giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI ACT, CRESCE LA PREOCCUPAZIONE PER LE AZIENDE TECH

Dopo la recente approvazione del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, dura la reazione da parte delle aziende

by Redazione
12 Dicembre 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
AI ACT, CRESCE LA PREOCCUPAZIONE PER LE AZIENDE TECH
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il nuovo Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), recentemente adottato dall’Ue, introduce rigide misure di controllo per coloro che impiegano questa tecnologia. Secondo la normativa, le imprese sono tenute a garantire la completa trasparenza degli algoritmi e dei dati utilizzati dall’AI.

Le nuove norme introdotte dall’AI Act rappresentano una pietra miliare nella regolamentazione di un settore completamente nuovo.

Il principio fondamentale del pacchetto normativo è la salvaguardia dei diritti individuali, specialmente in un periodo in cui la digitalizzazione potrebbe rappresentare un pericolo per l’uomo.

In questa prospettiva anche le imprese, soprattutto quelle che operano all’interno del settore tech, dovranno valutare gli investimenti tecnologici sulla base delle nuove regole imposte dell’AI Act. L’AI Generativa (OpenAI/Google Bard) infatti non potrà essere utilizzata per analisi di dati sensibili, riconoscimento emotivo, polizia predittiva o creazione di dataset dal riconoscimento facciale.

In merito Anitec-Assinform ha lamentato gli eccessivi paletti imposti alle aziende. L’AI Act “impone obblighi rigorosi agli sviluppatori di tecnologie all’avanguardia che sono alla base di molti sistemi a valle ed è quindi probabile che rallenti l’innovazione in Europa”, commentano dall’Associazione.

Il Regolamento è infatti arrivato in ritardo rispetto all’evoluzione del settore tecnologico, per cui diverse aziende tech hanno già investito in progetti che, stando alle nuove regole previste, dovranno essere banditi nei prossimi mesi. Ciò porterà ad un aumento delle esportazioni di tecnologie “proibite” in Europa verso il mercato extra-europeo.

Il potenziale pericolo viene sintetizzato dal pensiero di Daniel Friedlaender, vicepresidente senior a capo della CCIA Europe: “Purtroppo la velocità sembra aver prevalso sulla qualità, con conseguenze potenzialmente disastrose per l’economia europea. L’impatto negativo potrebbe essere avvertito ben oltre il solo settore dell’intelligenza artificiale”.

 

C.L.

Tags: AI ActAziende techIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Gli ormai incalcolabili danni del Covid all’economia

Gli ormai incalcolabili danni del Covid all’economia

17 Marzo 2021
GARANTE PRIVACY SANZIONA WIND PER 347 MILA EURO

GARANTE PRIVACY SANZIONA WIND PER 347 MILA EURO

4 Marzo 2025
A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

A2A E ISRAELI INNOVATION AUTHORITY INSIEME VERSO L’INNOVAZIONE

10 Novembre 2021
LE PROFEZIE DI BILL GATES SULL’AI

LE PROFEZIE DI BILL GATES SULL’AI

25 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra