giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“AI ACT E INTELLIGENCE ECONOMICA. IMPATTI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE”

È il titolo dell’evento organizzato da CeSIntES/Università di Roma Tor Vergata e Ai Open Mind, con il Patrocinio di UNINFO, che si terrà giovedì 15 febbraio dalle ore 15.30 presso Macroarea Ingegneria – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e in collegamento online. Anche il nostro Portale di Diritto dell’informazione è Media Partner dell’iniziativa

by Redazione
9 Febbraio 2024
in Ai, Eventi
0 0
0
“AI ACT E INTELLIGENCE ECONOMICA. IMPATTI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Normazione tecnica e AI Act; Innovazione normativa EU AI Act ed impatti di sistema; EU AI Act e Corporate Intelligence; EU, AI Act ed impatti nella standardizzazione; AI come fenomeno di intelligence economica: tali temi saranno oggetto degli interventi previsti nell’incontro “AI ACT e Intelligence Economica. Impatti per il Sistema Paese”, organizzato da CeSIntES/Università di Roma Tor Vergata e Ai Open Mind,  con il Patrocinio di UNINFO,  che si terrà giovedì 15 febbraio dalle ore 15.30 presso Macroarea Ingegneria – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Edificio Presidenza, Aula Galileo (Viale del Policlinico 1) e in collegamento online.

Un approfondimento specifico, necessario e urgente, perché il Sistema-Paese deve organizzarsi, e per tempo, per recepire tempestivamente le nuove regole che deriveranno dall’adozione dell’AI Act, con criteri applicativi oggettivi, protocolli, standard, sistemi di certificazione di processo e professionali dedicati. Per non perdere, così, il treno della competitività in un settore altamente innovativo e soprattutto fare sì che l’Intelligenza Artificiale costituisca davvero una opportunità di progresso per tutti.

Interverranno al confronto, moderato da Francesco Farina (Direttore Esecutivo CeSIntES e Direttore Didattico Accademia Cybersicurezza Lazio), anche autore di uno degli interventi: Domenico Squillace, Presidente Uninfo; Santo Mirabelli (Direttore Divisione Information Technology della Polizia Postale e delle Comunicazioni e componente Tavolo di Lavoro Europol su ‘Strategia per l’Intelligenza Artificiale a supporto delle Forze di Polizia); Alessandro Rossi (Comitato tecnico CeSIntES) e Domenico Natale (Uninfo – Esperto ISO, CEN, UNI).

L’AI Act è un pacchetto di norme legislative proposte dalla Commissione europea tre anni fa, che mirano a stabilire un approccio globale per questa tecnologia, destinata ad avere un impatto profondo in tutti i settori, e costituirà la prima regolamentazione ufficiale nel mondo in materia di Intelligenza Artificiale. L’AI Act è chiamato infatti: a gestire il delicato equilibrio tra innovazione e uso responsabile delle soluzioni di AI; ad assicurare il bilanciamento tra competitività e sicurezza economica, diritti dei cittadini rispetto dei valori umani e democratici; a disciplinare lo sviluppo, la commercializzazione e l’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale con obblighi specifici a carico di progettisti, fornitori, importatori, distributori e fruitori.

Dopo un lungo processo negoziale in cui l’Italia ha rivestito una parte molto rilevante, l’Europa ha fatto un altro passo avanti verso l’adozione dell’AI Act, con il testo è votato all’unanimità dai rappresentanti dei 27 Stati membri Ue del Consiglio Europeo. Per essere approvato in via definitiva, l’AI Act dovrà superare il voto di alcune commissioni parlamentari e il voto del Parlamento europeo.  

L’iniziativa del 15 febbraio ha il supporto dei Media Partner di Ai Open Mind: Agenzia di Stampa DIRE, Città Nuova,  Dirittodellinformazione.it, Media Duemila.

Tags: AI ActAI Open MindCeSIntES/Università di Roma Tor VergataEventiIntelligenza artificialeMedia Partner
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA RICERCA INTELLIGENTE DI GOOGLE

LA RICERCA INTELLIGENTE DI GOOGLE

7 Marzo 2025
DATA BREACH, I RISCHI DI VIOLAZIONE DEL GDPR

DATA BREACH, I RISCHI DI VIOLAZIONE DEL GDPR

14 Marzo 2023
BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

17 Marzo 2023
GARANTE PRIVACY, ATTENZIONE A RIPRENDERE AREE PUBBLICHE CON TELECAMERE DOMESTICHE

GARANTE PRIVACY, ATTENZIONE A RIPRENDERE AREE PUBBLICHE CON TELECAMERE DOMESTICHE

16 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra