sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI GENERATIVA NELLE SCUOLE, TRA OPPORTUNITÀ E RISCHI

L’Unesco riconosce le opportunità che l’AI può portare nelle scuole, ma queste ultime fanno fatica a stare al passo con l’innovazione

by Redazione
16 Gennaio 2024
in Ai, Scuola e università
0 0
0
AI GENERATIVA NELLE SCUOLE, TRA OPPORTUNITÀ E RISCHI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A metà novembre dell’anno scorso, l’Unesco ha pubblicato il primo documento globale contenente le linee guida per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa nel supporto ai processi di formazione nelle scuole. Le indicazioni fornite dall’Unesco precisano che l’AI tra i banchi di scuola può rivelarsi un prezioso ausilio e generare ricche opportunità ma, al contempo, può anche causare dei danni e dei pregiudizi. Per questo motivo si precisa nel documento che il presupposto fondamentale per l’integrazione dell’innovazione del momento con l’istituzione scolastica è quello di prevedere un notevole impegno pubblico, che fornisca garanzie e normative volte a tutelare le persone.

Per quanto concerne l’effettiva applicazione, quando si parla di AI generativa nelle scuole il primo pensiero va agli studenti che usano ChatGPT per copiare. In realtà, lo stesso Unesco precisa che gli utilizzi legati a questa tecnologia sono estremamente variegati e hanno conseguenze positive sul sistema scolastico e sulla didattica. Per quanto riguarda il primo aspetto, l’AI generativa, attraverso l’elaborazione di dati inerenti al tasso di presenza, ai tempi di consegna dei compiti, agli accessi alle piattaforme online e altri parametri, è in grado di stimare la probabilità che uno studente incorra nel fenomeno della dispersione scolastica. Lo strumento può dunque essere usato per proporre un piano didattico personalizzato volto ad evitare tale abbandono. Un altro esempio può essere l’uso dell’AI generativa nella valutazione delle Invalsi. Attraverso questa tecnologia, le risposte possono essere controllate in molto meno tempo, e il sistema è in grado di comparare i dati ottenuti per evidenziare criticità, punti di forza e lacune degli studenti. Per quanto riguarda il piano prettamente didattico, l’AI generativa supporta i docenti nel fornire un piano di studio maggiormente personalizzato sulla base degli interessi ed esigenze dei singoli studenti, oltre che nel creare mappe concettuali che integrano la spiegazione dell’insegnante.

I presupposti per un salto di qualità dell’istituzione scolastica ci sono tutti. Ma adesso la domanda va rovesciata. Le scuole sono pronte ad accogliere l’intelligenza artificiale? La risposta breve è no, almeno per ora. Un sondaggio dell’Unesco condotto a maggio dell’anno scorso, e che ha preso in considerazione oltre 450 scuole e università in tutto il mondo, ha rilevato che meno del 10% ha sviluppato politiche istituzionali e/o orientamenti formali sull’uso delle applicazioni di AI generativa. I dati restituiscono un profondo sentimento di incertezza che aleggia tra le mura scolastiche del globo, oltre che la mancanza di norme per la gestione di questa innovazione. Tutto questo può facilmente tradursi in una difficoltà sistemica nel rimanere al passo con il cambiamento.

È dunque necessario che questo 2024 diventi l’anno del grande salto, e che l’istituzione scolastica, anche con l’aiuto dei governi, riesca a congiungersi con l’AI. Questo percorso verso l’innovazione deve però tenere conto di due direttrici fondamentali. La prima è il problema della privacy. L’AI generativa, indipendentemente dalle sue variegate applicazioni, ha sempre come punto di partenza i dati, e, in questo caso specifico, si parla anche di informazioni sensibili di minori. È dunque necessario investire grande attenzione e cura nella creazione di norme e regolamentazioni scolastiche che assicurino il rispetto della privacy dello studente. Il secondo aspetto da tenere a mente è che, per quanto il progresso futuro sicuramente attenuerà il problema, l’AI generativa non fornisce sempre informazioni accurate. In altri termini, è necessario educare le nuove generazioni a un uso critico, attivo e consapevole di questi strumenti, evitando che si affidino ciecamente al sapere della macchina, che, come già detto, va sempre messo in dubbio e verificato di persona.

 

SF

 

 

Tags: AI generativaUnescoUniversità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“CASSANDRA”, IL CORTOMETRAGGIO CREATO CON L’AI 

“CASSANDRA”, IL CORTOMETRAGGIO CREATO CON L’AI 

18 Ottobre 2024
Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

Curare il Covid-19 a casa per non intasare gli ospedali

15 Marzo 2021
IL GARANTE PER LA PRIVACY DISPONE LA CHIUSURA EMAIL AZIENDALE EX DIPENDENTE

IL GARANTE PER LA PRIVACY DISPONE LA CHIUSURA EMAIL AZIENDALE EX DIPENDENTE

20 Gennaio 2023
DATA PROTECTION OFFICER, AUMENTARE LA CREDIBILITA’ GRAZIE AL PERSONAL BRANDING

DATA PROTECTION OFFICER, AUMENTARE LA CREDIBILITA’ GRAZIE AL PERSONAL BRANDING

7 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra