venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

LE APPLICAZIONI DELLA TELEMEDICINA

In quali campi si possono effettuare le cure a distanza

by Redazione
29 Dicembre 2021
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
LE APPLICAZIONI DELLA TELEMEDICINA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli strumenti della Telemedicina non hanno lo scopo di sostituire le visite mediche e specialistiche dal vivo, ma le completano poiché permettono, oltre ad un abbassamento dei costi, un riscontro più rapido. La Telemedicina è di grande utilità per monitorare pazienti affetti da malattie croniche come diabete, colesterolo alto o ipertensione. Le più importanti applicazioni della Telemedicina sono:

  • Visite di controllo: grazie a software sanitari è possibile oggi offrire assistenza domiciliare a distanza. Concetti nuovi come telemonitoraggio e telesalute sono entrati nel linguaggio medico.
  • Gestione remota delle malattie croniche: grazie alla telemedicina è oggi più semplice ed economico per i pazienti mantenere il controllo sulla propria salute.
  • Assistenza post-ospedaliera a distanza: consente agli operatori sanitari di monitorare a distanza e in tempo reale i cambiamenti nei dati sanitari di un paziente e utilizzarli in un piano di trattamento.
  • Supporto per cure preventive: possibilità di monitorare i pazienti con malattie croniche o a rischio di svilupparle, nei casi in cui la loro condizione richieda cambiamenti significativi nel loro stile di vita, come gestione del peso, cessazione del fumo o cambiamenti dietetici specifici.
  • Servizi di salute mentale: studi hanno rilevato l’efficacia della telemedicina nel trattamento della depressione e del disturbo da stress post-traumatico.
  • Assistenza medica scolastica: alcuni distretti scolastici utilizzano la telemedicina per fornire ai bambini visite video dalla scuola, permettendo così un notevole risparmio di tempo, se si pensa che prima si era costretti a chiamare un medico o far arrivare un genitore.
  • Visite specialistiche: vengono coniati nuovi termini per indicare alcune applicazioni della Telemedicina. Un esempio è la Teleoftalmologia, ovvero quella pratica che consente agli oculisti di esaminare gli occhi dei pazienti o di effettuare il check-in dei trattamenti a distanza. La teleostetricia permette agli ostetrici di fornire assistenza prenatale a distanza. La telepsichiatria consente a psichiatri qualificati di fornire cure ai pazienti a distanza, ampliando l’accesso ai servizi di salute comportamentale. Mentre la teleradiologiaè stata una delle prime applicazioni della telemedicina, grazie alla quale è oggi possibile aumentare l’accesso ai dati diagnostici dei raggi X. Questo permette a una clinica di inviare i dati in modo sicuro a un radiologo qualificato in un’altra clinica e ottenere una rapida consultazione sulle condizioni del paziente.

Anche le app e i siti web consentono di fruire di alcuni strumenti messi a disposizione dalla Telemedicina. Un esempio è  Famil.care, il sistema che aiuta a prendersi cura dei propri familiari, soprattutto anziani e bambini, anche a distanza. Si tratta di un semplice kit composto dall’app Famil.care e dal pulsante salvavita che rileva automaticamente le cadute e può essere premuto in caso di emergenza. Grazie alla collaborazione tra Famil.care e 112, gli anziani che vivono soli potranno ricevere soccorso rapido anche quando nessun parente o amico può aiutarli.

PatchAi è un assistente virtuale che aiuta i pazienti a ricordare quando devono prendere farmaci o iniziare trattamenti specifici. L’engagement aumenta grazie all’empatia delle conversazioni, all’interfaccia patient-friendly, alle statistiche personalizzate e alle tecniche di gamification tramite cui l’app di telemedicina premia i pazienti più attivi e sostiene quelli che ne hanno bisogno.

Pagine Mediche è una piattaforma online per connettere medici e pazienti. I pazienti possono cercare gli specialisti più vicini a casa loro in un database di oltre 140 mila medici in tutta Italia consultando i loro profili e i feedback degli altri utenti e possono far loro domande specifiche. I medici, invece, possono utilizzare un servizio di videovisita che consente di visitare il paziente da remoto, collegandosi da qualunque dispositivo e senza alcun software.

 

 

 

 

Tags: InnovazioneMedicinaTecnologieTelemedicina
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY

KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY

24 Luglio 2025
DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DECALOGO AGID PER L’AI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

26 Luglio 2024
APPROVATA DIRETTIVA SULLA RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI

APPROVATA DIRETTIVA SULLA RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI

28 Ottobre 2024
Si impenna il commercio on line

Si impenna il commercio on line

7 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra