Apple è da qualche anno un nuovo attore del panorama seriale e cinematografico. Per ora i film autoprodotti sono destinati soprattutto al servizio di streaming Apple TV+. Le fonti di Bloomberg affermano che Apple ha intenzione di spendere un miliardo di dollari all’anno per la realizzazione di film che verranno poi distribuiti nelle sale cinematografiche.
L’obiettivo ultimo della diversificazione è accrescere gli abbonati di AppleTV+ portando al cinema alcuni dei film più importanti in produzione, come Killers of the Flower Moon di Scorsese, con DiCaprio e De Niro, o il Napoleon di Ridley Scott con Joaquin Phoenix e Vanessa Kirby. Allo stesso tempo, i cinema potrebbero diventare una piattaforma pubblicitaria per il servizio Apple TV+ che non ha ancora molti abbonati.
Bloomberg scrive che Apple ha chiesto agli studi cinematografici di collaborare con lei per distribuire diversi film nei cinema quest’anno e altri in futuro. Ad esempio, il film di Scorsese sarà distribuito da Paramount Pictures, dato che il progetto è stato creato da quello studio.
L’invasione di Apple nel mondo cinematografico non sarà facile. La società, che è sprovvista dell’esperienza nel collocamento dei film, si è rivolta infatti a terze parti per la distribuzione; dovrà quindi contrattare le commissioni di distribuzione che verranno richieste dagli studios e il budget di marketing con i potenziali partner. La presenza di Apple nel mondo dell’intrattenimento è comunque un messaggio importante per le catene di cinema. Gli investimenti di Apple, così come di altre multinazionali, potrebbero risollevare numerose aziende del settore che ancora oggi sentono gli effetti del crollo delle vendite durante il periodo pandemico.
(C.D.G.)