venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pluralismo e concorrenza

SANZIONATO PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IL GRUPPO LEADIANT

Ha imposto al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) prezzi ingiustificatamente gravosi per la vendita di un farmaco salvavita

by Redazione
8 Giugno 2022
in Pluralismo e concorrenza
0 0
0
SANZIONATO PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE IL GRUPPO LEADIANT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’istruttoria nei confronti delle società Essetifin S.p.A., Leadiant Biosciences Ltd., Leadiant GmbH e Sigma-Tau Arzneimittel GmbH, appartenenti al gruppo Leadiant, per abuso di posizione dominante sul mercato italiano della produzione e vendita dei farmaci a base di acido chenodesossicolico.

Nello specifico, l’azienda produce il medicinale Acido Chenodesossicolico Leadiant®, utilizzato per la cura di una malattia rara, la xantomatosi cerebrotendinea, che causa gravi disabilità e conduce a morte precoce. Considerata la natura salvavita del farmaco, l’Autorità ha ritenuto particolarmente grave la condotta dell’azienda che, da giugno 2017, ha applicato per il Servizio Sanitario Nazionale prezzi ingiustificatamente onerosi per la vendita del proprio farmaco. Il prezzo inizialmente praticato era pari a circa 15.500 euro a confezione, ridotto solo dopo l’avvio del procedimento istruttorio da parte dell’Autorità (ma comunque ancora eccessivamente oneroso e iniquo).

Al termine delle indagini è emerso che tale abuso è frutto di una strategia intenzionale, realizzata anche attraverso un comportamento dilatorio e ostruzionistico da parte di Leadiant nella procedura di negoziazione del prezzo di rimborso del farmaco con l’AIFA.

L’Autorità ha imposto a Leadiant una sanzione pari a circa 3,5 milioni di euro, ma bisogna sottolineare come analoghi comportamenti attuati in altri Stati membri dell’Unione europea per la vendita dell’Acido Chenodesossicolico Leadiant® sono stati – o sono tuttora – oggetto di istruttorie da parte delle autorità di concorrenza nazionali dei Paesi Bassi e della Spagna.

Tags: abuso posizione dominanteAutorità Garante della Concorrenza e del Mercatofarmaci
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?
Ai

QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?

5 Luglio 2024
DMA, I GIGANTI TECNOLOGICI SOTTO INDAGINE PER LA CONCORRENZA ONLINE
Pluralismo e concorrenza

DMA, I GIGANTI TECNOLOGICI SOTTO INDAGINE PER LA CONCORRENZA ONLINE

26 Marzo 2024
EUROPEAN MEDIA FREEDOM ACT, I 27 STATI DELL’UE CONFERMANO L’ACCORDO
Pluralismo e concorrenza

EUROPEAN MEDIA FREEDOM ACT, I 27 STATI DELL’UE CONFERMANO L’ACCORDO

29 Gennaio 2024
SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA
Pluralismo e concorrenza

SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA

8 Novembre 2023
IL FUTURO DEI MEDIA IN ITALIA SECONDO LO STUDIO PWC ENTERTAINMENT & MEDIA OUTLOOK IN ITALY 2023-2027
Libertà d'informazione

IL FUTURO DEI MEDIA IN ITALIA SECONDO LO STUDIO PWC ENTERTAINMENT & MEDIA OUTLOOK IN ITALY 2023-2027

3 Novembre 2023
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”
Ai

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”

24 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

27 Aprile 2020
Regione Lombardia stanzia 13,25 milioni per combattere la dispersione scolastica

Regione Lombardia stanzia 13,25 milioni per combattere la dispersione scolastica

5 Maggio 2021
Parte domani la quarta edizione della Milano Digital Week

Parte domani la quarta edizione della Milano Digital Week

16 Marzo 2021
NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO

NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO

7 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra