giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

by Redazione
1 Settembre 2020
in Good News
0 0
0
Case a un euro per ripopolare i borghi urbani
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Grazie a una particolare iniziativa che sta prendendo piede poco a poco, diventare proprietari di una casa spendendo solo 1 euro può divenire realtà. Il progetto Case a 1 euro è partito da alcuni comuni italiani, con l’intento di contrastare l’abbandono da parte della popolazione e far rivivere le aree in difficoltà.
Con questa operazione Case a 1 euro si cerca di ripopolare deliziosi borghi che stanno diventando deserti, abbandonati dalla popolazione giovanile e dai decessi di quella anziana.

Per quanto singolare, le prime amministrazioni a promuovere l’iniziativa hanno visto poca partecipazione ai bandi di gara ma ora la situazione sta cambiando. In diversi stanno promuovendo anche la nascita di attività turistiche, riqualificando l’immobile con un piccolo hotel, un B&B, o pensare ad un progetto più ampio che interessa anche più immobili all’interno dello stesso paese con la possibilità di creare un albergo diffuso.

Il progetto Case a 1 euro potrebbe altresì dare una scossa al mercato immobiliare facilitando l’accesso alle case di proprietà ai giovani, per i quali la possibilità di poter accedere ad un mutuo è spesso di questi tempi un ostacolo insuperabile. La ripopolazione dei piccoli paesi promuove anche la nascita di attività turistiche, attivando l’economia di tutta la zona interessata.

Come funziona il progetto Case a 1 Euro?

Le case sono di proprietà di privati che vogliono disfarsene spesso per non pagare tasse e balzelli. Parliamo di immobili fatiscenti o pericolanti che necessitano di grandi ristrutturazioni.

Gli immobili vengono ceduti in donazione ai Comuni che tramite procedura pubblica vendono alla cifra simbolica di 1 euro. In altri casi sono le amministrazioni comunali che si fanno garanti per i proprietari di tali immobili. Naturalmente ci sono degli impegni che chi acquista con progetto Case a 1 Euro, che deve garantire:

  • Prevedere un progetto di ristrutturazione e rivalutazione della stessa entro 365 giorni dall’acquisto.
  • Sostenere le spese notarili per la registrazione, le volture e l’accatastamento.
  • Due mesi di tempo per far partire i lavori nel momento in cui si hanno tutti i permessi.
  • A garanzia della sicurezza dell’acquisto da parte del compratore il Comune chiede di stipulare una polizza fideiussoria di 5mila euro della durata di tre anni cha a scadenza viene poi rimborsata.

Per i dettagli bisogna rivolgersi direttamente agli uffici edilizia dei comuni interessati e visionare attentamente i bandi relativi.

Agevolazioni per ristrutturazioni edilizie ed energetiche

Con la Legge di Bilancio 2019 sono state prorogate fino al 31 dicembre 2019 le agevolazioni per ristrutturazioni edilizie ed energetiche senza modifiche sostanziali rispetto al 2018.

Tutti i contribuenti assoggettati all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche possono detrarre dall’Irpef una parte dei costi sostenuti per ristrutturare le abitazioni.

Nello specifico la detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare, si applica per interventi relativi:

  • manutenzione straordinaria,
  • restauro e risanamento conservativo,
  • ristrutturazione edilizia.

Oltre alla detrazione del 50% è possibile richiedere l’IVA agevolata e detrazioni sugli interessi passivi sui mutui.

I comuni interessati dal progetto “Case a 1 euro” sono:

  • Taranto – Puglia
  • Racalmuto – Agrigento – Sicilia
  • Troina – Enna – Sicilia
  • Rose – Cosenza – Calabria
  • Itala – Messina – Sicilia
  • Teora – Avellino – Campania
  • Bisaccia – Avellino – Campania
  • Milano – Lombardia
  • Montresta – Oristano – Sardegna
  • Cammarata – Agrigento – Sicilia
  • Caprarica di Lecce – Lecce -Puglia
  • Saponara – Messina – Sicilia
  • Bivona – Agrigento – Sicilia
  • Borgomezzavalle – Verbano Cusio Ossola – Piemonte
  • Sambuca – Agrigento – Sicilia
  • Cantiano – Pesaro Urbino – Marche
  • Zungoli – Avellino – Campania
  • Mussomeli – Caltanisetta – Sicilia
  • Fabbriche di Vergemoli – Lucca – Toscana
  • Ollolai – Nuoro – Sardegna
  • Nulvi – Sassari – Sardegna
  • Gangi – Palermo – Sicilia
  • Regalbuto – Enna – Sicilia
  • Salemi -Trapani – Sicilia
  • Lecce nei Marsi – Aquila – Abruzzo
  • Patrica – Frosinone – Lazio
  • Termini Imerese – PA – Sicilia
  • Montieri – Grosseto – Toscana.

 

 

Tags: BorghiItalianiCasea1euro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!
Dicono di noi

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI
Ai

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Marzo 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPLE E MOZILLA CRITICANO CHROME 97

1 Febbraio 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: GARANTIRE BENESSERE E SALUTE IN UN MONDO DIGITALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO: GARANTIRE BENESSERE E SALUTE IN UN MONDO DIGITALE

30 Ottobre 2024
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
FUNZIONI DEI CO.RE.COM, NUOVO ACCORDO TRA AGCOM E REGIONI

FUNZIONI DEI CO.RE.COM, NUOVO ACCORDO TRA AGCOM E REGIONI

18 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TRUFFE TRAMITE DEEPFAKE: GLI EPISODI AUMENTANO, SI STUDIANO METODI PER ARGINARLI 29 Maggio 2025
  • L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO 29 Maggio 2025
  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra