domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ANTICIPATORY COMPLIANCE, LA DATA PROTECTION BASATA SULL’ANTICIPAZIONE

Un approccio di gestione della compliance utile per far fronte alla complessità normativa in materia di privacy dei dati personali

by Redazione
22 Dicembre 2023
in Privacy
0 0
0
ANTICIPATORY COMPLIANCE, LA DATA PROTECTION BASATA SULL’ANTICIPAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le organizzazioni possono adottare questo approccio per governare la sempre crescente complessità che lo scenario normativo propone, in particolare per quanto riguarda il diritto delle tecnologie e della protezione dei dati personali. L’anticipatory compliance rappresenta quindi un approccio innovativo, ancora poco esplorato e per il quale è necessario affidarsi a figure con competenze in ambiti altamente specializzati, come quello del foresight.

Le normative per la protezione dei dati personali stanno vivendo un momento storico caratterizzato da una crescente complessità. Il panorama è infatti “affollato”: considerando il GDPR, l’attuale direttiva ePrivacy e le più recenti leggi europee (Data Governance Act, Data Act ed AI Act) è evidente come la loro interazione possa generare complessità interpretative. A questo si aggiunge lo standard legislativo basato sull’approccio “risk-based”, secondo cui l’interpretazione di una norma puo’ mutare al variare del livello di rischio percepito. In un tale contesto le organizzazioni sono costrette ad un aggiornamento continuo delle loro interpretazioni normative.

A questo si aggiunge la crescente partecipazione della società civile sul piano giuridico. Una tendenza che da un lato rappresenta un elemento di “democratizzazione” del processo normativo, ma dall’altro aggiunge un ulteriore elemento di complessità per i soggetti che devono garantire la conformità alle normative.

I responsabili dei trattamenti di dati personali si trovano quindi costretti a prendere decisioni in un

clima di incertezza, in cui l’approccio tradizionale (reattivo) non è più efficace. Oggi non è più possibile limitarsi ad affrontare le conseguenze dei cambiamenti, diventa fondamentale la capacità di anticiparli.  A questo proposito per le autorità si può parlare di anticipatory enforcement, mentre per i responsabili del trattamento siamo nel campo dell’anticipatory compliance.

Oggi le autorità utilizzano alcune tecniche e metodologie mutuate dalla disciplina del foresight, un processo strategico il cui scopo è identificare i possibili scenari futuri scenari per sviluppare strategie a lungo termine. Negli ultimi anni il foresight è stato preso in considerazione come possibile strumento da utilizzare per lo sviluppo di un approccio di anticipatory compliance nel mondo della protezione dei dati personali.

L’approccio pratico di molte tecniche tipiche del foresight (come per esempio tavole rotonde, scambio di opinioni, lavori di gruppo, etc.) puo’ rafforzare la collaborazione tra i soggetti coinvolti. I responsabili del trattamento dei dati, le autorità garanti, la società civile e i regolatori che adottano questo approccio finiscono infatti per sviluppare una relazione sinergica, aperta e trasparente.

Il primo caso concreto di uso dell’anticipatory compliance si è potuto osservare durante la conferenza annuale della European Data Protection Supervisor, quando alcuni partecipanti presero parte ad un esercizio di costruzione di possibili futuri (2030) e ragionarono insieme sulle possibili strategie da impiegare per promuovere o evitare la manifestazione di determinati scenari.

Sulla base dei risultati di quell’esercizio nasce il progetto Privacy For Futures (PFF), che vuole offrire alle organizzazioni strumenti capaci di anticipare i cambiamenti normativi.

Il progetto propone un esercizio proattivo di analisi e previsione per facilitare l’implementazione da parte delle autorità e delle aziende di azioni concrete, che possano preparare adeguatamente le organizzazioni alle sfide future del settore.

Il metodo adottato è il DLS: Discuss-Learn-Share. Nella prima fase, Discuss, è prevista la creazione di un gruppo di professionisti capaci di riconoscere le forze di cambiamento ed i punti critici dove queste potrebbero manifestarsi con particolare intensità. Durante la fase Learn vengono coinvolti esperti della protezione dei dati, selezionati in base alla loro competenza specialistica per offrire molteplici punti di vista unici sugli elementi identificati durante la fase precedente. Infine, la fase Share sintetizza quanto appreso nelle fasi precedenti. Il risultato di un tale processo è una pubblicazione che offra spunti per le organizzazioni interessate all’implementazione di azioni necessarie per prepararsi ai cambiamenti.

 

M.M.

Tags: Dati personalisicurezza datitutela privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA LOMBARDIA FIRMA UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA COSMETICA

LA LOMBARDIA FIRMA UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA COSMETICA

25 Ottobre 2021
DIRITTO D’AUTORE, È LEGITTIMO OSCURARE I SITI PIRATA ENTRO 30 MINUTI

DIRITTO D’AUTORE, È LEGITTIMO OSCURARE I SITI PIRATA ENTRO 30 MINUTI

31 Gennaio 2024
LEGGE ANTIPIRATERIA, BLOCCO STREAMING SENZA AGCOM

LEGGE ANTIPIRATERIA, BLOCCO STREAMING SENZA AGCOM

10 Novembre 2023
INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI

INFLAZIONE, CONFESERCENTI INVOCA INTERVENTI URGENTI

1 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra