Google ha un nuovo concorrente: Atlas, il nuovo motore di ricerca ideato e lanciato dall’azienda OpenAI che ha prodotto ChatGPT. Il nuovo prodotto della società di Sam Altman costituisce un’importante novità nel mondo delle piattaforme di ricerca, perchè è il primo browser alimentato dall’AI, nello specifico ChatGPT. Atlas è scaricabile gratuitamente ed già disponibile sui dispositivi MacOS di Apple, a breve lo sarà anche per Windows, IOS e Android.
Il lancio di un nuovo modello di browser costituisce un grande problema per Google, tanto da mettere in discussione la sua posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca. Tra gli impatti che l’AI sta avendo con la sua integrazione nel mondo browser vi è il cambiamento dei metodi di ricerca web: proprio questo costituisce uno degli allarmi lanciati dal colosso californiano.
Come funziona Atlas? Gli utenti, tramite la barra di ricerca, possono chiedere le informazioni necessarie su diversi argomenti a ChatGPT o digitare un URL. A differenza di Google, ciò che viene mostrato agli utenti in risposta alle loro richieste è una sintesi che unisce dati raccolti dalla consultazione di diverse fonti online. È, inoltre, possibile chiedere eventuali approfondimenti, delucidazioni e aggiornamenti sui risultati che vengono proposti all’utente. Il modello di ricerca che emerge è molto coinvolgente e ricorda la conversazione.
Atlas offre anche altre funzioni: tra cui “Agent”, disponibile solo per gli abbonati, che consente di compiere operazioni indipendenti come prenotare voli e “browser memories”, che permette a ChatGPT di tenere traccia delle attività compiute durante la navigazione e di utilizzarle per offrire risposte più mirate e pertinenti.
Il lancio di Atlas costituisce uno dei primi passi verso l’integrazione dell’AI nei browser (un primo esempio è dato dalla presenza di Gemini che accompagna i risultati di ricerca di Google). Quello che ad oggi le grandi aziende possessori di piattaforme di ricerca è se l’AI determinerà la fine dei motori di ricerca.
C.Z.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

















