L’Intelligenza Artificiale Generativa, chiamata anche GenAI, rappresenta una delle evoluzioni più avanzate nel campo dell’AI e, a differenza dell’AI discriminativa,...
Qual è il punto di partenza? Il processo si basa sulla voce umana, che risulta quasi priva di vulnerabilità. Infatti,...
Dopo i recenti tragici avvenimenti, che hanno portato all’emanazione di un’ordinanza che impone a OpenAI la conservazione a tempo indeterminato...
Nonostante non ci sia ancora una definizione chiara di AGI, l’obiettivo sembra essere quello di realizzare una forma di intelligenza...
Com’è possibile introdurre l’AI con successo? Vi sono un insieme di prerequisiti essenziali che la Pubblica Amministrazione deve realizzare e...
L’AI procede sempre di più nel trasformare il mercato di lavoro: diventa la vera protagonista della ridefinizione degli equilibri geopolitici....
Si può parlare di un’AI amica dei professionisti dei ruoli tecnologici? Assolutamente sì. È possibile confutare la credenza comune di...
Si tratta di un foundation model, progettato per adattarsi a numerosi compiti e addestrato su un’enorme mole di dati relativi...
In Italia si sta delineando una nuova frontiera dell’innovazione pubblica, dove l’Intelligenza Artificiale, unendosi agli Open Government Data (OGD), trasforma...
Il messaggio, lanciato durante il World Meeting on Fraternity e indirizzato a Papa Leone XIV, ai leader globali e a...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency