giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

AUMENTO DELL’E-COMMERCE TRA GLI ITALIANI

I dati ISTAT ci dicono che un italiano su due fa acquisti online. Il periodo della pandemia è servito all’Italia per recuperare il gap digitale

by Redazione
31 Marzo 2023
in Tecnologie
0 0
0
AUMENTO DELL’E-COMMERCE TRA GLI ITALIANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2022 il tasso di diffusione di Internet tra le famiglie residenti in Italia con almeno un componente di 16-74 anni è del 91,4%, ormai in linea con la media EU27 che si attesta sul 92,5%. E’ quanto emerge dal report Istat “Cittadini e Ict”, che evidenzia che quasi una persona su due tra gli over 14 ha fatto acquisti online, con un picco del +6,5% tra il 2020 e il 2021 e un leggero calo nel 2022, con un -2,1%.

Se si allarga il campione alle famiglie residenti in Italia senza limiti di età, la percentuale di quelle che hanno accesso a Internet cala all’83,1%, mentre le criticità più grandi si registrano nei nuclei composti da soli anziani: in questo caso a disporre di un accesso al web è soltanto il 49,8% del totale, contro il 98,8% delle famiglie in cui è presente almeno un minore e del 93,4% di quelle senza minori ma i cui componenti non siano soltanto anziani.

L’uso del web, tuttavia, non è ancora distribuito in maniera uniforme nella nostra Nazione.

Se si analizzano le cause della mancata disponibilità della connessione al web, tra le famiglie che non dispongono dell’accesso la motivazione prevalente (59,9%) è il non avere le competenze per utilizzarlo, mentre il 21,5% di questa fetta di campione non considera Internet uno strumento utile e interessante. L’11,9% inoltre dice di non potersi permettere il costo del servizio o degli strumenti necessari a utilizzarlo. Infine, il 7,9% non ha una connessione a casa perché almeno un componente della famiglia accede a Internet da un altro luogo.

Un dato interessante in merito alle fasce di età riguarda gli anziani; infatti, l’incremento maggiore dell’utilizzo di Internet si registra per le persone tra i 60 e i 64 anni, con un +6,6% nel 2022.

Nello specifico dell’uso di internet ci sono ovviamente dei cambiamenti in merito agli acquisti online.

Per quanto riguarda l’e-commerce, infatti, nel 2022 il 48,2% della popolazione over 14 ha usato Internet nei 12 mesi precedenti l’intervista per fare acquisti online. Il 32,3% ha ordinato o comprato merci o servizi nei tre mesi precedenti l’intervista, il 10,6% nel corso dell’anno e il 5,3% più di un anno fa. Più propensi a comprare online gli uomini con il 52,4% contro il 44,4% delle donne. A fare più acquisti sono in generale i ragazzi tra i 20 e i 24 anni (75,7%). In generale il commercio elettronico ha registrato tra il 2020 e il 2021 un +6,5%, mentre le percentuali sono calate nel 2022 a causa prevalentemente della fine delle restrizioni causate dalla pandemia, come testimonia il fatto che andamenti analoghi si sono registrati anche in altri paesi dell’area Ue come Danimarca, Germania, Olanda e Francia.

 

(G.S)

Tags: acquistiE-commerceInternetIstatItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AUMENTANO CASI DI “QUISHING”, TRUFFE VIA EMAIL BASATE SUI CODICI QR

AUMENTANO CASI DI “QUISHING”, TRUFFE VIA EMAIL BASATE SUI CODICI QR

23 Novembre 2023
DIRETTIVA UE CONTRO LE SLAPP: UNA VITTORIA PER LA LIBERTA’ DI INFORMAZIONE

DIRETTIVA UE CONTRO LE SLAPP: UNA VITTORIA PER LA LIBERTA’ DI INFORMAZIONE

29 Giugno 2023
L’Emilia-Romagna coinvolge le categorie nella definizione delle strategie di ripartenza

L’Emilia-Romagna coinvolge le categorie nella definizione delle strategie di ripartenza

27 Aprile 2021
FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE

FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE

9 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra