domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ANCHE MILANO HA LA SUA COMMISSIONE ANTI-ODIO

Il 27 gennaio 2025 il consiglio comunale di Milano ha approvato la delibera per istituire un organismo dedicato alle azioni di contrasto alla violenza, anche in rete

by Redazione
19 Febbraio 2025
in Cittadini, Cronaca
0 0
0
ANCHE MILANO HA LA SUA COMMISSIONE ANTI-ODIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In occasione del Giorno della Memoria il Comune di Milano ha istituito la Commissione Speciale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio. L’iniziativa è stata proposta dal consigliere Daniel Nahum ed è stata promossa dalla Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi.  

La commissione ha il compito di studiare ed evidenziare la diffusione del linguaggio d’odio sul territorio della città di Milano con una particolare attenzione rivolta alle fasce di età più giovani. 

La commissione è nata seguendo l’esempio di quella parlamentare che è presieduta dalla senatrice a vita Liliana Segre, la quale ha affermato che trova opportuna e giusta la scelta del Comune di Milano. 

La commissione ha inoltre il compito di programmare e organizzare azioni sul territorio che possono aiutare a prevenire e contrastare i discorsi e i fenomeni d’odi, e di promuovere collaborazioni con soggetti esterni e rappresentanti della società civile per organizzare incontri ed eventi sull’argomento. 

Elena Buscemi ha affermato di essere felice dell’approvazione della commissione che può diventare uno spazio di studio e confronto di un fenomeno che, anche se è sempre stato presente, negli ultimi anni a causa dei social ha avuto un’enorme diffusione che sta iniziando a diventare preoccupante soprattutto per le nuove generazioni. 

L’obbiettivo ultimo della commissione del Senato e anche della commissione del Comune di Milano è quello di studiare il linguaggio d’odio per incentivare un rinnovamento della disciplina normativa della materia. 

S.P.


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: commissione anti-odioComune di Milano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI VS NEW YORK TIMES: IN CORSO UNA BATTAGLIA LEGALE

OPENAI VS NEW YORK TIMES: IN CORSO UNA BATTAGLIA LEGALE

2 Aprile 2024
LIMITARE LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE AD OPERA DELL’IA: LE PRINCIPALI INIZIATIVE

LIMITARE LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE AD OPERA DELL’IA: LE PRINCIPALI INIZIATIVE

14 Maggio 2025
DALLO SPAZIO IN ARRIVO APPLICAZIONI D’AVANGUARDIA PER LA SICUREZZA PUBBLICA

DALLO SPAZIO IN ARRIVO APPLICAZIONI D’AVANGUARDIA PER LA SICUREZZA PUBBLICA

3 Gennaio 2022
“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”

“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”

17 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra