venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI ACT: THE DAYS AFTER…

Uscita la prima pubblicazione tecnica europea sull’Intelligenza Artificiale dopo il varo dell’AI Act e la prima mappatura di catalogazione di standard internazionali in corrispondenza della normativa strutturata in Europa. Obiettivo: fornire una panoramica sugli standard relativi all’IA e diffondere un linguaggio comune

by Redazione
26 Novembre 2024
in Ai
0 0
0
AI ACT: THE  DAYS AFTER…
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

 

 

 

 

La pubblicazione del Technical Report CEN/CLC/TR 18115:2024 (TR) “La governance e la qualità dei dati per l’IA nel contesto europeo” è un passo avanti nella diffusione di concetti descrittivi dei elementi dell’intelligenza artificiale (IA) nel quadro della regolamentazione europea. Sviluppato nell’ambito del CEN CENELEC JTC21 con il contributo di UNINFO, offre una visione organica degli standard internazionali correlati all’IA, fornendo uno strumento di raccordo tra tecnica e normativa, in linea con l’AI Act.

Il documento, guidato dal project leader italiano Domenico Natale, mostra i collegamenti tra standard già esistenti e nuovi regolamenti, in particolare su governance e qualità dei dati, e Include un glossario di 44 termini fondamentali per l’IA e riferimenti a normative e best practice, come l’ISO/IEC 42001:2023 sui sistemi di gestione dell’IA e l’ISO/IEC 25012:2008 sulla qualità dei dati. Elementi cruciali per affrontare le sfide dell’IA in ambiti come sanità, energia, trasporti e pubblica amministrazione. La governance dei dati è centrale per una gestione coordinata nell’affrontare questioni transnazionali come il cambiamento climatico o la sicurezza. Il TR distingue tra livelli globali, europei e nazionali.

La pubblicazione del TR, frutto di anni di collaborazione tra esperti europei e nazionali, è considerata una pietra miliare nell’adattamento dell’ecosistema normativo europeo alle sfide poste dall’IA, con lo scopo di garantire che lo sviluppo e l’implementazione dell’IA avvengano in modo armonioso, rispettando principi etici, diritti fondamentali e standard di qualità.

Altro punto cardine, il ruolo della formazione, per l’importanza di educare professionisti e personale amministrativo e potrà diventare un riferimento per corsi di aggiornamento e programmi formativi nelle organizzazioni pubbliche e private.

Parallelamente al TR, è stata realizzata la prima mappatura di catalogazione che collega gli standard tecnici internazionali agli articoli dell’AI Act. Innovativo strumento pratico, coordinato da esperti UNINFO/UNI, offre un supporto concreto per l’implementazione della normativa, favorendo la collaborazione tra standardizzatori, giuristi, imprese, ma anche aziende e utenti finali: gli standard facilitano l’applicazione dell’AI Act. La piattaforma, ospitata sul sito dell’Associazione AI Open Mind, è un catalogo in evoluzione, adattabile a future esigenze tecnologiche e normative. Presentato in eventi internazionali come il meeting del JTC21 a Torino e l’incontro tecnico ISO/IEC JTC1 SC7 a Roma, testimonia l’impegno italiano nella normazione tecnica e nella promozione di una trasformazione digitale sostenibile.

Lo scenario attuale impone una sinergia tra normative, tecnica e formazione, e l’Italia è proattiva nella costruzione di un ecosistema IA etico, responsabile e competitivo. Il lavoro di UNINFO e UNI dimostra come il nostro Paese stia contribuendo attivamente alla definizione delle regole per un uso responsabile dell’IA. La strategia italiana per l’IA 2024-2026 del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e il ruolo dell’AgID nella governance dei dati sono esempi di come l’Italia stia adottando un approccio integrato, incentrato sulla sostenibilità e sull’inclusione.

Il Technical Report e la Mappatura degli standard sono strumenti fondamentali per costruire un’IA affidabile e sicura. Guardando al futuro, sono solo l’inizio di un percorso più ampio. Sono anche un invito a continuare a investire in ricerca, formazione e collaborazione internazionale, per assicurare che l’Europa rimanga leader globale nell’innovazione tecnologica responsabile. La continua evoluzione degli standard e il loro allineamento con normative come l’AI Act evidenziano la necessità di un approccio dinamico e flessibile che richiede un costante dialogo tra istituzioni, imprese, esperti e cittadini, per assicurare che l’IA sia uno strumento a beneficio di tutti. (articolo di Diana Daneluz)

 

Tags: AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Marche, crisi Covid per artigianato e Pmi

Regione Marche, crisi Covid per artigianato e Pmi

23 Giugno 2021
Regione Lombardia stanzia 11 milioni di euro per sostenere le persone con disabilità

Regione Lombardia stanzia 11 milioni di euro per sostenere le persone con disabilità

26 Aprile 2021
AD AMAZON 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

AD AMAZON 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

6 Giugno 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

NUOVE NORME EUROPEE SULLE CRIPTOVALUTE

5 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra