giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

AGGIORNATE ED APPROVATE LE LINEE GUIDA EDPB SUI CODICI DI CONDOTTA

L’aggiornamento punta a chiarire i ruoli dei soggetti coinvolti per garantire un trasferimento dei dati verso Paesi terzi in conformità al GDPR

by Redazione
31 Marzo 2022
in Tecnologie
0 0
0
L’ITALIA AL SECONDO POSTO IN UE PER LE VIOLAZIONI DEL GDPR
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’EDPB (European Data Protection Board) ha pubblicato un aggiornamento delle linee guida n. 4/2021 sui codici di condotta, che rappresentano uno degli strumenti utili, ai sensi dell’art. 46 lett. e) GDPR, a garantire la conformità del trasferimento dei dati personali presso Paesi terzi, ove approvati secondo la procedura descritta all’art. 40 GDPR.

In tale contesto, le linee guida, a complemento delle linee guida 1/2019 rese sempre dall’EDPB, hanno lo scopo di chiarire i ruoli dei soggetti coinvolti nella definizione del codice di condotta e nel processo di adozione indicato proprio all’art. 40 par. 3.

Gli orientamenti espressi nelle linee guida in esame integrano quanto già espresso dal Comitato Europeo per la protezione dei dati nelle linee guida 1/2019, che stabiliscono il quadro generale per l’adozione di codici di condotta, in particolare per quanto riguarda l’ammissibilità, la presentazione e i criteri di approvazione degli stessi. 

In termini di contenuti, partendo dal contenuto normativo dell’art. 46, il codice di condotta deve essere composto di almeno due elementi: i principi essenziali (diritti e obblighi derivanti dal GDPR per i titolari/responsabili del trattamento) e le garanzie specifiche per il contesto in cui avvengono i trasferimenti di dati.

L’EDPB rileva come un codice di condotta possa essere originariamente redatto solo allo scopo di specificare l’applicazione del GDPR in conformità con l’articolo 40 par. 2 (una sorta di “codice GDPR”) o anche allo scopo di regolare i trasferimenti ai sensi dell’articolo 40 par. 3.

Tutti gli elementi relativi alle adeguate garanzie dovranno essere definiti nel codice in modo tale da facilitarne l’effettiva applicazione, specificando anche in che modo le regole del codice di condotta possono applicarsi, nella pratica, all’attività o al settore specifico del trattamento.

A determinate condizioni i codici di condotta possono quindi diventare degli strumenti per legittimare un trasferimento dati verso Paesi terzi. La legittimazione può derivare:

  • da una decisione di adeguatezza (che ad oggi è stata emanata per Andorra, Argentina, Canada, Isole Faroe, Baliato di Guernsey, Israele, Isola di Man, Giappone, Jersey, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Svizzera, Regno Unito ed Uruguay);
  • dall’adozione di clausole contrattuali standard (soluzione che però impone di adottare “garanzie ulteriori” nel caso in cui contrattualmente non si riesca a raggiungere un livello di protezione dei dati equivalente a quello presente in UE);
  • dal possesso di idonee certificazioni da parte del soggetto verso cui si trasferiscono i dati ai sensi dell’art. 42 GDPR;
  • dalla presenza di norme vincolanti di impresa approvate ai sensi dell’art. 47 GDPR che si applichino al soggetto che trasferisce ed a quello a cui vengono trasferiti i dati;
  • in ulteriori situazioni residuali disciplinate dall’art. 49 GDPR (es. nel caso di trasferimento dati necessario per difendere un diritto o per eseguire un contratto).

Nel caso degli Stati Uniti (Paese che registra il più intenso flusso di dati in uscita dall’UE), essendo venuta meno la decisione di adeguatezza dopo la sentenza Schrems II, ed essendo nella stessa sentenza state denunciate potenziali ingerenze governative sui dati di cittadini europei ben difficili da superare con delle semplici clausole contrattuali standard, le imprese interessate a trasmettere dati in USA e quelle interessate a riceverli stanno cercando di definire vie d’uscita sicure per proseguire nel trasporto di dati.

La difficoltà più significativa per i promotori dei codici di condotta sarà quella di modulare gli stessi con riferimento al contesto (specie geografico) del trasferimento, rendendo necessario quantomeno prevedere differenti fasce di impegni a seconda della situazione giuridica e politica del Paese di appartenenza dell’importatore del dato nonché disciplinare nel dettaglio la suddivisione delle responsabilità fra codice di condotta, organismo di controllo e soggetto che chiede l’adesione nel garantire una tutela dei dati comparabile a quella presente in UE.

Pare poi difficile immaginare l’adesione a codici di condotta quali strumenti soft law a legittimare il trasferimento in paesi terzi in settori più critici come quelli dei social network o più frammentati in cui la dimensione dei player non è di rilievo assoluto come ad esempio nel settore cloud.

Tags: EDPBGdprtrasferimento dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SIAMO GIA’ ALLA FINE DEL METAVERSO?

SIAMO GIA’ ALLA FINE DEL METAVERSO?

7 Marzo 2023
IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI

IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI

12 Gennaio 2023
DEEPSEEK, L’AI CINESE

DEEPSEEK, L’AI CINESE

5 Febbraio 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

IL CHIP AI DI META

13 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra