sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT E’ STATA ACCUSATA DI AVER CAUSATO UN SUICIDIO

Una coppia di genitori ha denunciato OpenAI per aver incoraggiato il figlio minorenne a compiere tale atto

by Redazione
9 Settembre 2025
in Ai, Minori
0 0
0
CHATGPT E’ STATA ACCUSATA DI AVER CAUSATO UN SUICIDIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 26 agosto una coppia californiana ha intentato una causa contro OpenAI, accusando l’azienda di aver avuto un ruolo decisivo nel suicidio del loro figlio diciassettenne, avvenuto nell’aprile precedente. Secondo quanto riferito, il giovane avrebbe utilizzato il chatbot ChatGPT per pianificare nei dettagli il proprio suicidio. Il sistema, invece che interrompere la conversazione o segnalare la situazione, avrebbe fornito un supporto sia logistico che psicologico, arrivando a suggerirgli come aggirare i filtri di sicurezza.

I genitori solo in un secondo momento hanno scoperto il contenuto delle interazioni del figlio con il chatbot, rimanendo sconvolti dal fatto che nessun meccanismo di allerta si fosse attivato. Al centro dell’accusa c’è infatti proprio l’assenza di un sistema di intervento da parte dell’AI quando il ragazzo ha iniziato a esprimere degli intenti suicidi.

Tra le richieste mosse nei confronti di OpenAI ci sono delle azioni  concrete per tutelare i minori, tra cui l’introduzione obbligatoria della verifica dell’età, strumenti di parental control più efficaci e meccanismi di emergenza in grado di rilevare delle situazioni ad alto rischio.

OpenAI, da parte sua, ha dichiarato che ChatGPT dispone già di una funzione che invita gli utenti a rivolgersi a professionisti in caso di crisi, tuttavia ha anche ammesso che queste misure tendono a perdere l’efficacia nel corso di conversazioni prolungate. Infatti, nellla conversazione con il giovane il chatbot avrebbe inizialmente indirizzato il ragazzo verso risorse di emergenza, per poi aggiungere che tali limitazioni potevano essere aggirate se l’intento era quello di scrivere una storia o ideare un mondo immaginario, una soluzione che il giovane ha subito adottato per ottenere delle risposte più dettagliate.

Questo caso ha acceso i riflettori su un rischio sempre più evidente, ossia che i chatbot, anche se progettati per assistere e informare, possono diventare degli strumenti potenzialmente dannosi per quegli utenti vulnerabili. In assenza di adeguate misure di salvaguardia, tali tecnologie possono contribuire ad alimentare questi tragici fenomeni.

Nell’attesa che la giustizia si pronunci, i genitori del ragazzo hanno fondato un’organizzazione in sua memoria con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le famiglie sui pericoli legati a un utilizzo incontrollato dell’Intelligenza Artificiale da parte dei più giovani.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIChatGPTMinori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PIRATERIA: LA LIGA CONTRO GOOGLE E X

PIRATERIA: LA LIGA CONTRO GOOGLE E X

4 Marzo 2025
PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

18 Gennaio 2023

L’APPLICAZIONE BASATA SULL’AI CHE PREVEDE LA TUA MORTE

31 Gennaio 2025
CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE

CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE

28 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra