In occasione del Giorno della Memoria il Comune di Milano ha istituito la Commissione Speciale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio. L’iniziativa è stata proposta dal consigliere Daniel Nahum ed è stata promossa dalla Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi.
La commissione ha il compito di studiare ed evidenziare la diffusione del linguaggio d’odio sul territorio della città di Milano con una particolare attenzione rivolta alle fasce di età più giovani.
La commissione è nata seguendo l’esempio di quella parlamentare che è presieduta dalla senatrice a vita Liliana Segre, la quale ha affermato che trova opportuna e giusta la scelta del Comune di Milano.
La commissione ha inoltre il compito di programmare e organizzare azioni sul territorio che possono aiutare a prevenire e contrastare i discorsi e i fenomeni d’odi, e di promuovere collaborazioni con soggetti esterni e rappresentanti della società civile per organizzare incontri ed eventi sull’argomento.
Elena Buscemi ha affermato di essere felice dell’approvazione della commissione che può diventare uno spazio di studio e confronto di un fenomeno che, anche se è sempre stato presente, negli ultimi anni a causa dei social ha avuto un’enorme diffusione che sta iniziando a diventare preoccupante soprattutto per le nuove generazioni.
L’obbiettivo ultimo della commissione del Senato e anche della commissione del Comune di Milano è quello di studiare il linguaggio d’odio per incentivare un rinnovamento della disciplina normativa della materia.
S.P.
Diritto dell’Informazione
“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/