giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI, OCSE: “LA DOMANDA DI COMPETENZE SUBIRÀ CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI”

“La formazione continua è lo strumento per navigare consapevolmente il futuro, non solo delle tecnologie ma delle società”, questo è quanto evidenzia l’Ocse nel nuovo “Skills Outlook 2023”

by Redazione
27 Novembre 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
AI, OCSE: “LA DOMANDA DI COMPETENZE SUBIRÀ CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo studio condotto da Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha come primario obiettivo quello di sottolineare il valore delle competenze per sfruttare a pieno il potenziale dell’Intelligenza artificiale e della robotica, passando ad un’economia zero-net e preservando l’occupazione e il benessere delle persone.

L’Ocse precisa: “La chiave per sviluppare la resilienza alle trasformazioni tecnologiche applicate allo scambio di informazioni consiste nel consentire alle persone di sviluppare un’ampia gamma di competenze – tra cui competenze di elaborazione delle informazioni, competenze socio-emotive e metacognitive – e garantire che le persone dispongano degli strumenti adatti per applicarle efficacemente”.

Il segretario generale dell’Ocse Mathias Cormann afferma: “Le competenze svolgono un ruolo essenziale nella costruzione di economie e società forti, eque e sostenibili, ma le esigenze di competenze delle nostre economie e società si stanno evolvendo. Per garantire che tutti possano partecipare e beneficiare dello sviluppo e della crescita economica e in particolare delle opportunità create dalle trasformazioni verdi e digitali, i responsabili politici devono allineare meglio l’istruzione e la formazione delle competenze con le competenze necessarie nel mercato del lavoro. Questo è essenziale per aiutare i lavoratori a navigare negli impatti significativi di queste trasformazioni sui mercati del lavoro”.

Anche se emergono nuovi profili di lavoro e requisiti di competenze relative all’AI, solo quattro adulti su dieci partecipano all’apprendimento formale e non formale delle competenze per motivi legati al lavoro. Ciò ostacola la capacità dei lavoratori di migliorare e riqualificarsi, limitando le loro opportunità di cambiare occupazione o settore e continuare a lavorare a fianco delle nuove tecnologie.

In questa prospettiva, “i sistemi di istruzione dovrebbero raddoppiare gli sforzi per costruire le competenze di sostenibilità ambientale dei giovani, dotandoli sia delle competenze che della volontà di sostenere il raggiungimento degli obiettivi verdi”, prosegue lo Skills Outlook 2023.

Un’ulteriore sfida per i sistemi di istruzione e formazione è legata al fatto che l’Intelligenza Artificiale generativa e la robotica richiederanno agli individui di sviluppare competenze per lavorare insieme ai sistemi di AI.

Nonostante la crescente consapevolezza dell’importanza di considerare gli aspetti etici nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e il ruolo cruciale che i professionisti dell’AI svolgono nelle economie e nelle società, in 12 dei 14 Paesi con dati disponibili meno dell’1% delle offerte di lavoro pubblicate online nel 2022 e rivolte a professionisti con competenze in materia di AI menzionava gli aspetti etici relativi alla medesima.

Se, da un lato, investire nelle competenze è fondamentale per fornire alle comunità i mezzi adeguati a far fronte a circostanze avverse, dall’altro è altrettanto importante mettere in atto sistemi di sostegno per aiutare le comunità a superare lo stress e le difficoltà che possono incontrare a seguito delle profonde trasformazioni innescate dalla transizione verde e digitale.

 

C.L.

Tags: AIIntelligenza artificialeOcse
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RECENSIONI ONLINE, SI RISPETTINO LE REGOLE

RECENSIONI ONLINE, SI RISPETTINO LE REGOLE

18 Gennaio 2024
ACCORDO USA-UE SUL TRASFERIMENTO DEI DATI

ACCORDO USA-UE SUL TRASFERIMENTO DEI DATI

14 Aprile 2022
REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PRIMO ‘PIANO REGIONALE OPERATIVO’ PER L’INCLUSIONE DI PERSONE CON DISTURBI DI AUTISMO

REGIONE LOMBARDIA APPROVA IL PRIMO ‘PIANO REGIONALE OPERATIVO’ PER L’INCLUSIONE DI PERSONE CON DISTURBI DI AUTISMO

5 Novembre 2021
ELIMINARE LE PASSWORD PER ESSERE PIÙ SICURI

ELIMINARE LE PASSWORD PER ESSERE PIÙ SICURI

29 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra