domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

APP PER LA SALUTE MENTALE E RISCHI PER LA PRIVACY DEGLI UTENTI

Mozilla ha valutato alcune tra le più celebri applicazioni ed ha presentato un report al riguardo

by Redazione
20 Giugno 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
APP PER LA SALUTE MENTALE E RISCHI PER LA PRIVACY DEGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Durante la crisi sanitaria la categoria di applicazioni mobile più popolare, in termini di download e utilizzo, è stata quella relativa alla salute mentale; tali app sono state scaricate dai soggetti che cercavano un aiuto tecnologico per evadere alla pressione emotiva e psicologica di lockdown e restrizioni.

I ricercatori di Mozilla ne hanno analizzate 32 tra le più celebri, assegnando a ognuna una valutazione relativa al rispetto della privacy, ma il risultato non è rassicurante: all’interno del campione preso in esame, soltanto 6 app sono risultate conformi alle corrette modalità di gestione dei dati personali, mentre per le altre 26 sono emerse criticità, come la condivisione delle informazioni elaborate con entità di terze parti o la raccolta di dettagli a proposito di persone differenti dall’utente.

Hanno superato il test: PTSD Coach, Wysa, Hallow, Woebot, Headspace, Glorify. Non hanno superato il test: Mindshift CBT, Bearable, RAINN, Liberate, Breathe (Think, Do with Sesame), NOCD, Modern Health, Superbetter, Abide, Moodfit, Recovery Record (Eating Disorder Management), The Mighty, Shine, MindDoc, Sanity & Self, Happify, Sanvello, Calm, 7 Cups, Youper, Pray.com, Talkspace, BetterHelp, King James Bible (Daily Verse and Audio), Better Stop Suicide e Pride Counseling.

In relazione a Better Stop Suicide, in particolare, i ricercatori di Mozilla hanno espresso tutte le loro perplessità per una policy sulla privacy estremamente vaga, grazie alla quale pare l’azienda possa condividere i dati con chiunque, se lo desidera.

I dati che vengono trattati da questa tipologia di app sono fortemente legati alla sfera più privata e intima degli utenti ed eventuali abusi potrebbero avere conseguenze disastrose; insieme alla lettura del report di Mozilla il consiglio è scegliere con attenzione le app da installare e controllare con cura le autorizzazioni a loro assegnate.

Tags: AppPrivacysoggetti vulnerabilitutela della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CULTURA, DA REGIONE LOMBARDIA 34 MILIONI PER IL ‘PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE’

CULTURA, DA REGIONE LOMBARDIA 34 MILIONI PER IL ‘PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE’

1 Luglio 2021
Innovazione: il comune di Milano aderisce ad un bando europeo per la transizione sostenibile

Innovazione: il comune di Milano aderisce ad un bando europeo per la transizione sostenibile

29 Gennaio 2021
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

23 Febbraio 2022
IA A SCUOLA FIN DA SUBITO: GLI USA SPINGONO SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI

IA A SCUOLA FIN DA SUBITO: GLI USA SPINGONO SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI

13 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra