venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

Secondo una interessante indagine di Mezzopieno, su quasi 3.000 titoli delle prime pagine di 5 tra i principali quotidiani analizzati, tra maggio e luglio 2020, il 40% aveva valenza negativa, solo il 23% valenza positiva. Avviata ora la seconda fase dello studio, che coinvolgerà i giornalisti

by Redazione
15 Giugno 2021
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quali sono le notizie percepite come “positive” e quali quelle percepite come “negative”? Quale spazio occupano nelle prime pagine dei giornali? Il Movimento Mezzopieno, la rete italiana della positività, un collettivo di associazioni, aziende, scuole, giornalisti impegnati nella diffusione della cultura della positività, ha cercato di rispondere a queste domande con un’indagine che parte dalla rappresentazione degli utenti, ossia di coloro che le notizie le leggono.

Da tre anni il Movimento Mezzopieno si occupa di portare avanti un dibattito sull’informazione costruttiva insieme a giornalisti e giornaliste italiane coinvolti in momenti di formazione e approfondimento e sul ruolo delle notizie sul benessere della società. Questo primo studio mette in luce una preponderante percezione negativa delle notizie riportate dai quotidiani nazionali.

Il gruppo di ricerca, guidato dalla dottoressa di ricerca Marta Casonato, responsabile del centro studi di Mezzopieno, ha avviato l’indagine nel mese di maggio 2020 analizzando, attraverso un campione di 6 utenti-codificatori e codificatrici, la presenza di notizie a carattere positivo o negativo sulle prime pagine dei principali quotidiani nazionali. Ai codificatori e alle codificatrici è stato chiesto di indicare, secondo la propria sensibilità e i propri “frame” (traducibile in italiano con “inquadratura”, ossia cornici che ci servono per valutare le informazioni che riceviamo), se la notizia fosse positiva o negativa, in linea generale concordando che è positivo quel titolo che tratta una buona notizia o che lascia spazio alla speranza in modo costruttivo e al lato “mezzopieno” seppur all’interno di una notizia di carattere negativo.

I 2798 titoli analizzati in tale studio, pubblicati tra maggio e luglio 2020 da 5 quotidiani nazionali, quali Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Avvenire, Il Fatto Quotidiano, per 47 giornate e un totale di 229 prime pagine analizzate, restituiscono una prevalenza (40%) di titoli codificati nella valenza negativa contro un 23% di titoli a valenza positiva, mentre i restanti titoli, il 37%, avevano valenza neutra/ambivalente. Avvenire detiene il record di percentuale di titoli positivi, mentre la Stampa quello dei titoli negativi. La Repubblica e il Corriere della Sera mostrano un bilanciamento fra titoli neutri/ambivalenti e titoli negativi, mentre Il Fatto Quotidiano è quello che propone meno notizie positive e il maggior numero di notizie ambivalenti. Infine, l’area “cultura” è quella che mostra la maggior percentuale di buone notizie, mentre in attualità, politica ed esteri se ne ritrovano le minori percentuali, perfino meno della cronaca.

L’obiettivo dello studio condotto è stato valutare la percezione dei lettori sull’influsso che i media hanno nel creare la loro impressione della realtà. Questa influisce significativamente sul modo di vedere il mondo, sulla fiducia e dunque sullo stato d’animo del lettore e sulla sua capacità di costruirsi opinioni obiettive e consapevoli, attenuando o amplificando la conflittualità e il senso di appartenenza nei confronti della società. Se è vero che i lettori sono gli utenti finali dei giornali ed è dunque interessante sondare in primis la loro rappresentazione, è pur vero che gli stessi media fanno affidamento al “framing” per trasmettere, interpretare e valutare le informazioni. Per questo motivo il gruppo di lavoro del movimento Mezzopieno insieme alle università partner, sta lavorando insieme all’Università di Padova ad una seconda fase dello studio che riguarderà un confronto con chi produce l’informazione sui media: i giornalisti. Un paragone tra le percezioni di chi fa informazione e di chi la fruisce ha l’obiettivo di effettuare una riflessione circostanziata sull’effetto sociale e culturale delle notizie e sull’impatto che queste hanno sul benessere della società.

“L’eccessiva attenzione alle notizie negative e il ricorso ossessivo alla lamentela e alla spettacolarizzazione della sofferenza sono fenomeni che coinvolgono largamente i media, ma che non rispecchiano la variegata moltitudine della realtà. È per questo che dal 2018 portiamo avanti la campagna nazionale sulla Parità di informazione positiva, un’iniziativa per spingere i media a fare giornalismo costruttivo e riflettere, insieme ai professionisti dell’informazione, su come contribuire ad un’informazione più libera da condizionamenti e negatività, al servizio delle soluzioni e del bene comune, così come anche dimostrato dalla prima Giornata Nazionale per l’Informazione Costruttiva che abbiamo organizzato il 3 maggio (www.giornatainformazionecostruttiva.site)” – ha concluso Luca Streri, fondatore del Movimento Mezzopieno.

Tags: #mezzopienoGiornaligood newsinformazionecostruttiva

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI
Deontologia dei giornalisti

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI

3 Novembre 2021
“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”
Deontologia dei giornalisti

“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”

11 Giugno 2021
#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva
Deontologia dei giornalisti

#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

3 Maggio 2021
#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva
Deontologia dei giornalisti

#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

28 Aprile 2021
3 maggio 2021: Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva
Deontologia dei giornalisti

3 maggio 2021: Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

21 Aprile 2021
Garante Privacy ai media: “No all’accanimento sulle manette ai polsi”
Authority

Garante Privacy ai media: “No all’accanimento sulle manette ai polsi”

8 Aprile 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA

“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA

12 Maggio 2022
Turismo, per gli italiani un agosto al mare

Turismo, per gli italiani un agosto al mare

2 Settembre 2020
DA REGIONE LOMBARDIA 3 MILIONI DI EURO PER PERCORSI UNICI IN AMBITO CULTURALE E NELL’ARTIGIANATO ARTISTICO

DA REGIONE LOMBARDIA 3 MILIONI DI EURO PER PERCORSI UNICI IN AMBITO CULTURALE E NELL’ARTIGIANATO ARTISTICO

8 Settembre 2021
INVESTIMENTI FINO A 260 MILIONI PER LE STARTUP DEEP TECH

INVESTIMENTI FINO A 260 MILIONI PER LE STARTUP DEEP TECH

1 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »