giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

AI INDEX REPORT

Il rapporto annuale dell'Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI) dell'Università di Stanford, chiamato AI Index Report, ha identificato le dieci tendenze principali riguardanti l'intelligenza artificiale per il 2023

by Redazione
11 Maggio 2023
in Tecnologie
0 0
0
AI INDEX REPORT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapporto mostra che le aziende hanno iniziato a investire di più nell’IA, superando gli investimenti fatti nelle università dal 2014. Gli Stati Uniti e la Cina sono leader negli investimenti nell’IA, con l’UE in ritardo. Il rapporto evidenzia anche l’impatto ambientale negativo dell’IA, che richiede una grande quantità di energia per i modelli di addestramento. Tuttavia, l’IA può anche avere un impatto positivo sull’ambiente identificando percorsi energetici efficienti o ottimizzando l’utilizzo dell’energia. La relazione menziona come terza tendenza il crescente sostegno e interesse nell’innovazione scientifica nell’IA per giungere ad ulteriori progressi nel settore.

Il quarto trend si riferisce alla crescente necessità di specialisti in IA in tutti i settori e alla necessità di sviluppare nuove competenze. Secondo il rapporto la richiesta di lavoro supera l’offerta e questo divario continuerà a crescere nei prossimi anni. Ciò è la conseguenza del quinto trend, ossia la diffusione dell’IA in vari settori, come la salute, la finanza, la produzione e la sicurezza. Il rapporto indica che l’IA sta diventando sempre più una parte integrante dell’infrastruttura tecnologica delle aziende e che le organizzazioni stanno iniziando a investire in IA per rimanere competitive.

Con la crescente diffusione dell’IA, ci sono crescenti preoccupazioni riguardo alle questioni etiche, alla privacy e alla sicurezza. Il rapporto sottolinea la necessità di una maggiore regolamentazione per proteggere i diritti degli individui e per evitare utilizzi inappropriati. Inoltre, la forte diffusione dell’IA sta anche stimolando la cooperazione internazionale e la condivisione delle conoscenze, elementi fondamentali per affrontare alcune delle sfide più grandi che l’IA può presentare.

L’ottava tendenza è legata alla necessità di sviluppare nuovi metodi per valutare le prestazioni dei modelli di IA, al fine di garantire che siano affidabili e precisi. Il rapporto indica che i benchmark esistenti non sono sempre rappresentativi del mondo reale e che ci sono spesso difficoltà nel confrontare le prestazioni di modelli diversi.

Infine, dal rapporto emerge che l’IA può essere soggetta a errori e malfunzionamenti che possono avere gravi conseguenze. È fondamentale quindi sviluppare metodi per prevenire gli incidenti o per gestirli quando si verificano.

L’ultima tendenza messa in luce dell’AI index è l’importanza degli investimenti privati nell’IA per fornire risorse finanziarie e competenze per lo sviluppo di tecnologie avanzate. Tuttavia, il rapporto sottolinea anche la necessità di un equilibrio tra investimenti privati e pubblici per garantire lo sviluppo responsabile e che i benefici dell’IA siano condivisi in modo equo.

(S.F.)

Tags: Intelligenza artificialereport annualetrend futuri
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PUGLIA AL CENTRO DELLE SCELTE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

PUGLIA AL CENTRO DELLE SCELTE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

27 Agosto 2021
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ PORTARE L’UOMO A COMMETTERE ATTI ESTREMI?

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ PORTARE L’UOMO A COMMETTERE ATTI ESTREMI?

7 Novembre 2024
Il falso grossolano e il falso d’autore

Il falso grossolano e il falso d’autore

7 Febbraio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra