venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

AL VIA IL DATA GOVERNANCE ACT

Dopo il Digital Services Act, entrato in vigore lo scorso 25 agosto, dal 24 settembre 2023 è diventato applicabile anche il Data Governance Act

by Redazione
4 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
AL VIA IL DATA GOVERNANCE ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I Data Act, sul cui testo Ue e Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo politico a fine giugno, unitamente al Data Governance Act (DGA), già approvato e prossimo entrata in vigore, mirano a stimolare l’economia dei dati dell’Ue sbloccando i dati industriali, rafforzando i meccanismi per aumentarne la disponibilità, ottimizzandone l’accessibilità e l’utilizzo e promuovendo un mercato europeo dei dati competitivo e affidabile.

Il DGA comprende nel proprio ambito di applicazione sia i dati personali che quelli non personali. La normativa prevede che:

  • le condizioni per il riutilizzo dei dati all’interno dell’Unione europea, per cui soggetti potranno utilizzare i dati in possesso di enti pubblici per fini diversi dallo scopo iniziale per il quale tali dati sono stati prodotti;
  • le norme per la fornitura di servizi di intermediazione dei dati;
  • un quadro per la registrazione delle organizzazioni che trattano dati resi disponibili a fini altruistici;
  • le modalità per l’istituzione di un comitato europeo per l’innovazione in materia di dati.

Per favorire la circolazione dei dati dell’Unione europea, il legislatore ha ravvisato l’esigenza di un contesto legislativo armonizzato, dove istituire servizi di intermediazione dei dati affidabili.

Al fine di aumentare la fiducia nella condivisione dei dati, questo nuovo approccio propone un modello basato sulla neutralità e sulla trasparenza degli intermediari di dati, in modo tale che quest’ultimi siano soggetti terzi neutrali, in grado di mettere in contatto individui e aziende.

Gli intermediari dovranno rispettare determinati requisiti per garantire tale neutralità ed evitare conflitti di interesse. Essi dovranno attuare una separazione strutturale tra il servizio di intermediazione dei dati e gli eventuali altri servizi forniti.

Inoltre, i termini per la fornitura di servizi di intermediazione non dovranno dipendere dal fatto che un potenziale titolare di dati o utilizzatore di dati si avvalga di altri servizi degli intermediari.

Ciascuno Stato membro dovrà designare una o più autorità competenti per svolgere i compiti relativi alla procedura di notifica per i servizi di intermediazione dei dati.

Tali autorità dovranno monitorare la conformità dei fornitori dei servizi di intermediazione dei dati rispetto ai requisiti stabiliti dal Data Governance Act.

Con il DGA l’Unione europea intende sfruttare il potenziale dei dati, aumentandone la disponibilità e la condivisione. Una migliore gestione dei dati consentirà alle industrie di sviluppare prodotti e servizi innovativi, e renderà molti settori dell’economia più efficienti e sostenibili.

Il legislatore auspica inoltre che l’innovazione basata sui dati possa portare a benefici sia alle aziende e sia alle persone.

 

C.L.

Tags: Data Governance ActPrivacyUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO

IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO

8 Marzo 2023
INSTAGRAM LANCIA LA FUNZIONE BROADCAST CHANNELS

IL FENOMENO DEI DE-INFLUENCER SU TIKTOK

1 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra