sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO

Il diritto all’immagine dei minorenni è stato sottoposto a un regime di tutela ancora più esteso che rende illegittima la pubblicazione di fotografie di minorenni senza il consenso di entrambi i genitori

by Redazione
18 Gennaio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
PUBBLICARE FOTO DI MINORI, SERVE IL CONSENSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Regolamento generale sulla protezione dati (GDPR), e in particolare l’articolo 82, tutela il diritto di ricevere un risarcimento per i danni provocati da una violazione del diritto all’immagine dei minorenni. In questi casi, il giudice è la figura incaricata di stabilire la gravità delle lesioni nella fattispecie concreta, e a intimare un eventuale risarcimento, oltre alla rimozione delle immagini illecite.

Per quanto riguarda il diritto all’immagine dei minorenni bisogna far riferimento anche alla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, ratificata in Italia con la legge 176/1991. La convenzione tutela in maniera ampia tutti i diritti dei minorenni, dedicando uno spazio proprio alla questione della riservatezza e dell’onore.

In particolare, secondo gli articoli 1 e 16 della Convenzione, nessuno può ledere la reputazione e l’onore di un minore, la cui sfera privata deve essere protetta da qualsiasi tipo di interferenze e perfino dagli stessi genitori.

Anche la nostra Costituzione, inoltre, riconosce una serie di diritti fondamentali ai bambini, tra i quali proprio la privacy.

Non è sempre da escludere la possibilità del risarcimento, come confermato dalla sentenza n.443 del 17 ottobre 2022 del tribunale di Rieti. In quest’ultimo caso, il giudice ha emesso proprio una sentenza di risarcimento nonostante fosse già avvenuta la rimozione delle foto non consentite.

Il caso a cui abbiamo già fatto riferimento ha visto come protagonista una signora che ha pubblicato su Facebook varie immagini e video che ritraevano i suoi nipoti minorenni, senza il consenso dei genitori. Il padre, in particolar modo, era espressamente contrario e ha ottenuto quindi un risarcimento di ben 5.000 euro, nonostante la rimozione delle foto, che peraltro è avvenuta con notevole ritardo.

La zia è stata sanzionata in ragione della situazione complessiva e in particolare per le seguenti motivazioni:

  • l’esposizione dei bambini sul social è avvenuta per un lungo periodo, infatti non è stata interrotta neanche in seguito a una diffida;
  • i contenuti erano stati condivisi in modalità pubblica, quindi con un alto tasso di esposizione;
  • le foto e i video erano numerosi e il padre aveva espresso in modo inequivocabile il suo dissenso.

Si tratta del caso più recente in materia che permette di dedurre un principio generale per il quale la tutela dell’immagine dei minorenni è protetta in maniera piuttosto attenta e prevede nella maggior parte dei casi un risarcimento.

Tags: consensopubblicare foto minoriSocial networktutela dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE
Deontologia dei giornalisti

CRONACA E PRIVACY DEI MINORI: IL RICHIAMO DEL GARANTE

24 Gennaio 2023
MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
Tutela dei minori

MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

23 Gennaio 2023
FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE
Scuola e università

FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

18 Gennaio 2023
QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL
Tutela dei minori

QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

18 Gennaio 2023
SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?
Privacy

SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

27 Dicembre 2022
SHARENTING, LA SOVRAESPOSIZIONE DEI MINORI SUI SOCIAL
Privacy

SHARENTING, LA SOVRAESPOSIZIONE DEI MINORI SUI SOCIAL

27 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO

TRASFORMARE LE EDICOLE IN UNA RETE DI SERVIZI AL CITTADINO

4 Maggio 2022
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
Servizio civile, via al primo avviso che coinvolgerà mille giovani “facilitatori digitali”

Servizio civile, via al primo avviso che coinvolgerà mille giovani “facilitatori digitali”

18 Maggio 2021
In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

Le connessioni e la democrazia

26 Novembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}