giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Allarmismo sul coronavirus: i doveri di una buona informazione

by Redazione
5 Febbraio 2020
in Fake news
0 0
0
Allarmismo sul coronavirus: i doveri di una buona informazione
93
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella psicosi collettiva scatenata dal temuto Coronavirus, l’informazione sta giocando un ruolo di primo piano. Come sempre accade quando si diffonde il panico sui rischi per la salute, il confine tra il diritto di cronaca e i suggerimenti utili evapora. Ne viene fuori un mix esplosivo, in cui si fa fatica a distinguere le notizie obiettive, scientificamente vagliate e scrupolosamente documentate, dall’emotività irrazionale, che ingigantisce allarmi e contribuisce a disegnare scenari apocalittici.

In questo caso, peraltro, il tema delle fake news si pone in termini assai impattanti, perché non desta solo curiosità, non alimenta soltanto un vacuo sensazionalismo, ma genera preoccupazioni e produce modifiche sostanziali negli stili di vita e nelle abitudini di milioni di persone.

E allora viene da chiedersi cosa debbano fare i giornalisti, soprattutto quelli che hanno una platea molto folta, per calmare gli animi e tentare di separare le informazioni serie e certificate dal chiacchiericcio sterile e fuorviante.

Per contenere le imprecisioni, arginare il sensazionalismo e scongiurare la deriva di social influenzati dalle fake news, il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Verna ha lanciato un appello agli operatori dell’informazione per una scrupolosa verifica delle fonti. <La prima emergenza per un virus nell’epoca dei social – scrive Verna in una nota diffusa alle redazioni – richiama i giornalisti professionali ad un eccezionale sforzo di comprensione equilibrio e responsabilità. E’ necessaria un’informazione piena e verificata, senza sottacere gli eventuali rischi e le cautele da attuare, ma sono assolutamente da evitare enfatizzazioni e allarmismi. Siamo noi giornalisti professionali – continua Verna – a dover costituire un modello anche per chi comunica attraverso i social, e da quella comunicazione dobbiamo evitare di correre il rischio di uscirne condizionati. L’appello è quello ad usare le regole di sempre, applicando un’accurata e scrupolosa verifica delle fonti>.

Le parole di Verna vanno lette come un riferimento chiaro e puntuale al rispetto della deontologia giornalistica. In particolare va menzionata la Carta di Perugia sui diritti del cittadino malato, del gennaio 1995, che raccomanda ai giornalisti di riportare con scrupolo e coscienza le notizie riguardanti la salute. In un passaggio di quel documento deontologico si legge che <è impegno comune la non diffusione di informazioni che possano provocare allarmismi, turbative ed ogni possibile distorsione della verità>.

Dunque, gli operatori dell’informazione devono rifuggire tanto dall’euforia circa ipotetici effetti taumaturgici di cure e rimedi a malattie gravi quanto da allarmismi enfatizzati da canali non ufficiali.

Il Testo unico dei doveri del giornalista, del 2016, ha riattualizzato quei principi, contestualizzandoli nella civiltà multimediale nella quale ormai il giornalismo è pienamente immerso. Dunque, l’interazione tra media tradizionali e social pone al giornalista una responsabilità ulteriore in termini di verifica. Mai e poi mai il giornalista deve farsi cassa di risonanza di allarmismi veicolati da non giornalisti o da non esperti attraverso piattaforme social di condivisione.

All’epidemia del coronavirus rischia di affiancarsi un’epidemia di notizie false e di teorie complottistiche, che la stessa Organizzazione mondiale della sanità sta cercando di frenare sul nascere, evidenziando proprio i doveri di una buona informazione. Anche l’Onu sta lavorando alacremente per identificare le voci più diffuse e potenzialmente dannose per la salute della popolazione, ad esempio le false misure di prevenzione e le cure falsamente miracolose.

Tutti questi richiami dovrebbero fare perno su un altro dovere imprescindibile di una buona informazione: quello di un costante aggiornamento dei fatti di interesse pubblico fino alla loro ultima evoluzione. C’è, infatti, la concreta possibilità che questa overdose informativa sul coronavirus evapori da un giorno all’altro senza che nessuno informi l’opinione pubblica sulle sorti del virus e di chi lo ha contratto e sugli ipotetici prolungati rischi per la salute degli altri soggetti non investiti da esso. Il tema della continuità dell’informazione è già stato sollevato dalla Corte Costituzionale in una sentenza del 1993, nella quale la Consulta sottolineava come un’informazione corretta e completa dovesse essere anche continua, cioè aggiornata fino alla fine. I motori di ricerca, come sappiamo, indicizzano link di articoli scritti da altri e quindi è assai probabile che fra qualche mese, digitando la parola coronavirus in Google, possano risultare rintracciabili solo gli articoli scritti nei giorni critici dell’emergenza. Gli utenti, a distanza di tempo, resteranno dunque nel dubbio circa gli esiti di quella vicenda. La Rete è un immenso archivio di notizie. Ma se queste notizie non sono aggiornate, possono risultare fuorvianti e alimentare un altro virus devastante: la disinformazione.

Tags: Carlo VernaConsiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalistiCoronavirusDeontologia giornalisticaDisinformazioneFake newsInformazione di qualitàOnuTesto unico dei doveri del giornalista
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IA DI APPLE È ORA DISPONIBILE ANCHE IN ITALIA

L’IA DI APPLE È ORA DISPONIBILE ANCHE IN ITALIA

4 Aprile 2025
A Milano si punta sulla forestazione urbana

A Milano si punta sulla forestazione urbana

26 Aprile 2021
L’INDUSTRIA CONTRO LA BOZZA DEL CODICE DI CONDOTTA DELL’UE SULL’IA

L’INDUSTRIA CONTRO LA BOZZA DEL CODICE DI CONDOTTA DELL’UE SULL’IA

14 Marzo 2025
STANDARD ETHICS INDICA LE SOCIETÀ ITALIANE PIÙ SOSTENIBILI

STANDARD ETHICS INDICA LE SOCIETÀ ITALIANE PIÙ SOSTENIBILI

3 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra