giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette

Una condizione con notevoli rischi e molto stressante per le nuove generazioni - di Giorgia Monopoli

by Redazione
19 Aprile 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
Essere bambini ai tempi del Covid: testimonianze dirette
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come abbiamo avuto modo di vedere nel corso di questi mesi, l’informazione e i media si sono occupati principalmente, nelle loro prime pagine, di manovre economiche, ospedali saturi, trasmissibilità della malattia, tralasciando gran parte della questione sociale, ossia: come, questa pandemia, ha sconvolto la vita di ogni persona? Ma soprattutto, una categoria delicata e che necessiterebbe di maggior tutela come i bambini, in che modo ha vissuto una situazione tanto traumatica?

Sui social, nei video della rete e attraverso qualche spezzone in televisione, abbiamo visto quanto i bambini, indicativamente tra i 4 e 12 anni, abbiano patito il social distancing, la chiusura delle scuole e tutte le attività che fino a poco tempo fa erano completamente normali, come una sana sudata al parco con un pallone e una porta improvvisata.

I bambini dall’ingresso nella scuola dell’infanzia iniziano un processo denominato socializzazione secondaria, cioè l’apprendimento, attraverso un contesto extra-familiare, di gestione di relazioni interpersonali, comportamenti e strategie comunicative con il gruppo di pari, in poche parole con gli amici.

Privare i bambini di una parte di questo processo socio-cognitivo, per un lungo periodo, può essere estremamente dannoso: la mancata competenza nel sapersi relazionare coi pari produrrebbe in loro insicurezza, tendenza alla solitudine e un pericoloso rapporto simbiotico con la tecnologia, problema che ad oggi risulta ampiamente presente nelle nuove generazioni.

Abbiamo deciso di intervistare qualche bambino nel parco di Porta Venezia a Milano, senza fare domande troppo mirate, per renderci conto del loro stato d’animo attuale.

Paolo, 11 anni: << Questa cosa del coronavirus è diventata noiosa, però per tutti, non solo per me. All’inizio era bello perché stavamo a casa e ci svegliavamo tardi anche con la scuola in Dad. Poi però sono arrivate le giornate belle e non potevamo uscire a giocare. Ogni tanto la mamma mi faceva scendere in cortile a giocare, ma da solo non mi divertivo tanto. Adesso qualche volta nel mio cortile vengono dei miei amici a giocare e mi sento emozionato >>.

Alessandro, 12 anni, si mostra preoccupato per la famiglia, raccontandoci a cuore aperto di come sia allarmato, soprattutto per i nonni: <<Io ho un fratellino piccolo e i miei nonni che sono in pericolo. Ho sempre paura quando vado a casa loro a mangiare, di attaccargli il Covid e di essere io il colpevole. Infatti quando torno a casa sono preoccupato, ma dopo un po’ mi passa. Per il mio fratellino ho paura perché è tanto piccolo, ancora va nel passeggino, e non voglio che va in ospedale, perché andrebbe con lui anche la mamma, e io non voglio>>.

Giulia, 11 anni, tocca il tema mascherina, e sorprendentemente ci racconta di quanto sia stata per lei una novità positiva: <<Io non capisco perché le persone grandi non mettono la mascherina! Io penso che è utilissima perché così non ci ammaliamo, e poi se compri quelle un po’ decorate tipo coi glitter, è anche alla moda. Io e le mie amiche ne abbiamo un sacco, ma l’unica cosa che un po’ mi da fastidio è quando corro perché sento che mi manca un po’ l’aria>>.

Ciò che è inoltre emerso dalla chiacchierata con questi bambini è stato il disagio in materia di scuola.

Alcuni di loro ci hanno raccontato quanto sia difficile fare didattica a distanza, sia perché “è difficile stare concentrati a casa, ci sono tante cose che ci distraggono come il cellulare, la televisione e il frigorifero”, sia perché sentono la mancanza dei compagni di classe.

Le istituzioni hanno cercato di gestire al meglio la situazione disastrosa della pandemia, ma le giovani generazioni saranno coloro che nel lungo periodo accuseranno il colpo più duro per i tanti mesi di solitudine e privazioni.

Tags: bambinicovidintervistemascherinesocialitàtestimonianze
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OK DEL GARANTE PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE ESENZIONI DA VACCINO

OK DEL GARANTE PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE ESENZIONI DA VACCINO

18 Febbraio 2022
REGIONE LOMBARDIA OLTRE 571 MILA FOLLOWER

REGIONE LOMBARDIA OLTRE 571 MILA FOLLOWER

8 Luglio 2022
OPENAI VS NEW YORK TIMES: IN CORSO UNA BATTAGLIA LEGALE

OPENAI VS NEW YORK TIMES: IN CORSO UNA BATTAGLIA LEGALE

2 Aprile 2024
PRIVACY DEI MINORI: MULTA DA 354 MILIONI A TIKTOK

PRIVACY DEI MINORI: MULTA DA 354 MILIONI A TIKTOK

19 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra