giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

CASE GREEN, COSA CAMBIERA’

Si tratta di un obiettivo già approvato dal Parlamento Europeo, ma i proprietari delle case non saranno soddisfatti della novità

by Redazione
5 Aprile 2023
in Sostenibilità
0 0
0
CASE GREEN, COSA CAMBIERA’
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La decisione presa dal Parlamento Europeo lo scorso 14 marzo con la direttiva Case green prevede che per ogni Stato membro gli edifici residenziali raggiungano, entro il 2030, la classe energetica E che dovrà diventare di tipo D entro il 2033.

La direttiva interviene anche sugli immobili di nuova costruzione per i quali si prevede il raggiungimento delle zero emissioni entro in 2050 e il divieto di agevolazioni per le vecchie caldaie dal 2024. Insomma, un insieme di nuove disposizioni che obbligano il proprietario ad eseguire una serie di lavori di ristrutturazione per raggiungere i nuovi standard energetici fissati dall’Unione Europea.

E proprio su questo versante la direttiva case green 2023 inizia ad intimorire gli italiani. A destare preoccupazione è proprio la messa a norma degli edifici, o meglio il pericolo per le famiglie di dover pagare di tasca propria le spese per gli interventi necessari.

Su questo tema l’Associazione bancaria italiana (ABI) è intervenuta negli scorsi giorni in audizione in commissione Politiche Ue della Camera e il presidente Sabatini ha dichiarato che seppur la direttiva abbia “un obiettivo in astratto condivisibile (…) presenta rilevanti profili di criticità. Gli obiettivi sono difficilmente raggiungibili nei tempi previsti dalla direttiva” e, inoltre c’è il “rischio di produrre una rilevante riduzione del valore di mercato degli edifici. Questo impatterebbe anche sul mondo bancario”.

Tra gli effetti che maggiormente si temono difatti, vi è quello sull’erogazione e sul pagamento dei mutui; secondo l’associazione degli imprenditori Unimpresa, senza correzioni l’Italia avrà problemi grandissimi per quanto riguarda la concessione di mutui per l’acquisto di abitazioni e sorgeranno difficoltà consistenti per l’erogazione di prestiti alle piccole e medie imprese concessi sulla base di garanzie immobiliari. Inoltre “gli immobili ‘fuori legge’, quelli che non rispettano i nuovi requisiti di efficienza energetica, subiranno inevitabilmente un deprezzamento: ciò, dunque, avrà effetti sia sui nuovi mutui sui nuovi prestiti.

Gli immobili da adeguare saranno 8 milioni.

Sono molte le preoccupazioni sugli effetti della decisione del parlamento sugli edifici scolastici del nostro Paese e che necessiterebbero, per il 95% dei presidi, di interventi di efficientamento. Ora resta da capire cosa fare tenendo conto che, secondo quanto previsto dalla direttiva, saranno i singoli Paesi a decidere le misure per raggiungere gli obiettivi prefissati, prevedendo regimi di sostegno con particolare attenzione alle cosiddette ristrutturazioni profonde e sovvenzioni e sussidi mirati destinati alle famiglie vulnerabili.

 

(G.S)

Tags: AmbientecasegreenParlamentosostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CYBERBULLISMO DIVENTA UN ALLARME SOCIALE

IL CYBERBULLISMO DIVENTA UN ALLARME SOCIALE

23 Luglio 2025
NIENTE LIMITE AL NUMERO DI RECLAMI PER LA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

NIENTE LIMITE AL NUMERO DI RECLAMI PER LA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

24 Gennaio 2025
DESIGN WEEK, MILANO ALLA RICERCA DI IDEE E PROGETTI CREATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

DESIGN WEEK, MILANO ALLA RICERCA DI IDEE E PROGETTI CREATIVI PER LA PROSSIMA EDIZIONE

11 Giugno 2021
COMUNE DI MILANO, ONLINE IL BANDO PER SOSTENERE PROGETTI DI CONTRASTO A BULLISMO E CYBERBULLISMO

COMUNE DI MILANO, ONLINE IL BANDO PER SOSTENERE PROGETTI DI CONTRASTO A BULLISMO E CYBERBULLISMO

28 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra