sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“AI ACT E INTELLIGENCE ECONOMICA. IMPATTI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE”

È il titolo dell’evento organizzato da CeSIntES/Università di Roma Tor Vergata e Ai Open Mind, con il Patrocinio di UNINFO, che si terrà giovedì 15 febbraio dalle ore 15.30 presso Macroarea Ingegneria – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e in collegamento online. Anche il nostro Portale di Diritto dell’informazione è Media Partner dell’iniziativa

by Redazione
9 Febbraio 2024
in Ai, Eventi
0 0
0
“AI ACT E INTELLIGENCE ECONOMICA. IMPATTI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Normazione tecnica e AI Act; Innovazione normativa EU AI Act ed impatti di sistema; EU AI Act e Corporate Intelligence; EU, AI Act ed impatti nella standardizzazione; AI come fenomeno di intelligence economica: tali temi saranno oggetto degli interventi previsti nell’incontro “AI ACT e Intelligence Economica. Impatti per il Sistema Paese”, organizzato da CeSIntES/Università di Roma Tor Vergata e Ai Open Mind,  con il Patrocinio di UNINFO,  che si terrà giovedì 15 febbraio dalle ore 15.30 presso Macroarea Ingegneria – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Edificio Presidenza, Aula Galileo (Viale del Policlinico 1) e in collegamento online.

Un approfondimento specifico, necessario e urgente, perché il Sistema-Paese deve organizzarsi, e per tempo, per recepire tempestivamente le nuove regole che deriveranno dall’adozione dell’AI Act, con criteri applicativi oggettivi, protocolli, standard, sistemi di certificazione di processo e professionali dedicati. Per non perdere, così, il treno della competitività in un settore altamente innovativo e soprattutto fare sì che l’Intelligenza Artificiale costituisca davvero una opportunità di progresso per tutti.

Interverranno al confronto, moderato da Francesco Farina (Direttore Esecutivo CeSIntES e Direttore Didattico Accademia Cybersicurezza Lazio), anche autore di uno degli interventi: Domenico Squillace, Presidente Uninfo; Santo Mirabelli (Direttore Divisione Information Technology della Polizia Postale e delle Comunicazioni e componente Tavolo di Lavoro Europol su ‘Strategia per l’Intelligenza Artificiale a supporto delle Forze di Polizia); Alessandro Rossi (Comitato tecnico CeSIntES) e Domenico Natale (Uninfo – Esperto ISO, CEN, UNI).

L’AI Act è un pacchetto di norme legislative proposte dalla Commissione europea tre anni fa, che mirano a stabilire un approccio globale per questa tecnologia, destinata ad avere un impatto profondo in tutti i settori, e costituirà la prima regolamentazione ufficiale nel mondo in materia di Intelligenza Artificiale. L’AI Act è chiamato infatti: a gestire il delicato equilibrio tra innovazione e uso responsabile delle soluzioni di AI; ad assicurare il bilanciamento tra competitività e sicurezza economica, diritti dei cittadini rispetto dei valori umani e democratici; a disciplinare lo sviluppo, la commercializzazione e l’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale con obblighi specifici a carico di progettisti, fornitori, importatori, distributori e fruitori.

Dopo un lungo processo negoziale in cui l’Italia ha rivestito una parte molto rilevante, l’Europa ha fatto un altro passo avanti verso l’adozione dell’AI Act, con il testo è votato all’unanimità dai rappresentanti dei 27 Stati membri Ue del Consiglio Europeo. Per essere approvato in via definitiva, l’AI Act dovrà superare il voto di alcune commissioni parlamentari e il voto del Parlamento europeo.  

L’iniziativa del 15 febbraio ha il supporto dei Media Partner di Ai Open Mind: Agenzia di Stampa DIRE, Città Nuova,  Dirittodellinformazione.it, Media Duemila.

Tags: AI ActAI Open MindCeSIntES/Università di Roma Tor VergataEventiIntelligenza artificialeMedia Partner
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I confini della disinformazione e gli strumenti per arginarla

Sulla natura del “troppo parlare”

20 Luglio 2020
Twitter dà il via a Birdwatch negli Stati Uniti: combatterà la disinformazione

Twitter dà il via a Birdwatch negli Stati Uniti: combatterà la disinformazione

1 Febbraio 2021
NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD

NETFLIX BLOCCA LA CONDIVISIONE DELLE PASSWORD

8 Giugno 2023
LE SFIDE GIURIDICHE, ETICHE E DEONTOLOGICHE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE IMPRESE, LE PROFESSIONI E LE ISTITUZIONI

LE SFIDE GIURIDICHE, ETICHE E DEONTOLOGICHE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE IMPRESE, LE PROFESSIONI E LE ISTITUZIONI

9 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra