venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

BARD, L’IA DI GOOGLE ARRIVA ANCHE IN ITALIA

Superati i dubbi sulla privacy dopo un lungo confronto con le autorità, Google Bard approda finalmente in Europa e in Italia. Ora il concorrente diretto di ChatGPT è disponibile in tutta l’Unione europea in 40 lingue diverse, compresi arabo, cinese, hindi, spagnolo e italiano

by Redazione
14 Luglio 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
BARD, L’IA DI GOOGLE ARRIVA ANCHE IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google Bard arriva finalmente in Italia, portando con sé un approccio più responsabile alla gestione dei dati degli utenti e nuove funzionalità che li aiutano a personalizzare al meglio l’esperienza dell’AI.

Infatti, dopo l’anteprima disponibile a febbraio solo per alcuni tester e l’accesso anticipato a marzo per Stati Uniti e Regno Unito, nel corso del Google I/O di maggio, Bard è stato offerto pubblicamente a 180 Paesi in tutto il mondo. Fra questi, però, non c’erano quelli dell’Europa.

Conoscendo le rigide regolamentazioni della Ue, infatti, il colosso tecnologico ha collaborato con esperti della sicurezza e della privacy per riuscire a integrare nuove misure per aiutare le persone a gestire le proprie informazioni in modo responsabile.

Per quanto riguarda la trasparenza sui dati degli utenti, Google ha spiegato che, quando si interagisce con Bard, vengono raccolti dati come le conversazioni, la posizione, i commenti e altre informazioni sull’utilizzo, con l’obiettivo di sviluppare, migliorare e rendere disponibile i prodotti, i servizi e le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Per impostazione predefinita, Google memorizza le attività su Bard nell’account Google per un massimo di 18 mesi, ma è possibile modificare questa durata a 3 oppure 36 mesi. Gli utenti però possono anche disattivare completamente questa funzione ed eliminare la propria attività su Bard visitando l’apposita pagina.

Il focus sulla sicurezza e sulla privacy, però, non è la sola novità di Bard. Infatti, l’AI di Google sarà disponibile in più di 40 lingue – tra cui arabo, cinese, hindi e spagnolo – in molti paesi del mondo, tra cui il Brasile e i membri dell’Unione Europea.

Inoltre, in occasione dell’espansione del suo chatbot, Google ha aggiunto nuove e interessanti funzionalità per gli utenti. A partire dalla possibilità di ascoltare Bard leggere le risposte ad alta voce, o da quella di “cambiare il tono e lo stile delle risposte” sulla base di cinque diverse opzioni: semplice, lunga, corta, professionale o informale. Un’opzione utile nel caso in cui si voglia chiedere all’AI di scrivere un contenuto che risponda a specifiche esigenze di comunicazione, ma che al momento è disponibile soltanto in lingua inglese.

Tags: BardGoogleIntelligenza artificialePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AUSTRALIA VALUTA DI PROIBIRE I SOCIAL AGLI UNDER 16

L’AUSTRALIA VALUTA DI PROIBIRE I SOCIAL AGLI UNDER 16

14 Novembre 2024
GIORNALISTI, ECCO CHI SONO I PIÙ MINACCIATI NEL 2023

GIORNALISTI, ECCO CHI SONO I PIÙ MINACCIATI NEL 2023

21 Novembre 2023
PRESENTAZIONE AL SENATO DE “IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

PRESENTAZIONE AL SENATO DE “IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

4 Aprile 2024
L’UTILIZZO DI INTERNET COME DIPENDENZA

L’UTILIZZO DI INTERNET COME DIPENDENZA

12 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra