giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

PROVINCIA DI ANCONA E UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE UNITE NELLA FORMAZIONE DEI NUOVI AMMINISTRATORI PUBBLICI

Firmata la prima convenzione del genere per dar vita a una academy che svilupperà le competenze nelle pubbliche amministrazioni

by Redazione
16 Giugno 2021
in Enti pubblici
0 0
0
PROVINCIA DI ANCONA E UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE UNITE NELLA FORMAZIONE DEI NUOVI AMMINISTRATORI PUBBLICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

«La convenzione riguarda la formazione per gli amministratori locali e i funzionari su tematiche inerenti l’amministrazione pubblica, come il tema del bilancio. Ringrazio il Rettore Gian Luca Gregori che si è subito reso disponibile ad accogliere il progetto. Con l’Università Politecnica delle Marche siamo pronti a passare alla fase operativa per attivare questi momenti formativi. La Provincia, grazie a questo progetto, ha la possibilità di espletare la sua funzione di essere la Casa dei Comuni. Molto spesso gli amministratori comunali ad esempio trovano difficoltà ad orientarsi in materia di gestione tecnico contabile. La collaborazione con Univpm è anche un modo per formare i ragazzi e riportarli ad interessarsi al bene pubblico La firma della convenzione quadro rappresenta un momento importante per l’interesse di tutta la comunità provinciale». – ha affermato il Presidente della Provincia di Ancona Luigi Cerioni.

La collaborazione nasce a seguito di un incontro tra il Presidente della Provincia di Ancona e il Rettore di Univpm, durante il quale hanno condiviso la necessità di una partnership tra le due istituzioni e definito alcune linee strategiche per lo sviluppo di progetti formativi. La Provincia di Ancona, quale ente di area vasta, a seguito della riforma introdotta dalla Legge n. 56/2014, nell’ambito delle sue finalità statutarie, ha l’interesse a sviluppare sinergie e rapporti di collaborazione con il mondo accademico, e Univpm in particolare, al fine di migliorare la qualità e l’innovazione delle funzioni e dei servizi erogati, nell’interesse dell’ente e a supporto dei Comuni ricadenti nel territorio provinciale.

L’accordo prevede un impegno reciproco a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione, quali: stage e tirocini curriculari di formazione ed orientamento da avviare su vari ambiti ed ospitati presso le sedi della Provincia di Ancona; convegni scientifici e workshop su temi che coinvolgono le attività della Provincia, nell’ambito di corsi di laurea Univpm; partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca regionali, nazionali, europei e internazionali, con particolare attenzione ai Programmi Quadro della Commissione Europea; attività di ricerca commissionata dalla Provincia di Ancona. Inoltre, si prevede l’istituzione di una Academy, ovvero di un percorso formativo rivolto sia agli amministratori locali sia al personale apicale e dirigente degli enti locali. Si tratta della prima Academy nata da una convenzione tra l’Università Politecnica delle Marche e un ente Provincia.

«Con la firma di questa convenzione quadro con la Provincia di Ancona viene evidenziato il ruolo di pubblica utilità degli enti – afferma il Rettore Univpm Prof. Gian Luca Gregori – Sono previste diverse attività legate alla formazione, tra queste la realizzazione di una Academy rivolta a formare amministratori ma anche giovani sui temi del management pubblico. Per molto tempo il comparto pubblico è stato considerato non sempre positivamente, va rivalutato, ci sono nuove competenze necessarie a chi amministra il bene pubblico e la convenzione va in questa direzione».

Referenti per l’attuazione delle attività sono: per Univpm la Prof,ssa Monica De Angelis, presidente del Corso di laurea in Management pubblico e dei sistemi socio sanitaria, per Provincia di Ancona il Segretario Generale Ernesto Barocci, «al quale va un ringraziamento per l’entusiasmo con cui ha accolto e sta portando avanti il progetto in qualità di referente per l’ente», ha affermato il Presidente della Provincia di Ancona Luigi Cerioni.

«Un accordo quadro all’insegna della sensibilità che da tempo la Facoltà di Economia rivolge verso la pubblica amministrazione. Non a caso l’accordo si coniuga con il Corso di laurea in Management pubblico e dei sistemi socio sanitari, uno dei pochi nel panorama nazionale, con una offerta formativa mirata e per questo frequentato da studenti che arrivano da tutta Italia già attivi nel mondo del lavoro. Il Corso risponde alle esigenze di una pubblica amministrazione moderna, fornendo competenze utili a migliorare la capacità amministrativa. Ed è proprio questa la direzione verso la quale muove la convenzione con la Provincia di Ancona: Univpm offre formazione avanzata per competenze nuove utili ad amministratori e dirigenti degli enti locali creando, fra l’altro, reti amministrative, di comunicazione e digitali» ha sottolineato la Prof.ssa Monica De Angelis, presidente del Corso di laurea in Management pubblico e dei sistemi socio sanitaria, nonché referente del progetto per Univpm.

Hanno preso parte alla conferenza stampa di presentazione anche Fabrizio Basso, Dirigente della provincia di Ancona; dr.ssa Laura Lampa, responsabile Area affari Generali dell’ente; Ing. Alessandra Vallasciani responsabile Area Edilizia Scolastica dell’ente e la consigliera provinciale Mirella Giangiacomi.

Tags: Accordoformazioneorientamentoscolasticopubblicaamministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO

ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO

2 Febbraio 2023
IL CALCIOMERCATO E LA DIGITALIZZAZIONE

IL CALCIOMERCATO E LA DIGITALIZZAZIONE

10 Febbraio 2025
SOCIAL NETWORK, MINORI E SOGGETTI VULNERABILI: L’ETICA DEVE ESSERE FONDAMENTALE E PROGETTATA AD HOC

SOCIAL NETWORK, MINORI E SOGGETTI VULNERABILI: L’ETICA DEVE ESSERE FONDAMENTALE E PROGETTATA AD HOC

4 Giugno 2024
RICONOSCIMENTO FACCIALE, IL GARANTE PRIVACY SANZIONA CLEARVIEW CON UNA MULTA DA 20 MILIONI DI EURO

RICONOSCIMENTO FACCIALE, IL GARANTE PRIVACY SANZIONA CLEARVIEW CON UNA MULTA DA 20 MILIONI DI EURO

11 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra