giovedì, 8 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

BLOOMBERG PRESENTA IL SUO CHATBOT PER LA FINANZA. POTREBBE SOSTITUIRE GLI ANALISTI FINANZIARI

Bloomberg, agenzia di stampa finanziaria, ha rivelato un nuovo modello di intelligenza artificiale (AI). Il Large Language Model (LLM) progettato elabora 50 miliardi di parametri e sfrutta gli archivi storici di dati interni all’azienda. Secondo molti quest'ultimo sviluppo è la prossima ondata di AI aziendale

by Redazione
7 Aprile 2023
in Tecnologie
0 0
0
BLOOMBERG PRESENTA IL SUO CHATBOT PER LA FINANZA. POTREBBE SOSTITUIRE GLI ANALISTI FINANZIARI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Bloomberg è in prima linea nell’applicazione dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico e dell’elaborazione del linguaggio naturale nella finanza da oltre un decennio. L’azienda svolge una serie molto ampia e diversificata di attività in PLN (piattaforma logistica nazionale), che beneficeranno tutte del nuovo modello linguistico per la finanza.

Recentemente è stato pubblicato dai vertici un documento di ricerca che descrive in dettaglio lo sviluppo di BloombergGPT, un modello di intelligenza artificiale generativa su larga scala creato appositamente per soddisfare la terminologia del settore. Il Large Language Model (LLM) progettato elabora 50 miliardi di parametri e aiuterà Bloomberg a migliorare le attuali attività di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) nella finanza, come l’analisi del sentiment degli utenti, il riconoscimento di entità denominate, l’ordinamento di notizie e la risposta a domande.

Per la progettazione dell’intelligenza artificiale il gruppo ha attinto dai dati che gli analisti di Bloomberg hanno raccolto e conservato in documenti di linguaggio finanziario per oltre quarant’anni. A questi dati è stato aggiunto un dataset pubblico di 345 miliardi di token. Raccolti i dati è stato creato un set completo di dati con 363 miliardi di token (piccoli frammenti di testo che costituiscono la base per addestrare questi modelli di linguaggio naturale).

 Giorni dopo la pubblicazione del documento di ricerca, diversi membri della community hanno reagito elogiando il nuovo sviluppo nel settore dell’IA e formulando le loro previsioni per il futuro.Ethan Mollick, professore alla Wharton, ha twittato che la nuova IA di Bloomberg potrebbe essere “foriera della prossima ondata di IA aziendale” e potrebbe migliorare nelle attività finanziarie.

Altri membri della community hanno invece condiviso le loro previsioni sui potenziali effetti della nuova IA. Secondo un utente di Twitter, l’esito potrebbe non essere quello previsto da Bloomberg e i mercati finanziari saranno presto sottoposti ad una gamification, ossia l’utilizzo di meccanismi tipici dei giochi virtuali, senza precedenti. Un altro utente ha sostenuto che se l’IA dovesse funzionare come previsto, potrebbe sostituire gli analisti finanziari. “Se questa cosa funziona, gli analisti finanziari sono praticamente spacciati”.

Shawn Edwards, Il CTO di Bloomberg, in una dichiarazione della società ha affermato: “Per tutti i motivi per cui i modelli generativi di linguaggi di grandi dimensioni (LLM) sono attraenti tra cui apprendimento con poche riprese, generazione di testo, sistemi conversazionali ecc., vediamo un enorme valore nell’aver sviluppato il primo LLM incentrato sulla lingua. BloombergGPT ci consentirà di affrontare molti nuovi tipi di applicazioni, offrendo al tempo stesso prestazioni molto più elevate rispetto ai modelli di applicazioni personalizzate, con un time-to-market più rapido”.

(C.D.G.)

Tags: Artificial intelligenceBloombergBloombergGPTfinanza digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“IL PIONIERE DELL’AI” GEOFFREY HINTON SI PENTE E LASCIA GOOGLE
Tecnologie

GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA

8 Giugno 2023
CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO
Tecnologie

TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE

7 Giugno 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?
Tecnologie

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTRALCIA IL GIORNALISMO E L’EDITORIA?

7 Giugno 2023
NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO
Tecnologie

NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO

7 Giugno 2023
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?
Tecnologie

LA FRANCIA SI TUTELA DALLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

7 Giugno 2023
CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB
Tecnologie

CORSI DI EDUCAZIONE DIGITALE: MILANO PROMUOVE L’INCLUSIONE DIGITALE CON FASTWEB

5 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

LA SOTTRAZIONE DI DATI DAL PC LEDE IL PATRIMONIO AZIENDALE

LA SOTTRAZIONE DI DATI DAL PC LEDE IL PATRIMONIO AZIENDALE

15 Dicembre 2021
I PARERI SUL BLOCCO DI CHATGPT

I PARERI SUL BLOCCO DI CHATGPT

3 Aprile 2023
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
QUALITÀ DELL’INFORMAZIONE, UN BENE PRIMARIO

QUALITÀ DELL’INFORMAZIONE, UN BENE PRIMARIO

3 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI 8 Giugno 2023
  • GOOGLE PORTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUO MOTORE DI RICERCA 8 Giugno 2023
  • TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE 7 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}