mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO DELL’ISTRUZIONE

In molti Paesi le due tecnologie di blockchain e intelligenza artificiale sono già state adottate per migliorare e rivoluzionare il sistema educativo

by Redazione
8 Settembre 2023
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO DELL’ISTRUZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’obiettivo principale è quello di esplorare nuovi metodi di insegnamento e apprendimento attraverso l’uso di tecnologie intelligenti, in particolare quelle che coinvolgono intelligenza artificiale e blockchain. La blockchain può migliorare la gestione anagrafica degli studenti, nello specifico può essere utilizzata per registrare e gestire i dati necessari ai propri studenti. Inoltre la blockchain può sviluppare nuovi modelli pedagogici e di apprendimento rendendoli più fluidi ed interattivi e fornendo una piattaforma utile allo scambio di idee tra studenti ed insegnanti. Infine può essere utilizzata per monitorare e affrontare le spese degli studenti. Data la sua trasparenza e affidabilità del sistema, la blockchain gestisce le transazioni in modo efficace e fornisce sicurezza alle parti. Attraverso un’iniziativa chiamata “Learning Is Earning”, gli studenti hanno la possibilità di pagare debiti e prestiti scolastici insegnando ad altri studenti le loro conoscenze nel mercato del lavoro.

Per quanto riguarda l’utilità dell’intelligenza artificiale, essa è volta a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento scolastico con contenuti personalizzati che soddisfano esigenze specifiche. Nel dettaglio riguarda strumenti come algoritmi e programmi di apprendimento automatico che possono trovare le lacune nei programmi elaborati dagli insegnanti e individuare dove gli studenti sono meno istruiti.

S.B.

Tags: AIBlockchainistruzione e formazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE RASSEGNE STAMPA VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE?

LE RASSEGNE STAMPA VIOLANO IL DIRITTO D’AUTORE?

13 Gennaio 2023
AI NEL SISTEMA LEGALE: SOLO SUPPORTO, MAI SOSTITUZIONE 

AI NEL SISTEMA LEGALE: SOLO SUPPORTO, MAI SOSTITUZIONE 

23 Maggio 2025
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
LA PSICOLOGIA PER I DIRITTI UMANI 2022

LA PSICOLOGIA PER I DIRITTI UMANI 2022

18 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra