martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ARTIFICIAL INTELLIGENT ACT, LE RACCOMANDAZIONI DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI

L’iniziativa mira ad aggiornare le norme sulla responsabilità civile alla luce dell’impiego dell’AI

by Redazione
22 Marzo 2022
in Ai, Authority
0 0
0
ARTIFICIAL INTELLIGENT ACT, LE RACCOMANDAZIONI DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Comitato europeo per la protezione dei dati personali (EDPB) ha inviato alla Commissione Europea una lettera nella quale ha rivolto alcune raccomandazioni riguardo all’Artificial Intelligence Act (AI Act) proposto recentemente dalla Commissione Ue.

I Garanti europei hanno accolto con favore l’iniziativa, volta ad adeguare le norme in materia di responsabilità civile nell’era digitale e alla luce dell’impiego dell’intelligenza artificiale (IA), ma hanno sottolineato, in primo luogo, la necessità di chiarire i ruoli dei produttori e fornitori di sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per incrementare la sicurezza dei dati personali, così da consentire una corretta attribuzione di responsabilità sia in termini di protezione dei dati sia in termini di responsabilità civile. La lettera evidenzia inoltre l’opportunità di assicurare agli utenti la trasparenza riguardo all’impiego di sistemi di AI attraverso idonee informazioni sui meccanismi di elaborazione dei dati.

I Garanti ricordano infatti che, poiché non sempre risulta possibile illustrare in modo chiaro ed esaustivo il funzionamento di sistemi di AI, vi è la necessità di progettare questi sistemi in modo conforme ai principi di protezione dati, verificando costantemente la qualità dei dati e dei processi di elaborazione. In terzo luogo, è essenziale per il Comitato europeo per la protezione dei dati personali la valutazione preliminare della qualità dei dati utilizzati dagli algoritmi.

Per creare un ambiente tecnologico affidabile e limitare gli effetti negativi di decisioni errate, la misurabilità del grado di equità e causalità delle decisioni algoritmiche dovrebbe costituire un pilastro delle nuove regole.

L’EDPB sottolinea, infine, che la nuova normativa sulla responsabilità civile dovrà essere efficace come legislazione a sé stante e non ricalcare semplicemente gli obblighi previsti dal futuro AI Act.

 

Tags: Artificial intelligenceAutorità Garante della privacyresponsabilità civile
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CLAUDE AVRA’ UNA VOCE: ANTHROPIC INTRODUCE LA MODALITA’ VOCALE

CLAUDE AVRA’ UNA VOCE: ANTHROPIC INTRODUCE LA MODALITA’ VOCALE

24 Marzo 2025
LOMBARDIA, NEL PRIMO SEMESTRE 2021 È CRESCIUTO DEL 12% L’EXPORT AGROALIMENTARE

LOMBARDIA, NEL PRIMO SEMESTRE 2021 È CRESCIUTO DEL 12% L’EXPORT AGROALIMENTARE

11 Ottobre 2021
EMILIA ROMAGNA: A NOCETO (PR) NASCE IL MUSEO DEDICATO ALLA VASCA VOTIVA

EMILIA ROMAGNA: A NOCETO (PR) NASCE IL MUSEO DEDICATO ALLA VASCA VOTIVA

18 Ottobre 2021
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NUOVA SOLUZIONE PER LA CURA DELL’EPILESSIA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NUOVA SOLUZIONE PER LA CURA DELL’EPILESSIA

28 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra