giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ARRESTATA A CAUSA DI UN ERRORE DEL SOFTWARE DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

Una donna inglese è stata ingiustamente accusata di furto e cacciata da un negozio a causa di un errore del software di riconoscimento facciale. Il sistema biometrico ha erroneamente identificato il suo volto come quello di una ladra

by Redazione
30 Maggio 2024
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
ARRESTATA A CAUSA DI UN ERRORE DEL SOFTWARE DI RICONOSCIMENTO FACCIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I sistemi di riconoscimento facciale stanno sollevando sempre più preoccupazioni per quanto riguarda la violazione della privacy e il loro potenziale utilizzo come strumenti di sorveglianza di massa. Inoltre, i dati raccolti da questi sistemi possono essere vulnerabili a violazioni, utilizzati impropriamente da cybercriminali per la creazione di video deepfake, o sfruttati per ricerche di mercato senza il consenso dei legittimi proprietari.

La storia di Sara (nome di fantasia per proteggere l’anonimato della vittima), riportata dalla BBC, evidenzia i rischi dei sistemi di riconoscimento facciale. Entrata in un negozio, Sara è stata avvicinata da una commessa che l’ha accusata ingiustamente di essere una ladra e le ha chiesto di andarsene. Nonostante fosse innocente, Sara è stata allontanata, perquisita e le è stato vietato l’accesso a tutti i negozi della catena.

L’errore del sistema biometrico Facewatch, che aveva confuso il volto di Sara con quello di una ladra, è stato successivamente riconosciuto dall’azienda, che ha poi chiesto scusa alla vittima. Questo caso mette in luce la necessità di essere consapevoli dei rischi legati all’uso di tali tecnologie.

Nonostante gli errori dei sistemi biometrici, come dimostrato dalla vicenda di Sara, le forze dell’ordine stanno adottando sempre più frequentemente il riconoscimento facciale per identificare potenziali criminali. Nel Regno Unito, l’uso di questa tecnologia da parte della polizia è aumentato significativamente negli ultimi anni: da 9 casi tra il 2020 e il 2022, a 23 casi l’anno successivo, fino a raggiungere i 67 casi nel 2024. Questo trend sembra destinato a crescere ulteriormente, sollevando interrogativi sul delicato equilibrio tra libertà e sicurezza.

Facewatch, il sistema di riconoscimento facciale impiegato in numerosi negozi del Regno Unito per identificare i taccheggiatori, cattura migliaia di volti tramite telecamere e li confronta con quelli presenti nelle liste di controllo della polizia. Lindsey Chiswick, direttore dell’intelligence del Met, afferma che la tecnologia è veloce ed efficiente, impiegando meno di un secondo per creare un’immagine biometrica del volto di una persona e confrontarla con la lista di controllo personalizzata. Grazie a questa tecnologia, quest’anno la polizia britannica ha arrestato 192 persone.

Silkie Carlo, direttore di un’ONG che si occupa di libertà civili, evidenzia come la maggior parte delle persone non sia consapevole delle reali implicazioni del riconoscimento facciale. Chiunque venga scansionato diventa parte del database digitale della polizia e, in caso di errore del sistema, può essere arrestato, interrogato e costretto a dimostrare la propria innocenza.

LG

Tags: BbcPrivacyRegno Unitoriconoscimento facciale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

DATING ONLINE, COME PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

15 Marzo 2022
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA OCCASIONE PER RIPENSARE I RAPPORTI DI POTERE ALL’INTERNO DELLE NOSTRE SOCIETÀ”

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA OCCASIONE PER RIPENSARE I RAPPORTI DI POTERE ALL’INTERNO DELLE NOSTRE SOCIETÀ”

8 Aprile 2024
L’ONU PUBBLICA I PRINCIPI PER CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

L’ONU PUBBLICA I PRINCIPI PER CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

1 Luglio 2024
L’APPLICAZIONE “DOV’È” DI APPLE PUÒ ESSERE SFRUTTATA PER SOTTRARRE DATI PERSONALI AGLI UTENTI

L’APPLICAZIONE “DOV’È” DI APPLE PUÒ ESSERE SFRUTTATA PER SOTTRARRE DATI PERSONALI AGLI UTENTI

10 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra