lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO

La Cassazione ha fatto un passo in avanti verso il riconoscimento del diritto all'oblio delle persone protagoniste di articoli di stampa relativi a vicende giudiziarie poi conclusesi con l'assoluzione e ha stabilito che, su richiesta della parte interessata, va inserita una scheda a margine che dia conto dell'esito del procedimento

by Redazione
2 Febbraio 2023
in Diritto all’oblio
0 0
0
ARCHIVI GIORNALISTICI ONLINE: ATTENZIONE AL DIRITTO ALL’OBLIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oltre alla deindicizzazione, che blocca il riemergere del nome tramite la semplice digitazione sui motori di ricerca, la Prima sezione civile della Cassazione ha riconosciuto il diritto di aggiunta in calce o a margine dell’articolo di una scheda sintetica che dia conto dell’esito assolutorio del procedimento.

La questione nasce da una vicenda che riguarda due professionisti, un assessore e un dirigente di un comune campano, arrestati per corruzione nell’ambito della costruzione di un parcheggio presso gli scavi vesuviani, poi successivamente assolti e risarciti per l’ingiusta detenzione subita.

I due richiesero la cancellazione degli articoli dagli archivi online e, mentre l’agenzia giornalistica aveva immediatamente proceduto, il quotidiano si era difeso sostenendo la verità storica di quanto riportato e affermando di aver già provveduto alla deindicizzazione mentre dovevano essere disattese le istanze di cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati personali dall’archivio online. E il Tribunale di Napoli aveva dato ragione al giornale.

La questione fu poi riproposta alla Cassazione che, con l’ordinanza 2893 depositata lo scorso 31 gennaio, ha riconosciuto il diritto dei richiedenti alla completezza della informazione. Infatti, con un costo modesto per l’impresa giornalistica, l’inserzione di una breve nota in calce o a margine e solo su richiesta di parte, previene un pregiudizio ben più consistente per l’interessato. Naturalmente questa tutela si aggiunge alla deindicizzazione.

In tema di trattamento dei dati personali e di diritto all’oblio, la Cassazione spiega che “è lecita la permanenza di un articolo di stampa, a suo tempo legittimamente pubblicato, nell’archivio informatico di un quotidiano, relativo a fatti risalenti nel tempo oggetto di una inchiesta giudiziaria, poi sfociata nell’assoluzione dell’imputato, purché, a richiesta dell’interessato, l’articolo sia deindicizzato e non sia reperibile attraverso i comuni motori di ricerca, ma solo attraverso l’archivio storico del quotidiano e purché, a richiesta documentata dell’interessato, all’articolo sia apposta una sintetica nota informativa, a margine o in calce, che dia conto dell’esito finale del procedimento giudiziario in forza di provvedimenti passati in giudicato”.

 

Tags: Archivi giornalistici onlinearticoli di stampaCassazioneDiritto all'oblio

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB

14 Marzo 2023
L’OBLIO ONCOLOGICO POTREBBE PRESTO DIVENTARE REALTÀ
Diritto all’oblio

L’OBLIO ONCOLOGICO POTREBBE PRESTO DIVENTARE REALTÀ

8 Marzo 2023
RISARCIMENTO PER MANCATA RIMOZIONE DI NOTIZIE NON AGGIORNATE DA PARTE DELLE TESTATE ONLINE
Diritto all’oblio

RISARCIMENTO PER MANCATA RIMOZIONE DI NOTIZIE NON AGGIORNATE DA PARTE DELLE TESTATE ONLINE

3 Marzo 2023
LE LAVANDERIE DELLA REPUTAZIONE ONLINE
Diritto all’oblio

LE LAVANDERIE DELLA REPUTAZIONE ONLINE

23 Febbraio 2023
DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: NUOVE REGOLE PER FARSI CANCELLARE DAL WEB

16 Gennaio 2023
DIRITTO ALL’OBLIO, LE NUOVE REGOLE PER I MOTORI DI RICERCA
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO, LE NUOVE REGOLE PER I MOTORI DI RICERCA

9 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

MILANO, BANDO PER RAFFORZARE LA TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI

LA LOMBARDIA STANZIA 3,6 MILIONI PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA

29 Ottobre 2021
I giornalisti non cedano alla faziosità

I giornalisti non cedano alla faziosità

17 Aprile 2020
CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

ARTIFICIAL INTELLIGENCE, DALLA COLLABORAZIONE OXFORD-BOLOGNA NASCE CAPAI

11 Aprile 2022
International women’s day

International women’s day

8 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}