lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

Per il mondo medico-sanitario, l’analisi dei big data sta determinando cambiamenti significativi apportando informazioni vitali per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia

by Redazione
17 Marzo 2023
in Salute, Tecnologie
0 0
0
BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I big data sono definiti come dei grandi insiemi di dati che possono essere analizzati solo dai computer per rivelare modelli, tendenze e associazioni, in particolare per quanto riguarda il comportamento umano.

I big data nel settore sanitario hanno origine dalla raccolta e archiviazione di grandi raccolte di dati, che necessitano poi di essere gestiti, analizzati e interpretati per creare informazioni utili all’assunzione di decisioni, sia in ambito clinico che organizzativo e politico. I dati per essere considerati big devono avere almeno 3 caratteristiche (3V): variabilità, grandi volumi, e velocità di trasmissione.

Il forte interesse per i big data nella sanità è dovuto alla loro portata rivoluzionaria in tutti gli ambiti di cura, prevenzione e promozione della salute pubblica. Analisi basate su grandi quantità di dati, infatti, consentirebbero di migliorare e anticipare la diagnosi, la scelta del trattamento, aumentare l’efficacia e la tempestività della prevenzione.

Nel settore sanitario, i big data sono generati da svariate fonti. Anzitutto dalle cartelle cliniche elettroniche (CCE), che contengono tutte le informazioni sulla storia medica di una persona, come le precedenti malattie, le terapie e i loro risultati. Gli operatori possono utilizzare l’analisi di tali big data per scambiare informazioni in modo che tutti possano comprendere le esigenze del paziente, aiutandolo così a curarsi meglio e guarire più velocemente.

I vantaggi dell’analisi dei big data riguardano il miglioramento dell’assistenza sanitaria, l’individuazione di pazienti ad alto rischio, l’agevolazione nella diagnostica del paziente e la riduzione dei costi sanitari. Inoltre, i big data hanno il potenziale per cambiare in modo significativo il panorama sanitario. Possono salvare la vita delle persone prevenendo malattie ed esiti medici e riducendo gli errori.

Tuttavia, non tutte le organizzazioni sanitarie hanno integrato i big data nelle operazioni quotidiane e, in molti casi, al personale medico mancano le competenze per saper valutare i risultati delle analisi dei dati. A tal proposito, a causa della mancanza di standardizzazione, la condivisione dei dati sanitari tra diverse organizzazioni è uno dei principali punti deboli.

Nonostante la sanità sia un settore altamente regolamentato, che ha leggi severe in materia di archiviazione e condivisione dei dati sensibili, ci sono molti esempi di violazioni e fughe di dati riservati. Pertanto, è fondamentale impostare le configurazioni necessarie, eseguire la valutazione dei rischi e formare i dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza.

 

(V.M)

Tags: ArchiviazioneavanguardiaBig dataSanitàsanità digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Tecnologie

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023
PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI
Authority

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

20 Marzo 2023
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Tecnologie

APPLE BREVETTA UN NUOVO STRUMENTO PER LA REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

20 Marzo 2023
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TRUFFARE GLI ANZIANI

17 Marzo 2023
ALLA SCOPERTA DI ERNIE, IL CHATBOT CINESE
Tecnologie

ALLA SCOPERTA DI ERNIE, IL CHATBOT CINESE

17 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

EMILIA ROMAGNA, INVESTIMENTI PER PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

EMILIA ROMAGNA, INVESTIMENTI PER PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

16 Febbraio 2022
EDITORIA, LE PRIORITÀ PER GOVERNO E OPERATORI DEL SETTORE

EDITORIA, LE PRIORITÀ PER GOVERNO E OPERATORI DEL SETTORE

21 Febbraio 2023
COME TUTELARE LA PRIVACY A NATALE

COME TUTELARE LA PRIVACY A NATALE

23 Dicembre 2022
CINA, ALLARME LIBERTÀ DEI MEDIA

CINA, ALLARME LIBERTÀ DEI MEDIA

16 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}