domenica, 13 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

Per il mondo medico-sanitario, l’analisi dei big data sta determinando cambiamenti significativi apportando informazioni vitali per lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia

by Redazione
17 Marzo 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I big data sono definiti come dei grandi insiemi di dati che possono essere analizzati solo dai computer per rivelare modelli, tendenze e associazioni, in particolare per quanto riguarda il comportamento umano.

I big data nel settore sanitario hanno origine dalla raccolta e archiviazione di grandi raccolte di dati, che necessitano poi di essere gestiti, analizzati e interpretati per creare informazioni utili all’assunzione di decisioni, sia in ambito clinico che organizzativo e politico. I dati per essere considerati big devono avere almeno 3 caratteristiche (3V): variabilità, grandi volumi, e velocità di trasmissione.

Il forte interesse per i big data nella sanità è dovuto alla loro portata rivoluzionaria in tutti gli ambiti di cura, prevenzione e promozione della salute pubblica. Analisi basate su grandi quantità di dati, infatti, consentirebbero di migliorare e anticipare la diagnosi, la scelta del trattamento, aumentare l’efficacia e la tempestività della prevenzione.

Nel settore sanitario, i big data sono generati da svariate fonti. Anzitutto dalle cartelle cliniche elettroniche (CCE), che contengono tutte le informazioni sulla storia medica di una persona, come le precedenti malattie, le terapie e i loro risultati. Gli operatori possono utilizzare l’analisi di tali big data per scambiare informazioni in modo che tutti possano comprendere le esigenze del paziente, aiutandolo così a curarsi meglio e guarire più velocemente.

I vantaggi dell’analisi dei big data riguardano il miglioramento dell’assistenza sanitaria, l’individuazione di pazienti ad alto rischio, l’agevolazione nella diagnostica del paziente e la riduzione dei costi sanitari. Inoltre, i big data hanno il potenziale per cambiare in modo significativo il panorama sanitario. Possono salvare la vita delle persone prevenendo malattie ed esiti medici e riducendo gli errori.

Tuttavia, non tutte le organizzazioni sanitarie hanno integrato i big data nelle operazioni quotidiane e, in molti casi, al personale medico mancano le competenze per saper valutare i risultati delle analisi dei dati. A tal proposito, a causa della mancanza di standardizzazione, la condivisione dei dati sanitari tra diverse organizzazioni è uno dei principali punti deboli.

Nonostante la sanità sia un settore altamente regolamentato, che ha leggi severe in materia di archiviazione e condivisione dei dati sensibili, ci sono molti esempi di violazioni e fughe di dati riservati. Pertanto, è fondamentale impostare le configurazioni necessarie, eseguire la valutazione dei rischi e formare i dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza.

 

(V.M)

Tags: ArchiviazioneavanguardiaBig dataSanitàsanità digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Milano 2020: la risposta digitale all’emergenza

Milano 2020: la risposta digitale all’emergenza

19 Agosto 2020
SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

22 Settembre 2023
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA, PRESENTATO IL TERZO RAPPORTO ITAL COMMUNICATIONS-CENSIS

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA, PRESENTATO IL TERZO RAPPORTO ITAL COMMUNICATIONS-CENSIS

26 Luglio 2023
UE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE

PUBBLICATO IL PIANO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DELLE AREE IDONEE (PiTESAI)

17 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra