALIANA E’ SECONDA SOLO AL FARMACEUTICO

11 Novembre 2021
SARAH, IL NUOVO CHATBOT VIRTUALE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS)

SARAH, IL NUOVO CHATBOT VIRTUALE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS)

22 Aprile 2024
RAZER EDGE, DEBUTTA LA NUOVA CONSOLE PORTATILE ANDROID 5G

RAZER EDGE, DEBUTTA LA NUOVA CONSOLE PORTATILE ANDROID 5G

15 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra