domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

CELLULARI IN CLASSE, SI O NO?

Il divieto assoluto d’uso del telefono cellulare a scuola divide insegnanti e studenti. Dopo Bologna, anche un Istituto di Ravenna ha deciso di vietare l’utilizzo di cellulari e smartphone che verranno restituiti solo all’uscita

by Redazione
26 Settembre 2022
in Scuola e università
0 0
0
CELLULARI IN CLASSE, SI O NO?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo la decisione presa dal liceo Malpighi, istituto superiore paritario di Bologna, di bandire i telefoni cellulari durante le ore di lezione, un’altra scuola ha deciso di intraprendere anch’essa la medesima strada: l’iItis ‘Nullo Baldini’ di Ravenna.

Come si legge in una circolare firmata dal dirigente scolastico Antonio Grimaldi, i dispositivi dovranno essere consegnati all’ingresso a scuola e ripresi all’uscita: “L’intento è quello di garantire agli studenti la migliore e proficua attenzione nel corso delle attività didattiche, nonché di favorirne la socializzazione e di combattere le ormai sempre più diffuse dipendenze da smartphone”. Il provvedimento vale però solo per le classi del biennio, al contrario del caso di Bologna, in cui il divieto riguarda tutti e 500 gli allievi dell’istituto.

Valeria Fedeli, interrogata dall’AdnKronos non ha dubbi: “Se per l’esperienza didattica o per l’insegnamento agli studenti tali dispositivi non servono, allora perché farli portare in classe?”.

Anche lo psichiatra Paolo Crepet si schiera a favore dell’iniziativa proposta dal liceo Malpighi di Bologna: “È giusto arrivare ad una soluzione un po’ più drastica. Lo scorso anno ci sono state sperimentazioni simili in altri istituti in Italia e la cosa più interessante è stata la reazione dei ragazzi. Vietare i telefonini comporta un netto calo dell’aggressività, un aumento netto di capacità cognitive, memoria e attenzione e, soprattutto, un aumento netto delle relazioni sociali ed emotive”.

Secondo l’ultimo sondaggio della Tecnica della Scuola, condotto in collaborazione con la redazione di Scuola Zoo, al quale hanno risposto oltre 4mila lettori, di cui oltre la metà maestri e professori, da una parte (l’81,8%) dei docenti apprezza la decisione del liceo Malpighi di vietare totalmente l’uso del cellulare a scuola. Dall’altra, tra i quasi mille studenti che hanno detto la loro sul tema,  circa tre su quattro (il 72,9%) esprimono il loro dissenso verso l’astensione totale del cellulare a scuola.

La decisione quindi di ritirare i cellulari prima dell’inizio delle lezioni per poi restituirli alla fine, potrebbe essere adottata anche da altre scuole. Maria Rusconi (Anp Lazio), specifica però, che spetterà proprio alle scuole la drastica decisione. Ogni istituto ha infatti il proprio regolamento, con misure più o meno stringenti che quindi possono variare da scuola a scuola, arrivando anche al ritiro degli smartphone prima delle lezioni.

 

 

Tags: cellulariinsegnamentoscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BAIDU SFIDA DEEPSEEK CON I NUOVI MODELLI AI ERNIE 4.5 E ERNIE X1

BAIDU SFIDA DEEPSEEK CON I NUOVI MODELLI AI ERNIE 4.5 E ERNIE X1

18 Marzo 2025
MAGGIORE FORMAZIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

MAGGIORE FORMAZIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2024
Regione Lombardia investe in design e moda per rilanciare le sue eccellenze

Regione Lombardia investe in design e moda per rilanciare le sue eccellenze

31 Marzo 2021
AGGIORNAMENTO WHATSAPP: RAFFORZATA LA PRIVACY PER GLI UTENTI

AGGIORNAMENTO WHATSAPP: RAFFORZATA LA PRIVACY PER GLI UTENTI

22 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra